Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
News
Home›News›Vacanze Sicure 2019: al via i controlli

Vacanze Sicure 2019: al via i controlli

By Alessio
Maggio 20, 2019
639
0
Share:

Il progetto Vacanze Sicure giunge alla sedicesima edizione e, come ogni anno, prima dell’inizio delle vacanze estive, si occupa di effettuare controlli sugli pneumatici in uso dai guidatori italiani al fine di sensibilizzare i consumatori sulla sicurezza stradale e sull’importanza delle condizioni dei pneumatici.

Quali sono le regioni interessate? Come verranno effettuati i controlli? Continua a leggere per scoprire di più.

In questo articolo troverai

        • Cos’è il progetto Vacanze Sicure?
        • Alcuni dati raccolti fin’ora

 

Cos’è il progetto Vacanze Sicure?

La campagna Vacanze Sicure, nata dalla collaborazione tra il Ministero dell’Interno, il Servizio Polizia Stradale e le Associazioni dei produttori e dei rivenditori di pneumatici, mira ad effettuare controlli a campione per verificare lo stato dei pneumatici dei veicoli in circolazione in Italia ogni anno.

I dati rilevati vengono elaborati ed analizzati e sono fondamentali per ricavare utili indicazioni sulle anomalie/non conformità più comuni: il livello di usura, i danneggiamenti visibili, la conformità alla carta di circolazione, ecc. In questo modo le associazioni riescono ad informare gli automobilisti sui migliori metodi di prevenzione e manutenzione del proprio veicolo in vista delle vacanze estive.

Sono 6 le regioni coinvolte nel progetto di quest’anno: Piemonte, Umbria, Marche, Toscana, Lazio e Puglia; gli agenti dei rispettivi “compartimenti” sono stati istruiti sul tema pneumatico e nei prossimi giorni cominceranno ad effettuare i controlli necessari partendo dalle arterie principali.

I dati saranno raccolti in forma anonima fino all’inizio della stagione estiva, per poi essere analizzati e successivamente pubblicati verso metà luglio.

Alcuni dati raccolti fin’ora

Di tutti i veicoli testati dalla Polizia Stradale nel corso degli anni, e si parla di svariate decine di migliaia, una percentuale piuttosto alta di pneumatici è risultata non adatta alla circolazione, a scapito della sicurezza stradale di tutti gli automobilisti.

Più del 52% dei guidatori non effettuano un gonfiaggio opportuno delle gomme: questo dettaglio da solo può influenzare il comportamento di tutto il veicoli, con cali della maneggevolezza, dell’aderenza e dell’affidabilità, oltre che al surriscaldamento accelerato della gomma.

Non solo: anche la resistenza all’usura diminuisce, e i consumi di carburante possono alzarsi fino al 15% in più.

Altri fattori vanno ad influenzare i dati raccolti, come gli anni di utilizzo di ogni veicolo. All’incirca il 50% delle auto utilizzate dagli italiani ha più di 11 anni e questo aumenta il bisogno di cure e manutenzione delle gomme, più esposte a cedimenti strutturali e altri rischi.

Ad esempio, lo scoppio dello pneumatico solitamente avviene solo se i fattori di rischio ambientali come l’asfalto bollente o un terreno inadeguato vanno a sommarsi ai vari difetti dovuti a una manutenzione inadeguata, come l’usura anomala o la pressione troppo bassa.

Ricordiamo inoltre che dal 16 maggio al 14 ottobre è obbligatorio l’utilizzo di pneumatici estivi, mentre non sarà possibile equipaggiare il veicolo con pneumatici invernali (ovvero di tipo M+S) caratterizzati da codice di velocità inferiore di quello riportato nella carta di circolazione.

Naturalmente, oltre alla multa prevista (di importo compreso tra i 422 e i 1682 euro), montando una gomma invernale in estate diminuirà l’aderenza e aumenteranno i consumi.

Effettuare un controllo degli pneumatici prima della stagione estiva è conveniente quindi sia per risparmiare prevenendo eventuali danni, che per aumentare il livello generale della sicurezza stradale, eliminando inutili rischi e passando così delle vacanze più tranquille e sicure.

 

Don’t be mona: be wise, drive safe. 

Il team Outrider

Previous Article

Dal bianco al nero: il viaggio di ...

Next Article

Tutto quello che devi sapere sulla rumorosità ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • News

    Goodyear Aero: la ruota per le macchine volanti del futuro

    Maggio 1, 2019
    By Alessio
  • News

    Cambio gomme: chi rischia veramente?

    Maggio 24, 2017
    By Alessio
  • News

    Cambio gomme estivo: prorogata la scadenza fino al 15 giugno!

    Aprile 28, 2020
    By Cristina Bonin
  • News

    Continental Taraxagum: lo pneumatico green esposto al Salone del Mobile

    Maggio 2, 2019
    By Alessio
  • News

    Goodyear punta alle stelle: nuova ricerca insieme a SpaceX

    Agosto 22, 2019
    By Alessio
  • Pneumatici Fuori Uso: chi li raccoglie e come si riciclano
    News

    Pneumatici Fuori Uso: chi li raccoglie e come si riciclano

    Novembre 14, 2020
    By lorenzo.cilli

Leave a reply Annulla risposta

  • Guide e consigli

    La forza laterale: come si mantiene l’aderenza in curva?

  • News

    Pneumatici Auto Elettriche: Pirelli alla conquista del mercato con la gamma Elect

  • Pneumatici Invernali Guide

    Destination Winter: la soluzione di Firestone per Suv e Crossover!

Cerca nel blog

    Iscriviti alla newsletter





    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

    Find us on Facebook

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066