Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
News
Home›News›Vacanze Sicure 2018: un’auto su 4 circola con pneumatici non conformi

Vacanze Sicure 2018: un’auto su 4 circola con pneumatici non conformi

By Alessio
Luglio 30, 2018
2209
0
Share:

Manca poco ormai alle tanto desiderate vacanze; molti italiani si sposteranno con la macchina per raggiungere le mete più ambite del paese, ma sono in pochi quelli che tengono veramente alla sicurezza e hanno effettuato la manutenzione estiva della propria auto.

L’ operazione Vacanze Sicure è giunta al termine, e i risultati dei controlli condotti su un campione di circa 10.000 auto non sono molto confortanti: un’auto su 4 viaggia con pneumatici lisci o non conformi.

 

In questo articolo troverai

    • Cos’è vacanze sicure?
    • I risultati dei controlli
    • Alcuni consigli per viaggiare sicuri

 

Cos’è Vacanze Sicure?

Ne avevamo già parlato in un nostro recente articolo, Vacanze Sicure è l’iniziativa promossa da Assogomme, Federpneus e Polizia Stradale, che ogni anno punta i riflettori sullo stato di salute degli pneumatici degli italiani con controlli specifici sul territorio.

I controlli si sono svolti in un periodo di tempo tra il 20 aprile e il 31 maggio, sulle arterie principali di Veneto, Lombardia, Liguria, Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise, e hanno coinvolto circa 10000 veicoli.

I risultati sono stati poco confortanti: circa 1 automobilista su 4, viaggia con pneumatici non conformi o lisci.

I risultati dei controlli

Una delle criticità che salta subito all’occhio leggendo il rapporto, è l’invecchiamento del parco auto italiano: circa il 50% dei veicoli ha oltre 10 anni di età, e i dati dimostrano che più un veicolo è vecchio, più è carante la manutenzione, degli pneumatici nello specifico, mettendo in secondo piano la sicurezza stradale.

Rispetto allo scorso anno, le “non conformità complessive” (revisione, danneggiamenti, non omogeneità degli pneumatici, non omologazione) sono passate dal 17,93% al 24,72%, mentre per quanto riguarda gli pneumatici si è passati dal 15,26% al 18,32%.

La percentuale di non omologato è del 3,15%, mentre quella di pneumatici che presentano danneggiamenti visibili ad occhio nudo è del 3,46%.

Pneumatici lisci

Aumentata la percentuale di pneumatici lisci (con battistrada inferiore a 1,6 mm come stabilito dal codice della strada): il valore complessivo è dell’ 8,95%, e in alcuni regioni risulta essere ancora più critico.

Quali sono le conseguenze?

Prima di tutto viaggiare con pneumatici lisci può raddoppiare lo spazio di frenata rispetto alla stessa vettura con pneumatici in buone condizioni, causando incidenti; in caso di pioggie forti, aumenta il rischio di acquaplanning a causa delle grandi quantità di acqua che si riversano in brevissimo tempo in strada.

Pneumatici non omogenei

Quando parliamo di pneumatici non omogenei ci riferiamo a quelle vetture che montano pneumatici di marche o modelli diversi sullo stesso asse, cosa vietata espressamente dal codice della strada.

Altro esempio di pneumatici non omogenei è l’equipaggimento misto: 2 invernali e 2 estivi. Questa modalità è fortemente sconsigliata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti perché non garantisce adeguata sicurezza in marcia.

La percentuale di pneumatici non omogenei è risultata del 4,67%.

Alcuni consigli per viaggiare sicuri

Gli pneumatici sono un elemento fondamentale per la sicurezza, essendo l’unico punto di contatto tra l’auto e il suolo. Per questo Assogomme e Federpneus danno dei consigli importanti per l’uso e la manutenzione:

  • verifica periodicamente la pressione degli pneumatici: un calo di pressione può essere dovuto a sbalzi di temperatura, piccole perforazioni o alla naturale diffusione dell’aria attraverso lo pneumatico stesso. È stato dimostrato come uno pnumatico correttamento gonfiato permetta di risparmiare il 10% di benzina, e ritardare l’usura allungandone la vita.
  • controlla lo stato di usura: eventuali lesioni, tagli, rigonfiamenti sui fianchi o sul battistrada devono essere individuati tempestivamente. Nel caso di consumi irregolari, verificate le anomalie maccaniche: equilibratura, irregolarità di frenata, inefficienza delle sospensioni.
  • scegli pneumatici idonei alla tua auto. 

 

Don’t be mona: be wise, drive safe. 

Il team Outrider

Previous Article

Continental Premium Contact 5 – Test, Opinioni ...

Next Article

Pneumatici auto falsi: come evitare le truffe

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • News

    Cambio gomme: chi rischia veramente?

    Maggio 24, 2017
    By Alessio
  • News

    Powerproof e Wetproof: Nokian presenta i suoi nuovi pneumatici estivi

    Maggio 28, 2019
    By Alessio
  • Cambio gomme invernali 2020
    NewsOrdinanze

    Cambio Gomme Invernali 2020: si parte!

    Ottobre 9, 2020
    By lorenzo.cilli
  • Mondo SacconNews

    Per Noi i bambini di Aleppo sono importanti

    Dicembre 23, 2016
    By Maddalena
  • RFID
    News

    Continental e tecnologia RFID: il massimo della qualità nella filiera dei OE

    Dicembre 18, 2020
    By lorenzo.cilli
  • News

    Premium Contact 6: Continental pronta a sfidare il cambio di stagione!

    Marzo 1, 2017
    By Maddalena

Leave a reply Annulla risposta

  • Guide e consigli

    TPMS: il sistema di monitoraggio della pressione!

  • Guide e consigli

    Addio forature: come usare il kit di riparazione pneumatici

  • Pneumatici Estivi Guide

    I migliori pneumatici estivi 2019

Cerca nel blog

    Iscriviti alla newsletter





    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

    Find us on Facebook

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066