Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
Guide e consigli
Home›Guide e consigli›Usura anomala degli pneumatici: di cosa si tratta?

Usura anomala degli pneumatici: di cosa si tratta?

By Alessio
Settembre 15, 2017
3451
0
Share:

Uno degli argomenti più letti sul nostro blog, riguarda la cura degli pneumatici. Essendo l’unico punto di contatto tra manto stradale e auto, uno pneumatico usurato incide notevolmente sulla sicurezza, sulla comodità di guida e sul consumo di carburante.

Se vuoi sapere in che modo si usura lo pneumatico, continua a leggere il nostro articolo.

In questo articolo troverai

    • Quando uno pneumatico è da considerarsi usurato?
      • Usura al centro
      • Usura sulle spalle
      • Usura a chiazze
      • Usura asimmetrica
    • Cosa fare?

Quando uno pneumatico è da considerarsi usurato?

Ricordiamo che, secondo la legge, uno pneumatico è da considerarsi usurato quando la profondità del battistrada è minore di 1,6 mm, indicata anche dal TWI il bollino alla base della scalanatura del battistrada che serve proprio a verificare se i nostri pneumatici rispettano i requisiti minimi del codice della strada (leggi anche il nostro articolo su quando uno pneumatico è da sostituire).

Tuttavia, può accadere che lo pneumatico presenti un’usura anomala, ossia limitata a certe aree, e in base al tipo di usura si riesce a capire se si tratta di un problema meccanico o di pressione.

Nello specifico ne rileviamo di 4 tipi: asimmetrica, sulle spalle, al centro e a chiazze.

Usura al centro

L’usura nella parte centrale della gomma è dovuta ad una pressione eccessiva, ossia superiore ai valori stabiliti dalla casa produttrice del veicolo.  Questo è un problema da non sottovalutare perché oltre a consumare il battistrada, aumentano anche i rischi di uno scoppio dello pneumatico.

Usura sulle spalle

Un’usura eccessiva sulle spalle è dovuta ad una pressione insufficiente, ossia inferiore ai valori stabiliti dalla casa produttrice del veicolo. Questo problema porta alla riduzione della durata dello pneumatico e ad un aumento del consumo di carburante a causa della maggior resistenza al rotolamento. E’ bene verificare eventuali tagli o forature che causano la diminuzione della pressione.

Usura a chiazze

Equilibratura o cattive condizioni degli ammortizzatori, sono le cause principali di un’usura a chiazze e riguarda gli pneumatici posteriori. Nel caso sia presente un’unica macchia in una certa zona dello pneumatico, potrebbe dipendere dal tamburo o dal disco del freno.

Usura asimmetrica

Un consumo eccessivo della spalla interna o esterna dello pneumatico viene definito asimmetrico. E’ dovuta ad una rotazione dello pneumatico non perfettamente perpendicolare e/o parallelo al senso di marcia: è necessario verificare con il tuo gommista di fiducia gli angoli di convergenza e ripristinare i valori stabiliti dalla casa costruttrice del veicolo. Oltre alla convergenza, potrebbe derivare anche da una pressione di gonfiaggio diversa per ciascun pneumatico, dal malfunzionamento degli ammortizzatori, dal sistema di frenaggio non equilibrato o da un carico eccessivo.

Cosa fare?

La prevenzione è sempre un tema molto trascurato quando si parla di pneumatici, fin quando non ci si ritrova a fare i conti con danni importanti.

Cosa puoi fare per prevenire un’usura anomala degli pneumatici?

  1. Tieni sotto controllo la pressione ogni mese;
  2. In caso di urti, fai controllare lo pneumatico dal tuo gommista di fiducia;
  3. Inverti le gomme regolarmente per favorire un’ usura omogenea.

Se vuoi approfondire l’argomento, leggi anche la nostra guida su come prendersi cura degli pneumatici.

 

Don’t be mona: be wise, drive safe. 

Previous Article

Pneumatici Runflat: sai cosa sono?

Next Article

Contintental presenta Contisense e Contiadapt: il futuro ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Guide e consigli

    Pneumatici auto falsi: come evitare le truffe

    Settembre 19, 2018
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Incidente per uno pneumatico fuori uso: chi dovrà pagare i danni?

    Febbraio 19, 2020
    By Alessio
  • DOT
    Guide e consigli

    Gomme nuove e gomme vecchie: come verifico l’età degli pneumatici?

    Dicembre 11, 2020
    By lorenzo.cilli
  • Guide e consigli

    Classificazione U.T.Q.G.: che cos’è e quanto è utile per la scelta dei tuoi pneumatici?

    Giugno 13, 2019
    By Cristina Bonin
  • Guide e consigli

    Come risparmiare carburante: la pressione dei pneumatici e altri rimedi

    Ottobre 9, 2018
    By Alessio
  • Battistrada
    Guide e consigli

    Come è fatto lo pneumatico: il battistrada

    Febbraio 24, 2021
    By lorenzo.cilli

Leave a reply Annulla risposta

  • Guide e consigli

    Pneumatici usati: si o no? NO!

  • Guide e consigli

    Pneumatici ricostruiti: cosa sono e come scegliere

  • News

    È nato Tyre Mag: il primo magazine italiano sugli pneumatici!

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066