
Un tragico incidente ha scosso la capitale della Corea del Sud, Seul, il 25 marzo 2025, quando un motociclista di 34 anni ha perso la vita dopo essere caduto in una voragine che si è aperta inaspettatamente sulla carreggiata. L’uomo stava percorrendo un tratto autostradale quando il manto stradale ha ceduto, formando un buco di circa 20 metri di diametro e altrettanti di profondità . Le circostanze di questo evento hanno suscitato preoccupazione e indignazione tra i cittadini e le autorità .
Ricerche e recupero del motociclista
Le operazioni di soccorso hanno coinvolto diverse squadre di vigili del fuoco e personale specializzato, che hanno lavorato incessantemente per circa 18 ore. Il motociclista è stato ritrovato a 50 metri dal punto in cui era avvenuto il crollo, purtroppo già privo di vita e sepolto a 90 centimetri di profondità . Le immagini riprese da una dashcam di un’auto che seguiva il motociclista hanno documentato il momento drammatico in cui il manto stradale si è fratturato, facendo sprofondare la moto e il suo conducente.
Un’altra vettura, anch’essa in transito, ha miracolosamente evitato di cadere nella voragine accostando rapidamente. Tuttavia, il conducente di quest’auto ha subito ferite e è stato trasportato d’urgenza in ospedale. Le immagini del video hanno mostrato il panico e la confusione che si sono generati in quel momento critico, evidenziando la pericolosità della situazione.
Reazioni e questioni di sicurezza stradale
L’incidente ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle infrastrutture stradali a Seul. Le autorità locali sono state chiamate a rispondere riguardo alla manutenzione delle strade e alla prevenzione di simili tragedie. Molti cittadini hanno espresso la loro preoccupazione per la sicurezza degli automobilisti e dei motociclisti, chiedendo un monitoraggio più attento delle condizioni delle strade urbane.
In seguito all’incidente, sono emerse segnalazioni di altri cedimenti del manto stradale in diverse aree della città , aumentando il timore tra i conducenti e i pedoni. Le autorità competenti hanno promesso di avviare un’indagine approfondita per comprendere le cause di questo crollo e per garantire che situazioni simili non si ripetano in futuro.
Il drammatico evento del 25 marzo ha messo in luce non solo la fragilità delle infrastrutture, ma anche la necessità di un intervento immediato per garantire la sicurezza dei cittadini in una delle città più trafficate del mondo.