Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
Guide e consigli
Home›Guide e consigli›Tre consigli per avere una perfetta guida invernale

Tre consigli per avere una perfetta guida invernale

By Alessio
Novembre 26, 2018
1271
0
Share:

La guida d’inverno può presentare qualche difficoltà in più, soprattutto quando si tratta di aderenza dei pneumatici nelle meno agevoli superfici tipicamente invernali.

L’elemento principale da tenere in considerazione è la profondità del battistrada, ma ci sono altri controlli che possono massimizzare la resa delle gomme e prevenire il calo delle performance.

Vuoi conoscere i nostri consigli per una perfetta guida invernale? Continua a leggere il nostro articolo.

In questo articolo troverai

    • Controlli principali
    • Evitare l’usura
    • Pressione e aderenza
    • Altri controlli

1.Controlli principali

La profondità del battistrada è un fattore determinante per quanto riguarda la guida durante l’inverno, specialmente su superfici fangose. Uno pneumatico nuovo ha uno spessore di circa 8-9 mm. Il limite legale di usura è di 1,6 mm, ma è consigliabile la sostituzione già quando la profondità raggiunge i 3-4mm, livello dal quale le gomme iniziano a usurarsi più velocemente.

Il secondo controllo al quale si deve dare la precedenza è quello della condizione delle lamelle: dal momento che la presa dei pneumatici è definita dal disegno e dal materiale del battistrada, scanalature e lamelle devono essere tenute sotto osservazione. Per rendere possibile una buona aderenza, i bordi della lama devono essere affilati e la mescola di gomma deve avere una certa morbidezza.

Nel caso le lamelle fossero basse, poco flessibili e con i bordi arrotondati, bisognerebbe prendere in considerazione il cambio della gomma, in quanto i fattori di aderenza verrebbero meno proprio nelle superfici più scivolose.

2.Evitare l’usura

Per rallentare considerevolmente l’usura del pneumatico potrebbe essere necessario adottare uno stile di guida meno aggressivo. Ci sono tante piccole accortezze che potrebbero giovare sia all’integrità della gomma sia alla sicurezza in generale dei passeggeri, come ad esempio evitare frenate brusche o utilizzare pneumatici adatti alla stagione e consigliati dalla casa costruttrice del veicolo.

Dal momento che i pneumatici anteriori si consumano più rapidamente rispetto a quelli posteriori, è consigliabile effettuare con una certa costanza l’inversione cambiandoli spesso di posizione, garantendo così un’usura più uniforme e una maggior durata del battistrada. L’inversione non può però evitare l’usura dovuta a una pressione di gonfiaggio non conforme agli standard, della quale parleremo nella prossima sezione.

3.Pressione e aderenza

Un monitoraggio adeguato della pressione del pneumatico può aumentare considerevolmente il livello di sicurezza alla guida.

Se ad esempio la pressione risulta essere troppo bassa, potremmo avere un deterioramento del cerchione e dei bordi del battistrada, dovuto all’usura accelerata, che sfocerebbe in una diminuzione dell’aderenza su ogni tipo di superficie.

Nel caso, invece, in cui la pressione fosse esagerata, col passare del tempo potrebbe verificarsi una deformazione della struttura del pneumatico, oltre all’usura della parte centrale del battistrada e dei componenti dell’auto in generale.

Mentre per le gomme estive i valori per una pressione corretta stanno fra i 2.0 e i 3.0 bar, per le invernali è consigliabile aumentarli di 0.2 bar, dal momento che il freddo influisce negativamente sulla pressione, anche se in piccola percentuale.

La pressione dei pneumatici ha un notevole impatto anche per quanto riguarda i consumi, e ne abbiamo parlato nello specifico in questo nostro articolo.

Altri controlli

Vi sono infine alcuni piccoli accorgimenti e controlli relativamente rapidi da effettuare, per essere sicuri di non correre rischi inutili con l’avvento della stagione fredda.

  • Verificare il senso di montaggio al momento dell’applicazione di pneumatici direzionali; in caso di montaggio erroneo, si verificherebbe una perdita di trazione su neve e su bagnato.
  • Riavvitare i dadi ogni 100/200km, nel caso l’auto fosse dotata di cerchi in lega.
  • Spostare gli anelli di centraggio sugli invernali al momento del cambio gomme; nel caso in cui ne mancassero alcuni, si avvertirebbe una vibrazione continua.

 

Don’t be mona: be wise, drive safe. 

Il team Outrider

Previous Article

Pneumatici classe F: perché dal 1 novembre ...

Next Article

I migliori pneumatici invernali 2018

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Guide e consigli

    Classificazione U.T.Q.G.: che cos’è e quanto è utile per la scelta dei tuoi pneumatici?

    Giugno 13, 2019
    By Cristina Bonin
  • Guide e consigli

    In che modo gli pneumatici condizionano il consumo di carburante?

    Luglio 19, 2019
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Pneumatici auto falsi: come evitare le truffe

    Settembre 19, 2018
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Come guidare su neve e ghiaccio – La guida Outrider

    Febbraio 28, 2018
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Scegliere gli pneumatici: i marchi Budget

    Febbraio 12, 2021
    By lorenzo.cilli
  • pneumatico futuro
    Guide e consigli

    Come è fatto lo pneumatico: la struttura

    Febbraio 22, 2021
    By lorenzo.cilli

Leave a reply Annulla risposta

  • Pneumatici Estivi Test

    Yokohama Advan Fleva V701

  • Guide e consigli

    Sai come leggere la marcatura di uno pneumatico?

  • Pneumatici Invernali Guide

    Nokian WR D4: classe A per aderenza sul bagnato!

Cerca nel blog

    Iscriviti alla newsletter





    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

    Find us on Facebook

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066