Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
Guide e consigli
Home›Guide e consigli›TPMS: il sistema di monitoraggio della pressione!

TPMS: il sistema di monitoraggio della pressione!

By Alessio
Aprile 20, 2017
1575
0
Share:

Il Tyre Pressure Monitoring System è il sistema di monitoraggio della pressione integrato nell’elettronica della vettura. Esso entra in funzione nel caso in cui si verifichi una perdita d’aria, si accende un’apposita spia nel cruscotto del veicolo e avverte una situazione di pericolo.

Introdotto nella normativa EU – 661 2009 che stabilisce l’obbligatorietà, a partire dal 1 novembre 2014,  per tutte le vetture nuove di montare il TPMS.

In questo articolo troverai

    • Perchè un sistema di monitoraggio
    • Come funziona
    • Una questione di sicurezza

 

Perchè un sistema di monitoraggio

img_2016_07_07_sensor_4_kr-data

 

Circa il 50% delle vetture in circolazione, hanno un’errata pressione di gonfiaggio degli pneumatici. Il TPMS ha 3 funzioni importanti:

 

  • evitare un aumento del consumo di carburante;
  • evitare il danneggiamento della struttura dello pneumatico dovuto all’innalzamento della temperatura (anche correggendo la pressione, i danni strutturali non sono eliminabili).  
  • garantire maggior sicurezza.

Come funziona

Esistono 2 diversi tipi di TPMS: diretto e indiretto. 

Il sistema diretto viene gestito tramite sensori montati direttamente sullo pneumatico. Misurano la pressione di tutte e 4 le ruote e la trasmettono in tempo reale al computer di bordo. Oltre alla pressione, controllano anche la temperatura interna dello pneumatico.  

Il sistema indiretto sfrutta invece i sensori dell’ABS e si basa sul diametro dello pneumatico: uno pneumatico sgonfio avrà un diametro più piccolo e quindi una maggiore velocità angolare. Quando gli pneumatici iniziano a girare più velocemente, il sistema rileverà una perdita di pressione e avvisa il conducente. 

Secondo la normativa UE,  il TPMS deve avere determinate caratteristiche:

  • il trasferimento dati deve avvenire con 434 MHz;
  • la perdita di pressione deve essere rilevata a partire da una velocità di 40 km/h fino alla velocità massima del veicolo; 
  • il TPMS deve avvisare entro 10 minuti in caso di una perdita di pressione di un singolo pneumatico che sia del 20% in meno rispetto alla pressione di esercizio (1,5 bar) 
  • il TPMS deve avvisare entro 10 minuti, in caso di perdita immediata o graduale di pressione di tutti e quattro gli pneumatici che sia del 20% in meno rispetto alla pressione di esercizio (1,5 bar) 

Una questione di sicurezza

La perdita di pressione è un fenomeno che si verifica in maniera naturale, e uno pneumatico non gonfiato correttamente può compromettere la stabilità di guida e, contemporaneamente:

  • causare la perdita di controllo dell’auto ad alte velocità; 
  • influenzare la distanza di frenata sul bagnato;
  • causare lo scoppio degli pneumatici provocando incidenti.

 

Don’t be mona: be wise, drive safe.

Previous Article

Yokohama: 3 novità per il 2017

Next Article

I migliori pneumatici estivi 2017

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Auto
    Guide e consigli

    Pneumatici di primo equipaggiamento: quelli giusti per l’auto nuova!

    Dicembre 21, 2020
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Classificazione U.T.Q.G.: che cos’è e quanto è utile per la scelta dei tuoi pneumatici?

    Giugno 13, 2019
    By Cristina Bonin
  • pneumatici
    Guide e consigli

    Scegliere gli pneumatici: prima, seconda e terza scelta

    Febbraio 2, 2021
    By lorenzo.cilli
  • Guide e consigli

    Indice di velocità e indice di carico: cosa devi sapere!

    Luglio 11, 2017
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Come risparmiare carburante: la pressione dei pneumatici e altri rimedi

    Ottobre 9, 2018
    By Alessio
  • Guide e consigli

    PFU: l’eco tassa per il riciclo degli pneumatici fuori uso!

    Aprile 5, 2017
    By Alessio

Leave a reply Annulla risposta

  • Cura e manutenzione

    Manutenzione estiva dell’auto: la check-list Outrider

  • News

    Pilot Sport 4 SUV: lo pneumatico sportivo per SUV firmato Michelin

  • Pneumatici Invernali Guide

    Yokohama Advan Sport V105: medaglia d’argento nei test EVO-2016

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066