Il Gran Premio della Cina di Formula 1, svoltosi il 23 marzo 2025 a Shanghai, ha visto il trionfo di Oscar Piastri, pilota della McLaren, che ha dominato la gara dall’inizio alla fine. Il compagno di squadra, Lando Norris, ha completato una giornata da incorniciare per il team britannico, conquistando il secondo posto. George Russell, al volante della Mercedes, ha chiuso in terza posizione, mentre la Ferrari ha faticato, con Charles Leclerc e Lewis Hamilton rispettivamente in quinta e sesta posizione.
La corsa è iniziata con Piastri che, partito dalla pole position, ha mantenuto il comando sin dai primi giri. Norris, scattato bene in partenza, ha sorpassato Russell, consolidando la posizione per il team. La McLaren ha dimostrato una netta superiorità, mentre la Ferrari ha incontrato difficoltà nel trovare il giusto ritmo. Leclerc e Hamilton, pur partendo con buone intenzioni, non sono riusciti a competere efficacemente con i leader della gara.
La lotta per il terzo posto ha visto coinvolti Russell e i due piloti della Ferrari. Durante il secondo stint, Russell ha dovuto affrontare un attacco da parte di Leclerc e Hamilton, che sembravano più veloci. Tuttavia, un contatto tra Leclerc e Hamilton ha compromesso le possibilità di entrambi, con Leclerc che ha subito danni all’ala anteriore. Nonostante ciò, il monegasco ha mantenuto un ritmo migliore rispetto a Hamilton, costringendolo a cedere la posizione.
La Ferrari ha tentato di diversificare le strategie di gara, con Hamilton che ha effettuato un secondo pit-stop a venti giri dalla fine, mentre gli altri piloti hanno optato per una sosta unica. Questa scelta non ha portato i risultati sperati, poiché Hamilton non è riuscito a recuperare posizioni, chiudendo in sesta. Nel finale, Verstappen ha approfittato del calo di prestazioni delle gomme di Leclerc, superandolo e conquistando il quarto posto.
Kimi Antonelli ha chiuso la gara in ottava posizione, mentre Esteban Ocon, con la Haas, lo ha preceduto al traguardo. La top ten si è completata con Alexander Albon della Williams e Oliver Bearman, anch’esso con Haas. La giornata di gara ha messo in evidenza le difficoltà della Ferrari, che dovrà rivedere le proprie strategie per affrontare le prossime competizioni. La McLaren, al contrario, si è dimostrata in grande forma, consolidando la propria posizione nel campionato.