
Sidi festeggia un 2024 da record: ricavi in crescita del 33%
Nel panorama delle aziende venete, Sidi si distingue per la sua lunga storia e per la qualità dei suoi prodotti. Fondata nel 1960, l’azienda è specializzata nella produzione e vendita di calzature per ciclismo e motociclismo, conquistando un posto di rilievo tra i marchi più apprezzati dagli atleti professionisti e dagli appassionati di sport a due ruote in tutto il mondo. Il 2024 si chiude per Sidi con risultati straordinari, segnando un incremento dei ricavi del 33%, che raggiungono i 31,7 milioni di euro, rispetto all’anno precedente.
Questo significativo aumento è il risultato di un piano strategico avviato nel 2022, quando Italmobiliare ha acquisito Sidi, portando una ventata di innovazione e rinnovamento. Sotto la nuova direzione, l’azienda ha investito nel rafforzamento del proprio management e nello sviluppo di prodotti sempre più avanzati, in grado di soddisfare le aspettative di una clientela sempre più esigente. Il lavoro intenso del team di ricerca e sviluppo, insieme a numerose iniziative intraprese dal management, ha dato vita a risultati eccezionali sia nel settore motociclistico che in quello ciclistico, entrambi cresciuti del 33%.
Innovazione e qualità come punti di forza
Uno degli aspetti che ha contribuito in modo decisivo a questo successo è la costante ricerca dell’innovazione e della qualità nei prodotti. Sidi ha fatto della tecnologia e della funzionalità i suoi punti di forza, riuscendo a superare le performance medie del mercato. L’attenzione al cliente si traduce non solo nella creazione di calzature all’avanguardia, ma anche nella cura della formazione e dello sviluppo delle competenze del personale.
Nel 2024, Sidi ha visto un incremento del 10% nel numero dei dipendenti, un chiaro segnale della crescita dell’azienda. Ma non si tratta solo di numeri: l’azienda ha investito in programmi di formazione per tutti i livelli di impiego, dalle funzioni produttive a quelle manageriali. Questo impegno verso il capitale umano è fondamentale per garantire che Sidi continui a evolversi e a mantenere elevati standard di qualità nei propri prodotti.
Collaborazioni strategiche con atleti
Parallelamente, Sidi ha dedicato attenzione al suo team di atleti sponsorizzati, cercando di valorizzare le loro esperienze e competenze. Tra le nuove partnership, spicca l’ingresso di Malcolm Stewart, un motociclista statunitense che ha già raggiunto successi notevoli nel campionato AMA Supercross. Nella divisione bici, Sidi ha ingaggiato Jerome Clementz, un campione di Enduro, che porterà la sua expertise nello sviluppo di calzature per terreni misti. Queste collaborazioni rappresentano un investimento strategico nel talento sportivo, che può dare un valore aggiunto al marchio.
Prospettive future e sostenibilità
Guardando al futuro, Sidi ha in programma di continuare a investire in talenti e professionisti in entrambe le categorie. Nel 2025, l’azienda ha già riconfermato importanti partnership con atleti del calibro di Billy Bolt e Alvaro Bautista, e ha annunciato nuove collaborazioni con team e piloti di spicco nel mondo delle moto e del ciclismo. Tra questi, il team Kawasaki nel mondiale MXGP e ciclisti come Brad Binder, Antonio Tiberi, Adam Yates e Isaac Del Toro, tutti nomi che possono contribuire alla visibilità e al prestigio del marchio.
Davide Rossetti, CEO di Sidi, ha commentato i risultati del 2024 sottolineando che questi sono frutto della volontà di innovare e migliorarsi costantemente. “Nel 2025 continueremo a investire nel rinnovamento della nostra gamma prodotti, destinando una quota importante del fatturato al settore della ricerca e sviluppo“, ha dichiarato Rossetti. L’attenzione verso l’innovazione non si limita solo ai prodotti, ma si estende anche agli impianti produttivi e alla creazione di un nuovo polo logistico, che dovrebbe migliorare ulteriormente l’efficienza operativa dell’azienda.
In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata un tema cruciale, Sidi ha preso impegni concreti. L’adesione alla Science Based Targets Initiative e al Global Compact delle Nazioni Unite, insieme alla sottoscrizione dei Women Empowerment Principles, dimostrano la determinazione dell’azienda a essere un attore responsabile nel mercato globale. Questi passi non solo contribuiranno a migliorare l’immagine del marchio, ma rispondono anche a una crescente richiesta da parte dei consumatori di aziende che operano in modo etico e sostenibile.
Infine, Rossetti ha ribadito che il vero patrimonio di Sidi è rappresentato dalle persone. La crescita e il rinnovamento del team continueranno a essere una priorità, poiché è solo attraverso il talento e la passione di chi lavora in Sidi che l’azienda potrà costruire un futuro solido e prospero. Con queste prospettive, Sidi si prepara ad affrontare il 2025 con determinazione e ambizione, mirando a posizionarsi sempre più come leader nel settore delle calzature per ciclismo e motociclismo.