Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
Guide e consigli
Home›Guide e consigli›Scegliere gli pneumatici: prima, seconda e terza scelta

Scegliere gli pneumatici: prima, seconda e terza scelta

By lorenzo.cilli
Febbraio 2, 2021
214
0
Share:
pneumatici

Quando ci si trova a dover scegliere gli pneumatici, a meno che non ci si sia affezionati ad un determinato marchio, si cade spesso in uno stato confusionale a causa della moltitudine di brand presenti sul mercato.

Chiedere la consulenza del proprio gommista di fiducia è la scelta più opportuna e saggia. È sempre meglio, specie quando ci si informa online, essere consapevoli delle differenze tra pneumatici di prima, seconda e terza scelta, detti anche marchi Premium, Quality e Budget. 

Quali sono le differenze tra pneumatici di prima, seconda e terza scelta?Come capisco quali sono adatti alle mie necessità?

In questo articolo troverai

    • Le differenze tra pneumatici di prima, seconda e terza scelta
    • Come capire quali sono quelli adatti alle mie necessità?
    • Il commento di Outrider

Le differenze tra pneumatici di prima, seconda e terza scelta

fascia pneumatici

Durante la fase di valutazione dei pneumatici, una prima scrematura in termini di prestazioni viene fatta grazie all’etichetta europea, attraverso la quale è possibile rilevare: l’incisività dei pneumatici sul consumo di carburante, l’aderenza sul bagnato, la rumorosità esterna durante il rotolamento e, grazie alla nuova etichetta che entrerà in vigore da maggio 2021, l’aderenza su neve e ghiaccio.

Quando si deve scegliere gli pneumatici, però, l’attenzione deve ricadere sempre su prodotti adatti alle condizioni atmosferiche che dovranno fronteggiare, al proprio stile di guida e al percorso che generalmente affrontiamo.

A tal riguardo: il mercato è costellato da numerosi marchi e tipologie di pneumatici, che generalmente individuiamo in prima, seconda e terza scelta.

Le principali differenze tra questi tre gruppi non ricadono esclusivamente sulla qualità intrinseca del prodotto. Infatti, anche i pneumatici di terza scelta possono essere di ottima qualità e avere ottime prestazioni per la stagione relativa. 

Quindi, qual’è la differenza? In poche parole: la versatilità e il prezzo.

Ciò che differisce, infatti, tra pneumatici Premium, Quality e Budget è la capacità di avere prestazioni ottimali su tutte le condizioni di carreggiata o meno. 

Vediamo nello specifico le caratteristiche medie che ne definiscono la classificazione per fasce:

  • Pneumatici Premium: o di prima scelta, tendenzialmente garantiscono ottime prestazioni su tutte le condizioni della carreggiata, una maggior resistenza all’usura e ridotti consumi di carburante 
  • Pneumatici Quality: offrono mediamente buone prestazioni sulla maggior parte delle condizioni dell’asfalto. Rispetto ai Premium, spesso, garantiscono una resa chilometrica inferiore e consumi di carburante superiori. Và specificato, però, che molti marchi Quality nei test risultano alla pari di marchi Premium 
  • Pneumatici Budget: non concedono prestazioni ottimali su tutte le carreggiate e sono spesso caratterizzati da una resistenza al rotolamento superiore a discapito di resa chilometrica e consumo di carburante. I pneumatici di questa fascia, però, sono progettati per dare prestazioni ottime su specifiche condizioni di carreggiata. 

Come capire quali sono quelli adatti alle mie necessità?

Innanzitutto bisogna fare mente locale sull’utilizzo che si fa della propria automobile e il clima che normalmente caratterizza i luoghi frequentati. 

Generalmente per chi affronta molti chilometri l’anno è consigliabile munirsi di un treno di gomme di fascia Premium, che garantiscono ottime prestazioni in ogni condizione, oltre che una resa chilometrica elevata e minori consumi di carburante. Anche se hanno un costo più elevato, bisogna valutare la maggior durabilità dei pneumatici che consente di ammortizzarne il costo durante gli anni. Per chi fa molti chilometri sia su autostrada che su strade normali o tortuose, i pneumatici di fascia Premium sono garanzia di qualità e sicurezza.

Per coloro che necessitano di pneumatici versatili ma a prezzi vantaggiosi, la fascia Quality è quella adatta. Questi pneumatici, come precedentemente detto, consentono di avere prestazioni buone in ogni condizione di carreggiata, oltre che una buona resa chilometrica e un’incisività contenuta sul consumo di carburante, pur non essendo alla pari dei pneumatici di prima scelta.

I pneumatici Budget vengono considerati, erroneamente, qualitativamente inferiori ma non sempre è così. Infatti, sono concepiti per rispondere a specifiche necessità a discapito della versatilità degli stessi, compromesso dovuto dalla mancanza di alcune tecnologie. Quindi, per esempio, in questa fascia si potranno trovare pneumatici che mirano a concedere la massima resa chilometrica possibile ma con prestazioni deboli su bagnato e neve. Viceversa, si possono trovare pneumatici con prestazioni ottime su neve ma con un’alta propensione all’usura.

Il commento di Outrider

La suddivisione per fasce è ovviamente generata anche da differenze tecnologiche tra le diverse categorie. È sbagliato dire, però, che vi è sempre una differenza qualitativa.

Come spiegato nell’articolo, tale differenza è dovuta principalmente all’eterogeneità della domanda di pneumatici. Infatti, gli pneumatici di terza scelta, ad esempio, sono destinati a coloro che fanno pochi chilometri ma affrontano un determinato percorso e su specifiche condizioni di carreggiata. Mentre, i pneumatici di prima scelta, essendo efficaci su quasi tutte le condizioni di carreggiata, sono destinati a coloro che fanno molti chilometri e affrontano condizioni climatiche diverse.

Per scegliere il tipo di pneumatici, quindi, vi consigliamo di analizzare gli aspetti su citati e di rivolgervi al vostro gommista di fiducia, che vi saprà proporre sempre gli pneumatici più adatti a voi.

Be wise, drive safe.

Il team di Outrider

Tagspneumatici budgetpneumatici premiumpneumatici prima sceltapneumatici qualitypneumatici seconda sceltapneumatici terza scelta
Previous Article

Indice di carico HL: i pneumatici Continental ...

Next Article

Continental: 110 tonnellate di rifiuti in plastica ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Guide e consigli

    Scegliere gli pneumatici: i marchi Budget

    Febbraio 12, 2021
    By lorenzo.cilli
  • conserva pneumatici
    Guide e consigli

    Scegliere gli pneumatici: i marchi Premium

    Febbraio 8, 2021
    By lorenzo.cilli
  • scegliere gli pneumatici
    Guide e consigli

    Scegliere gli pneumatici: i marchi Quality

    Febbraio 10, 2021
    By lorenzo.cilli
  • Guide e consigli

    Pneumatici estivi, invernali, All-Season: quali differenze?

    Marzo 21, 2017
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Come scegliere le catene da neve: i consigli Outrider!

    Dicembre 11, 2017
    By Alessio
  • Guide e consigli

    All Season: quando comprarle?

    Marzo 28, 2017
    By Alessio

Leave a reply Annulla risposta

  • Guide e consigli

    All Season: quando comprarle?

  • Falken Eurowinter HS01
    Pneumatici Invernali Test

    Falken Eurowinter HS01 – Test, Opinioni e Recensioni

  • Pneumatico Estivo Nokian cLine
    Pneumatici Estivi Test

    Nokian cLine – Test, Opinioni e Recensioni

Cerca nel blog

    Iscriviti alla newsletter





    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

    Find us on Facebook

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066