Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
Guide e consigli
Home›Guide e consigli›Scegliere gli pneumatici: i marchi Budget

Scegliere gli pneumatici: i marchi Budget

By lorenzo.cilli
Febbraio 12, 2021
222
0
Share:

Nella fase di scelta degli pneumatici, valutare le differenze tra prima, seconda e terza scelta è fondamentale per recarsi dal gommista con maggior consapevolezza delle proprie necessità.

I marchi Budget, destinati a coloro che fanno pochi chilometri ma affrontano determinate condizioni climatiche, sono funzionali e dal costo contenuto.

Quali scelgo? Quali sono le caratteristiche dei pneumatici di terza scelta?

In questo articolo troverai

    • I marchi Budget
    • Le caratteristiche della terza scelta
    • Il commento di Outrider

I marchi Budget

pneumatici diversi

La fascia di pneumatici Budget viene spesso considerata di bassa qualità e dalle performance scadenti. In realtà non è sempre così.

Molto spesso, questi pneumatici vengono erroneamente presi in considerazione da coloro che non voglio affrontare una spesa eccessiva ma che, in realtà, necessiterebbero di gomme premium o quality, in quanto affrontano molti chilometri e in condizioni climatiche eterogenee.

I pneumatici budget, invece, nascono con l’obiettivo di fornire un treno gomme adatto a specifiche necessità unendo inoltre una particolare attenzione al prezzo di vendita.

La maggior parte delle case produttrici di pneumatici premium, infatti, propongono anche marchi budget.

I principali sono:

  • Linglong: casa produttrice cinese che ha ottenuto molte certificazioni internazionali e si rivela all’avanguardia e competitiva
  • Barum: (gruppo Continental) società della Repubblica Ceca nata nel 1948 e da allora ha come obiettivo produrre pneumatici convenienti e con bassa propensione all’usura
  • Gislaved: (gruppo Continental) è un marchio svedese nato nel 1893, che mira a fornire il miglior prodotto possibile per le temperature rigide del nord Europa. Il loro punto di forza è il grip che riescono ad esercitare su neve e ghiaccio
  • Viking: (gruppo Continental) nato nel 1931, questo marchio norvegese si focalizza sullo sviluppo di pneumatici per auto potenti
  • Matador: (gruppo Continental) dal 1905, quest’azienda slovacca produce pneumatici di buona qualità e con la più ampia proposta possibile
  • Mabor: (gruppo Continental) fondata nel 1938, questa azienda portoghese vuole fornire pneumatici di qualità con uno sguardo alla sostenibilità sociale
  • Riken: (gruppo Michelin) buona qualità ad un prezzo contenuto sono le peculiarità di questo brand giapponese nato nel 1917
  • Tigar: (gruppo Michelin) il marchio serbo fondato nel 1935, che propone agli automobilisti pneumatici di ottima qualità, complice il know-how di Michelin
  • Kormoran: (gruppo Michelin) marchio polacco che dal 1935 persegue l’obiettivo di garantire sicurezza ad un prezzo accessibile attraverso i suoi pneumatici. 

Le caratteristiche della terza scelta

I pneumatici budget, hanno l’obiettivo di proporre specifiche caratteristiche per soddisfare determinate necessità. Il motivo per cui vengono percepiti di basso livello, è il fatto che non sono pneumatici versatili. 

In questa fascia, infatti, è facile trovare gomme eccellenti su una determinata condizione della carreggiata – bagnata, ghiacciata, innevata, asciutta – e non su tutte. Questo può essere limitante per chi affronta molti chilometri e si trova, quindi, ad affrontare diverse condizioni climatiche. Potrebbero essere la scelta migliore, però, per chi fa pochi chilometri e prettamente in località con pari situazioni del manto stradale. 

Ad esempio, chi vive in una zona particolarmente piovosa e difficilmente utilizzerà l’automobile per spostarsi in altre regioni, potrebbe essere propenso ad acquistare pneumatici di terza scelta votati alla guida su strade bagnate.

Questa fascia, come già detto, è dedicata proprio a chi non guarda alla versatilità degli pneumatici ma alla loro capacità di affrontare specifiche avversità, oltre che cercare un risparmio economico rinunciando a tecnologie particolari.

Questi pneumatici, infatti, potrebbero essere ottimi per una bassa propensione all’usura, basso consumo di carburante e per le prestazioni su strade asciutte, accontentandosi di prestazioni sufficienti su bagnato, neve e ghiaccio. Ciò però, viene sempre indicato sull’etichetta europea che garantisce comunque la sicurezza dei prodotti.

Il commento di Outrider

commento outrider

I pneumatici budget si differenziano, quindi, dai quality e premium, per una minor dotazione tecnologica della struttura. Tale differenza porta i pneumatici di terza scelta ad essere meno versatili e, tendenzialmente, a concedere ottime performance solo in determinate condizioni del manto stradale.

Il punto di forza di questa fascia sono principalmente il prezzo molto contenuto, rispetto alle altre fasce, e la capacità di soddisfare specifiche necessità degli automobilisti.

Per effettuare la scelta migliore, comunque, consigliamo sempre di affidarsi al proprio gommista di fiducia, che saprà certamente consigliarvi la linea più affine alle vostre necessità.

Be wise, drive safe.

Il team Outrider

Tagspneumatici budgetpneumatici terza sceltascegliere gli pneumatici
Previous Article

Scegliere gli pneumatici: i marchi Quality

Next Article

Come è fatto lo pneumatico: la struttura

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • pneumatici
    Guide e consigli

    Scegliere gli pneumatici: prima, seconda e terza scelta

    Febbraio 2, 2021
    By lorenzo.cilli
  • Battistrada
    Guide e consigli

    Come è fatto lo pneumatico: il battistrada

    Febbraio 24, 2021
    By lorenzo.cilli
  • Guide e consigli

    Come scegliere le catene da neve: i consigli Outrider!

    Dicembre 11, 2017
    By Alessio
  • Guide e consigli

    DOT: quando uno pneumatico è nuovo?

    Marzo 10, 2017
    By Maddalena
  • Guide e consigli

    Usura anomala degli pneumatici: di cosa si tratta?

    Settembre 15, 2017
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Foratura pneumatico: quando riparare o sostituire?

    Febbraio 13, 2020
    By Alessio

Leave a reply Annulla risposta

  • conserva pneumatici
    Guide e consigli

    Scegliere gli pneumatici: i marchi Premium

  • Pneumatici All season Test

    Vredestein Quatrac Pro – Test, Opinioni e Recensioni

  • Mondo SacconNews

    Per Noi i bambini di Aleppo sono importanti

Cerca nel blog

    Iscriviti alla newsletter





    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

    Find us on Facebook

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066