Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
Guide e consigli
Home›Guide e consigli›Sai cambiare uno pneumatico? – La guida Outrider!

Sai cambiare uno pneumatico? – La guida Outrider!

By Alessio
Agosto 11, 2017
1705
0
Share:

Uno pneumatico bucato è una rogna che non vorremmo mai affrontare durante un viaggio di lavoro, o mentre accompagniamo i figli a scuola.

Le tecnologie si sono evolute, si parla ormai da tempo di pneumatici “runflat” che al momento di una foratura permettono all’auto di viaggiare senza problemi per 80km e quindi di arrivare fino al gommista o all’area di sosta più vicina. Questa però è una soluzione relativamente costosa, necessita di cerchi adeguati e quindi di personale specializzato che se ne occupi.

La maggior parte degli automobilisti usa pneumatici normali, e quindi sapere come cambiare uno pneumatico è importante perché gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo.

In questo articolo troverai

    • Fase 1: gli strumenti!
    • Fase 2: posizionare il cric!
    • Fase 3: smontaggio e montaggio!

Fase 1: gli strumenti!

Prima di iniziare qualsiasi viaggio, assicurati di avere a disposizione tutti gli strumenti necessari:

  1. ruota di scorta (verifica sempre che sia in ottime condizioni);
  2. chiave per lo smontaggio dei bulloni (di solito in dotazione);
  3. cric;
  4. triangolo (per segnalare il problema in caso ci si trovi ad invadere la carreggiata);
  5. giubbotto catarifrangente;
  6. guanti

Nel momento in cui rilevi un problema, la cosa immediata da fare è accostare in una zona pianeggiante che non intralci il transito delle altre auto e che permetta di effettuare la sostituzione comodamente (corsia di emergenza, piazzola di sosta o eventualmente bordo strada).

Accendi le quattro frecce, tira il freno e inserisci la prima per dare più stabilità all’auto.

Prima di iniziare qualsiasi operazione, indossa il giubbotto catarifrangente, sistema il triangolo a 50 metri dell’auto in una zona visibile e prendi gli strumenti necessari: guanti, cric e chiave.

Fase 2: posizionare il cric!

Prima di iniziare la fase di smontaggio, allenta i bulloni della ruota interessata girandoli in senso antiorario: in questo modo eviterai che la forza che applichi farà girare la ruota stessa.

Procedi al posizionamento del cric: questa fase è delicata perché se non lo si monta nel posto giusto si potrebbe rompere la plastica nel momento in cui si solleverà l’auto.

Se hai un’auto vecchia, va posizionato su un elemento metallico del telaio appena davanti la gomma.

Se hai un’auto moderna, individua il segno corrispondente sulla carrozzeria davanti le ruote che indica dove inserire il cric.

In tutte e due i casi, se non si sa come agire, consigliamo di leggere “il libretto d’uso e manutenzione” dove viene spiegato il tutto dettagliatamente.

Una volta sistemato, assicurati che il cric si muova in direzione perpendicolare al terreno: alza quanto basta per far staccare la ruota da terra e inizia tutta la procedura di smontaggio e montaggio.

Fase 3: smontaggio e montaggio!

Procedi svitando i bulloni e staccando la ruota dalla carrozzeria: nel caso riscontri dei problemi dovuti alla ruggine, batti sulla gomma in più punti fino a farla staccare.

Approfitta in questo frangente per controllare che il battistrada dello pneumatico non abbia subito danni e lo stato di salute di dischi e pasticche.

Prendi la ruota di scorta, assicurati che sia montata nel verso giusto (la valvola deve essere rivolta verso l’esterno) e allinea i buchi del cerchione con le viti dell’auto.

Avvita i bulloni in maniera incrociata per permettere alla ruota di avvicinarsi in maniera uniforme ma non serrarli del tutto: la troppa forza potrebbe destabilizzare il cric.

Una volta controllato che la ruota sia ben ferma, possiamo abbassare il cric e rimettere l’auto a terra senza scaricare tutto il peso sulla gomma nuova.

Prima di mettere apposto l’attrezzatura, controlla un’ ultima volta i bulloni stringendoli con forza ma senza esagerare: potresti rovinarne la filettatura o addirittura romperli.

 

Don’t be mona: be wise, drive safe.

Il team Outrider

 

Previous Article

Solo Strade: da Treviso a Trolltunga!

Next Article

Pneumatici Runflat: sai cosa sono?

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • pneumatico futuro
    Guide e consigli

    Come è fatto lo pneumatico: la struttura

    Febbraio 22, 2021
    By lorenzo.cilli
  • Pneumatici 4x4: tipologie di battistrada.
    Guide e consigli

    Suv e Fuoristrada 4×4: come scegliere lo pneumatico giusto!

    Gennaio 26, 2018
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Quinta ruota, ruotino o kit di gonfiaggio: quali sono i pro e i contro?

    Gennaio 22, 2020
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Come è fatto lo pneumatico: la spalla

    Febbraio 26, 2021
    By lorenzo.cilli
  • Guide e consigli

    TPMS: il sistema di monitoraggio della pressione!

    Aprile 20, 2017
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Scegliere gli pneumatici: i marchi Budget

    Febbraio 12, 2021
    By lorenzo.cilli

Leave a reply Annulla risposta

  • News

    Continental: 110 tonnellate di rifiuti in plastica in meno ogni anno

  • Pneumatici Invernali Guide

    Nokian WR D4: classe A per aderenza sul bagnato!

  • Guide e consigli

    Gomma a terra? Le soluzioni per ripartire velocemente

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066