Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
Guide e consigli
Home›Guide e consigli›Quello che non sai sul riciclo degli pneumatici

Quello che non sai sul riciclo degli pneumatici

By Alessio
Luglio 16, 2019
1298
0
Share:

Gli pneumatici hanno la particolarità di poter essere riciclati completamente, che sia per costruirne di nuovi, per la pavimentazione di piste di atletica e aree giochi, o per produrre nuovi oggetti come accessori o borse. Il risparmio che deriva dal riciclo delle gomme a livello globale è enorme sia dal punto di vista economico che dal punto di vista ambientale.

Come avviene il riciclo? Quant’è il risparmio economico? Quanto impatto ha sull’ambiente?

Continua a leggere per scoprire di più.

In questo articolo troverai

        • Come avviene il riciclo
        • Il risparmio in cifre
        • Impatto ambientale

Come avviene il riciclo

Da diversi anni ormai non è più necessario sbarazzarsi degli pneumatici usati nelle discariche: gli Pneumatici Fuori Uso (PFU) possono essere recuperati, riciclati e riutilizzati, per la creazione di nuovi pneumatici ma anche per creare oggetti totalmente nuovi con la gomma.

Ci sono tre modi per recuperare i PFU:

  • la triturazione meccanica: prima viene rimosso il tallone allo pneumatico, poi quest’ultimo viene triturato in pezzi da 70×70 mm, e poi tramite la granulazione, ovvero la separazione delle parti in gomma da quelle in acciaio e in tessuto, e infine con la micronizzazione, i grani vengono ripuliti fino a polverizzarsi;
  • processo criogenico: pur iniziando lo smaltimento con una normale triturazione meccanica, questo metodo richiede l’utilizzo di una triturazione criogenica tramite azoto liquido, che rende il materiale pronto per la polverizzazione;
  • processo elettrotermico: anche in questo caso è necessario per prima cosa effettuare una triturazione meccanica, poi però la gomma viene esposta a un trattamento elettrotermico in forni a induzione magnetica; infine, vi è il processo di devulcanizzazione, che permette di invertire il processo di vulcanizzazione della gomma.

È importante citare inoltre la possibilità di acquistare pneumatici ricostruiti, che consentono di rinviare lo smaltimento e obbliga l’industria a produrre meno prodotti nuovi.

Il risparmio in cifre

Prendendo una stima approssimata del numero di pneumatici in circolazione, in Italia nel 2016 vi erano circa 37 milioni di auto, ovvero circa 150 milioni di ruote. Aggiungendo a questo numero, già molto alto, la quantità di motocicli, autobus bici e camion, il numero di gomme in circolazione diventa alquanto impressionante.

Grazie al riciclo effettuato dalle diverse aziende del settore, si riesce a recuperare dal 40 al 60% dei vecchi pneumatici, mentre con il resto del materiale si può effettuare il recupero di energia.

Aziende come Ecopneus, dal 2011 hanno riciclato 734.253 tonnellate di PFU, ovvero il 70% del mercato italiano di ricambio dei pneumatici.

Impatto ambientale

I positivi risvolti economici non sono l’unico motivo per il quale questo processo è prezioso.

A guadagnarci è anche l’ambiente, grazie al minor numero di pneumatici abbandonati nelle discariche.

Eccoti alcuni dati:

  • 477 mila tCO2eq di emissioni evitate all’anno, equivalenti a 293 mila automobili che percorrono 10.000 km;
  • 719 anni di vita preservati grazie alle emissioni evitate di sostanze nocive e cancerogene;
  • un risparmio di 1.163 milioni di m3 di acqua, come quella contenuta in 465 piscine olimpioniche;
  • un risparmio di 1.066 milioni di tonnellate di risorse naturali fossili e minerali, (il peso di 106 Tour Eiffel);
  • 3.654 ettari di suolo salvati, pari alla superficie coperta da circa 5.000 campi da calcio regolamentari;

Fonte: EcoPneus

Be wise, drive safe. 

Il team Outrider

Previous Article

Convergenza dell’auto: la guida completa!

Next Article

Assicurazione pneumatici: come funziona e perché farla

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Guide e consigli

    In che modo gli pneumatici condizionano il consumo di carburante?

    Luglio 19, 2019
    By Alessio
  • Guide e consigli

    PFU: l’eco tassa per il riciclo degli pneumatici fuori uso!

    Aprile 5, 2017
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Indice di velocità e indice di carico: cosa devi sapere!

    Luglio 11, 2017
    By Alessio
  • scegliere gli pneumatici
    Guide e consigli

    Scegliere gli pneumatici: i marchi Quality

    Febbraio 10, 2021
    By lorenzo.cilli
  • Guide e consigli

    Pneumatici ricostruiti: cosa sono e come scegliere

    Giugno 15, 2018
    By Alessio
  • Guide e consigli

    TPMS: il sistema di monitoraggio della pressione!

    Aprile 20, 2017
    By Alessio

Leave a reply Annulla risposta

  • Guide e consigli

    Scegliere gli pneumatici: i marchi Budget

  • Pneumatici Estivi Test

    Goodyear EfficientGrip Compact – Test, Opinioni e Recensioni

  • podio migliori pneumatici estivi 2021
    Pneumatici Estivi Guide

    I migliori pneumatici estivi 2021

Cerca nel blog

    Iscriviti alla newsletter





    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

    Find us on Facebook

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066