
QJ Motor ha ufficialmente introdotto in Italia i nuovi modelli SRT 700 S e SRT 700 SX, ampliando così la propria offerta di motociclette nel segmento delle enduro stradali. Queste due nuove crossover si caratterizzano per un approccio pragmatico, puntando su una combinazione di prestazioni, versatilità e un prezzo altamente competitivo. L’azienda cinese si conferma quindi come un attore significativo nel mercato motociclistico, proponendo modelli che rispondono alle esigenze di un pubblico ampio e variegato.
Elettronica e motore di alta qualità
Le SRT 700 di QJ Motor si distinguono per un’elettronica essenziale, sviluppata in collaborazione con Bosch, e per un elevato standard di comfort e sicurezza. Questi aspetti le rendono un punto di riferimento nel loro segmento. Entrambi i modelli condividono molte caratteristiche tecniche, tra cui il potente motore DOHC bicilindrico in linea da 70 CV e 67 Nm di coppia, dotato di frizione antisaltellamento. Il telaio è realizzato in acciaio a traliccio, mentre il forcellone è in alluminio. L’impianto frenante Brembo e le sospensioni Marzocchi, con forcella da 140 mm a steli rovesciati, garantiscono prestazioni elevate. Le sospensioni posteriori offrono una corsa variabile: 44,5 mm per la S e 60,5 mm per la SX. Per quanto riguarda le ruote, la SRT 700 S è equipaggiata con cerchi in lega da 17 pollici, mentre la SRT 700 SX presenta cerchi a raggi tubeless, con misure di 19 pollici all’anteriore e 17 pollici al posteriore.
Dettagli e prezzi competitivi
Entrambi i modelli di QJ Motor sono dotati di una dashboard con display TFT da 7 pollici, che offre funzionalità Bluetooth/Mirroring, blocchetti retroilluminati, porta USB, parabrezza regolabile, manopole e selle riscaldabili. La gamma di colori disponibile include nero, rosso e blu, riprendendo le opzioni già viste nella più piccola SRT 600 SX.
Per quanto riguarda il prezzo, la QJ Motor SRT 700 S è proposta al costo di 7.250 €, mentre la SRT 700 SX ha un prezzo di 7.590 €. Entrambi i modelli includono nel prezzo un tris di borse in alluminio, offrendo così un valore aggiunto per i motociclisti che cercano praticità e funzionalità.