Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
Guide e consigli
Home›Guide e consigli›Pneumatici invernali: meglio più stretti o più larghi?

Pneumatici invernali: meglio più stretti o più larghi?

By Alessio
Gennaio 21, 2019
1850
0
Share:

Tra i criteri per definire una buona gomma invernale, oltre al disegno del battistrada, vi è anche la sua larghezza. O perlomeno, questo è ciò che si evince dagli ultimi test mirati del Touring Club Svizzero, che ha comparato le prestazioni di gomme con diverse larghezze dello stesso modello.

A quanto pare, a seconda della strettezza o larghezza del battistrada variano non solo i livelli di aderenza, ma anche i consumi, la rumorosità e il comfort alla guida.

Vuoi sapere qual è la misura del battistrada più adatta all’inverno? Continua a leggere il nostro articolo!

In questo articolo troverai

        • Le modalità del test
        • Gomma stretta o gomma larga?
        • Cosa scegliere?

Le modalità del test

Per garantire una buona attendibilità dei risultati del test, il TCS ha provveduto ad utilizzare lo stesso pneumatico per ogni misurazione, per la precisione il Dunlop Winter Sport 5. Infatti, questa particolare linea possiede lo stesso disegno del battistrada e, a detta della casa produttrice, gli stessi componenti della mescola per ogni dimensione.

Le prove si sono tenute su tutti i diversi tipi di superficie (asciutto, bagnato, innevato e ghiacciato), mentre le misurazioni si sono concentrate sull’aderenza, sulla rumorosità, sul comfort delle sospensioni, sul consumo di carburante e sull’usura.

Gomma stretta o gomma larga?

I test non lasciano il minimo dubbio: su neve, la gomme più piccole e strette dimostrano di avere un aderenza superiore e una maggiore maneggevolezza, una caratteristica che spicca specialmente nel constatare l’abbassamento del rischio di aquaplaning in condizioni di pioggia forte o poltiglia di neve.

Essendo più piccoli hanno un comfort migliore, ma allo stesso tempo a risentirne è la durabilità: si usurano a un ritmo più sostenuto rispetto a quelli larghi, logorandosi più in fretta.

Per quanto riguarda le gomme con battistrada più largo, garantiscono più sicurezza sull’asciutto, essendo più grandi e stabili, ma non si dimostrano altrettanto sicure su neve, pur avendo spazi di frenata piuttosto simili alle dimensioni minori.

Cosa scegliere?

Un dato da tenere in considerazione è il prezzo. La valutazione dei costi riportata dal TCS, testimonia come il preferire una gomma meno sportiva (quindi più stretta) ma più maneggevole comporti quasi un dimezzamento dei costi. Ad esempio: scegliendo una gomma più larga sarà necessario abbinare cerchi in lega più grandi, con un aumento della spesa che va dall’8 al 58%.

Ovviamente il verdetto va interpretato con la dovuta attenzione: la grandezza della ruota più adatta dipende da diversi fattori, come ad esempio il proprio percorso abituale, la quantità di tempo che si trascorre guidando su terreni innevati, ma anche dalla disponibilità economica di ognuno.

Al momento della scelta, tenete sempre conto di quale misura consente il montaggio delle catene da neve e affidatevi al vostro gommista di fiducia.

Non sai cosa scegliere? Ecco la nostra guida ai migliori pneumatici invernali 2020.

Clicca qui per saperne di più.

 

Don’t be mona: be wise, drive safe. 

Il team Outrider

Previous Article

I migliori pneumatici invernali 2018

Next Article

Maxxis Mecotra 3 – Test, Opinioni e ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Guide e consigli

    Graffi e lesioni: ecco cosa fare se i cerchioni si danneggiano

    Giugno 6, 2019
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Che misure di pneumatici ho?

    Novembre 3, 2017
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Pneumatici Runflat: sai cosa sono?

    Settembre 7, 2017
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Come conservare gli pneumatici: i consigli Outrider!

    Giugno 14, 2017
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Tre consigli per una corretta guida invernale!

    Gennaio 31, 2017
    By Maddalena
  • Auto
    Guide e consigli

    Pneumatici di primo equipaggiamento: quelli giusti per l’auto nuova!

    Dicembre 21, 2020
    By Alessio

Leave a reply Annulla risposta

  • Pneumatico Estivo Kleber Transpro
    Pneumatici Estivi Test

    Kleber Transpro – Test, Opinioni e Recensioni

  • Cura e manutenzione

    Manutenzione estiva dell’auto: la check-list Outrider

  • Pneumatici Estivi Test

    Pirelli Carrier – Test, Opinioni e Recensioni

Cerca nel blog

    Iscriviti alla newsletter





    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

    Find us on Facebook

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066