Uno dei particolari che più spesso risulta trascurato durante l’acquisto di un’automobile è proprio quello degli pneumatici.
Preso dall’euforia ti preoccupi di scegliere il colore perfetto, i cerchi in lega, gli accessori più tecnologici, senza prendere in considerazione gli pneumatici con cui poi guiderai quella macchina.
Ogni automobile, però, necessita di gomme con particolari caratteristiche, per questo alcune case automobilistiche collaborano con i produttori per ideare e sviluppare gli OE – Original Equipment – ovvero gli Pneumatici Primo Equipaggiamento.
Cosa sono gli pneumatici di Primo Equipaggiamento? Come vengono realizzati?
Continua a leggere per saperne di più.
In questo articolo troverai
L’auto giusta ha gli pneumatici giusti!

Ogni auto ha delle caratteristiche particolari – dimensioni, peso, altezza da terra, assetto, ecc. – che incidono fortemente sulle prestazioni dei pneumatici.
Esistono 2 tipi di Primo Equipaggiamento:
- la casa automobilistica, date precise indicazioni, commissiona al fornitore gli pneumatici (solitamente fornisce modelli già presenti sul mercato);
- la casa automobilistica progetta insieme al fornitore gli pneumatici.
Nel secondo caso, si realizzano gomme giuste per ogni vettura: un processo unico che garantisce sicurezza e prestazioni ottimali.
Come nasce uno pneumatico Primo Equipaggiamento?

Per realizzare un Primo Equipaggiamento, ci vogliono dai 2 ai 3 anni di sperimentazione.
Nella prima fase di analisi, i progettisti della casa automobilistica lavorano insieme agli ingegneri del produttore di pneumatici per individuare la corretta sinergia.
Durante l’analisi, si devono tenere in considerazione diversi parametri tra cui: usura del battistrada, comportamento di guida, comfort di guida, frenata, resistenza al rotolamento, rumorosità.
Dopo l’acquisizione dei dati, inizia la fase di progettazione e sviluppo: lo pneumatico viene progettato e costruito sulla base dei requisiti dati dalla casa automobilistica.
La fase successiva è quella di test, in cui ingegneri e collaudatori realizzano:
- circa 200 test su strada e circuito;
- circa 300.000 chilometri percorsi in diverse condizioni meteo;
- circa 400 test in laboratorio (ogni pneumatico viene valutato su oltre 50 criteri di prestazione).
Dopo aver superato tutti i test, lo pneumatico viene omolgato dalla casa automobilistica che da il via libera alla produzione.
Ora sono pronti per essere montati sulla vettura e per essere commercializzati nei punti vendita.
Una partnership vincente!

La partnership tra Casa Automobilistica e Produttore di Pneumatici permette di realizzare, oltre che un prodotto su misura, un prodotto all’avanguardia grazie alla costante innovazione tecnologica e ai continui test.
Una garanzia ulteriore per gli automobilisti, in quanto acquisiscono ulteriori parametri per effettuare una scelta consapevole.
Gli pneumatici di primo equipaggiamento, infatti, forniscono anche una linea guida per l’acquisto di nuovi pneumatici in periodo di cambio gomme. Dalla struttura, al disegno del battistrada e alla mescola, infatti, prendere in considerazione pneumatici con caratteristiche simili a quelle di primo equipaggiamento ci garantisce l’ottenimento di performance ottimali dalla nostra automobile.
Be wise, Drive Safe.
Il team Outrider.