Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
Guide e consigli
Home›Guide e consigli›Pneumatici con profilo basso: perché sì e perché no

Pneumatici con profilo basso: perché sì e perché no

By Alessio
Gennaio 10, 2020
1606
0
Share:

Ogni auto può montare solamente determinate misure di pneumatici, e queste sono indicate dal costruttore del mezzo. Il guidatore ha dunque un vasto range di dimensioni tra cui scegliere in base anche alle proprie esigenze. C’è chi preferisce alti livelli di comfort e chi preferisce invece che il lato estetico delle gomme sia al meglio.

Ma in che modo queste caratteristiche possono variare con il profilo? Come sceglierne l’altezza?

Continua a leggere per scoprirne di più! Tempo stimato di lettura: 3 minuti

In questo articolo troverai

        • Cos’è il profilo e perché si dice “basso”
        • Abbassare il profilo è la scelta migliore?
        • Inconvenienti e difficoltà

Cos’è il profilo e perché si dice “basso”

L’altezza della gomma è definita come la distanza dal cerchione alla spalla (bordo) dello pneumatico. Insieme alla larghezza e al diametro del cerchio, l’altezza, è una delle misure con le quali è possibile definire la dimensione effettiva da montare sulla propria auto. Se si cambia uno di questi parametri, tutti gli altri devono adattarsi per mantenere il diametro totale previsto dal costruttore.

Le gomme dal profilo basso sono quelle con un’altezza laterale piccola rispetto alla larghezza totale dello pneumatico. Gomme di questo tipo vengono solitamente equipaggiate nei veicoli di categoria medio-alta, come le auto sportive o comunque con prestazioni più elevate.

Vengono inoltre scelte da chi vuole attribuire determinate caratteristiche estetiche al proprio veicolo. Ad esempio, spesso, i fan del tuning le scelgono per poter così ingrandire il cerchio, dando un tono più sportivo al loro veicolo.

Abbassare il profilo è la scelta migliore?

Utilizzando degli pneumatici dal profilo basso, si possono trarre alcuni benefici per l’intero veicolo a livello di prestazioni. Infatti, con cerchioni più grandi e/o pneumatici più larghi, si può verificare un aumento dell’aderenza su superfici asciutte anche in curva, con conseguente maggiore sicurezza e diminuzione dei tempi di frenata.

Specialmente in situazioni di guida sportiva, o comunque su percorsi con curve brusche, la maggiore durezza della gomma derivante dal profilo basso influenza positivamente la stabilità dell’auto.

Un altro elemento che rende il profilo basso più utile al guidatore è la sensazione di maggiore controllo che fornisce: si sente meglio il contatto con la strada e si riesce ad anticipare curve ed ostacoli con più facilità.

Infine, la caratteristica più visibile delle gomme con profilo più basso è il look sportivo che conferisce all’auto: la componente estetica infatti è ciò che influenza di più i conducenti nella scelta dell’altezza del profilo.

Inconvenienti e difficoltà

Per mantenere al giusto livello di gonfiaggio una gomma dal profilo basso è necessario monitorarne spesso la pressione. Infatti nel caso in cui la pressione fosse troppo bassa, la gomma sarebbe più esposta ad eventuali danneggiamenti rispetto ad una con il profilo normale, e aumenterebbero i rischi alla guida.

Per quanto riguarda i danni di minor importanza invece, il bordo di uno pneumatico a basso profilo risulterà meno efficace a proteggerlo da eventuali buche, rendendo più probabile un danneggiamento dei cerchi in lega.

La pressione non è l’unico aspetto che risulta più precario: anche i ritmi di usura cambiano con un profilo basso. A seconda del tipo di auto e del modo in cui il conducente guida, la gomma potrebbe usurarsi più in fretta. Non per niente questo tipo di gomma viene solitamente usato nelle auto sportive e da competizione, dove i ritmi di usura risultano di seconda importanza rispetto all’aderenza.

E infine, un ultimo dettaglio abbastanza importante: le impostazioni dei fari devono cambiare nel caso l’altezza della gomma venga modificata, per garantirne sempre la posizione adeguata.

In definitiva, quali sono i pro e i contro di un basso profilo?

Pro

  1. Prestazioni
  2. Stabilità
  3. Estetica

Contro

  1. Usura più rapida
  2. Controlli frequenti e costanti
  3. Poco performante su fondi irregolari (con buche)

Un basso profilo, quindi, può dare diversi vantaggi come prestazioni e specialmente a livello estetico, ma come svantaggio ha il fatto che necessita di cure più frequenti e costanti in modo da poter mantenere la ruota al massimo della forma.

Be wise, drive safe. 

Il team Outrider

Previous Article

Come capire se il fianco della tua ...

Next Article

Pneumatici simmetrici, asimmetrici e direzionali: quali differenze?

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Battistrada
    Guide e consigli

    Come è fatto lo pneumatico: il battistrada

    Febbraio 24, 2021
    By lorenzo.cilli
  • Guide e consigli

    Sai cambiare uno pneumatico? – La guida Outrider!

    Agosto 11, 2017
    By Alessio
  • Scegliere pneumatici
    Guide e consigli

    Scegliere gli pneumatici: l’etichetta europea

    Gennaio 14, 2021
    By Maddalena
  • Guide e consigli

    Pneumatici estivi, invernali, All-Season: quali differenze?

    Marzo 21, 2017
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Gomma a terra? Le soluzioni per ripartire velocemente

    Giugno 26, 2019
    By Cristina Bonin
  • Guide e consigli

    Pneumatici usati: si o no? NO!

    Maggio 17, 2017
    By Maddalena

Leave a reply Annulla risposta

  • Guide e consigli

    Graffi e lesioni: ecco cosa fare se i cerchioni si danneggiano

  • Pneumatici Invernali Test

    Firestone Winterhawk 3 – Test, Opinioni e Recensioni

  • Pneumatici Estivi Test

    Vredestein T-Trac 2 – Test, Opinioni e Recensioni

Cerca nel blog

    Iscriviti alla newsletter





    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

    Find us on Facebook

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066