
Nissan ha avviato un ambizioso progetto per trasformare il panorama della mobilità elettrica in Europa, con un approccio che unisce un design all’avanguardia e tecnologie innovative. La casa automobilistica giapponese ha recentemente svelato quattro importanti novità: il ritorno della Micra elettrica, la metamorfosi della Leaf crossover, un avanzamento della tecnologia e-POWER e l’introduzione del Juke elettrico entro il 2026.
Micra elettrica: un rilancio audace
La nuova Micra elettrica, concepita a Londra e prodotta nello stabilimento Renault Ampere ElectriCity in Francia, segna un passo decisivo nel settore delle auto compatte. Questo modello sarà disponibile con due opzioni di batterie, da 40 kWh e 52 kWh, che garantiranno autonomie di circa 310 km e oltre 400 km. Entrambe le versioni sono progettate per supportare una ricarica rapida fino a 100 kW, permettendo di passare dal 15% all’80% della capacità in soli 30 minuti. La Micra elettrica si propone di competere con modelli come la Renault 5 e la Peugeot e-208, puntando a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta alla sostenibilità ambientale.
Leaf crossover: una nuova dimensione
La storica Leaf, che ha aperto la strada all’elettrificazione nel 2010, si trasforma in un crossover familiare. Questo nuovo modello sarà costruito sulla piattaforma modulare CMF-EV, già utilizzata per la Nissan Ariya, e sarà prodotto nello stabilimento di Sunderland, Regno Unito. Il progetto della Leaf crossover è parte dell’iniziativa EV36Zero, che integra la produzione di veicoli elettrici, la fabbricazione di batterie e l’uso di energia rinnovabile, con l’ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Questa evoluzione rappresenta un’importante tappa nel percorso di Nissan verso un futuro più sostenibile.
Il progresso della tecnologia e-power
La tecnologia e-POWER, introdotta in Europa nel 2022, ha subito un aggiornamento per ottimizzare i consumi, ridurre le emissioni e migliorare il comfort acustico. Questa tecnologia utilizza un motore elettrico per la trazione, abbinato a un propulsore termico che funge da generatore, offrendo un’esperienza di guida simile a quella di un veicolo completamente elettrico. Con oltre 250.000 clienti in Europa, e un crescente consenso in Italia, la tecnologia e-POWER si propone di consolidare la transizione verso la mobilità elettrica, rispondendo così alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Juke elettrico: il futuro dei SUV urbani
Entro il 2026, Nissan presenterà la terza generazione del Juke elettrico, ispirata al concept Hyper Punk. Questo SUV compatto rappresenta un ulteriore passo avanti nell’impegno di Nissan per offrire una gamma completa di veicoli elettrici nel segmento urbano. Con queste innovazioni, Nissan si posiziona come un attore chiave nella mobilità sostenibile, rispondendo alla crescente domanda di veicoli elettrici in Europa e confermando la sua visione per un futuro a basse emissioni.