
MotòExhibition: scopri le preziose moto Garanzini nello stand ASI
La passione per le moto in Italia ha radici profonde e affascinanti che risalgono ai primi anni del Novecento. Tra i marchi che hanno segnato questa storia, spicca Garanzini, un nome che merita di essere riscoperto. In occasione della prima edizione di “MotòExhibition”, che si svolgerà il 29 e 30 marzo presso il Padiglione A di Modena Fiere, il pubblico avrà l’opportunità di ammirare alcune delle creazioni più rare di Oreste Garanzini, una figura che ha lasciato un segno indelebile nel mondo delle moto.
la storia di oreste garanzini
Oreste Garanzini nacque a Milano nel 1887 e iniziò la sua carriera nel settore ciclistico. La sua avventura nel mondo delle due ruote si intensificò nel 1919, anno in cui avviò un’attività commerciale dedicata alla vendita delle moto britanniche Verus. Non solo venditore, ma anche pilota, Garanzini conquistò nel 1921 e nel 1923 il titolo di campione italiano di velocità nelle categorie 350 e 250 cc. La sua abilità nel modificare e preparare personalmente le moto lo portò a creare una linea di moto da corsa chiamata “Veros”, che rifletteva la sua impronta personale nel settore.
Le prime moto prodotte da Garanzini erano equipaggiate con motori giapponesi, ma nel 1926 iniziò a utilizzare propulsori progettati da un tecnico milanese. Questo passaggio segnò un momento cruciale per l’evoluzione delle sue moto, che si distinguevano per le loro prestazioni e il design innovativo. La carriera motociclistica di Garanzini si protrasse fino al 1931, anno in cui decise di spostarsi verso il settore automobilistico, segnando la fine di un’era per il marchio.
l’importanza di motòexhibition
Oggi, le moto Garanzini sono considerate vere e proprie perle rare, piccole opere d’arte che testimoniano un’epoca in cui il “saper fare” italiano era sinonimo di eccellenza. Questo patrimonio di storia e passione sarà reso accessibile al pubblico durante “MotòExhibition”, un evento pensato per celebrare la cultura motociclistica e mettere in luce marchi storici che hanno contribuito a scrivere la storia delle due ruote in Italia.
Nello stand ASI, i visitatori potranno ammirare alcuni modelli straordinari, tra cui:
- Un sidecar del 1921 a marchio Veros
- Due esemplari della 350 Sport, risalenti al 1923 e al 1924, equipaggiati con motori Jap
Questi modelli non solo rappresentano una parte fondamentale della storia motociclistica italiana, ma incarnano anche l’innovazione e la creatività di un’epoca in cui la passione per le moto animava il cuore di molti costruttori.
un incontro speciale
Un momento speciale dell’evento sarà il talk di approfondimento sulla figura di Oreste Garanzini, previsto per domenica 30 marzo alle ore 11.00 nello stand ASI. La nipote di Garanzini, Flavia, parteciperà all’incontro, offrendo una prospettiva unica sulla vita e l’eredità del nonno. Questo dialogo rappresenta un’occasione imperdibile per chiunque desideri approfondire la storia di un marchio che, sebbene poco noto, ha lasciato un segno indelebile nel panorama motociclistico italiano.
La partecipazione di ASI a “MotòExhibition” non si limita a celebrare Garanzini, ma include anche l’importante appuntamento con la 22^ edizione di ASI MotoShow, in programma dal 9 all’11 maggio all’Autodromo di Varano de’ Melegari, in provincia di Parma. Questo spettacolo riunisce quasi mille moto storiche provenienti da tutta Europa, mantenendo viva la tradizione motociclistica e offrendo un palcoscenico ai collezionisti e agli appassionati.
Per i tesserati ASI che decideranno di visitare “MotòExhibition”, è prevista l’offerta di un biglietto ridotto a 15€ (anziché 19€), acquistabile direttamente alle casse di Modena Fiere presentando la propria tessera in corso di validità. Inoltre, chi arriverà in moto, sia essa storica o moderna, potrà accedere direttamente all’ingresso Cargo Ovest, purché già munito di biglietto digitale o cartaceo. Questo incentivo dimostra l’impegno di ASI nel promuovere la cultura motociclistica e nell’accogliere tutti gli appassionati.
Gli orari di apertura dell’evento sono fissati per sabato 29 marzo dalle 9.00 alle 19.00 e domenica 30 marzo dalle 9.00 alle 18.00, offrendo così un ampio margine di tempo per esplorare e apprezzare le varie esposizioni. “MotòExhibition” si profila quindi come un appuntamento da non perdere per chiunque voglia immergersi nella storia e nella cultura delle moto, con un focus particolare su un marchio che, nonostante la sua rarità, rappresenta un capitolo importante del patrimonio motociclistico italiano.