Motòexhibition: inizia il conto alla rovescia per gli appassionati di motori

Il 29 e 30 marzo 2025, i padiglioni di ModenaFiere si trasformeranno nel cuore pulsante della passione motociclistica italiana, dando vita alla prima edizione di MotòExhibition. Questo evento è dedicato a tutti gli appassionati delle due ruote, celebrando la ricca storia e l’evoluzione delle motociclette, dai modelli iconici del passato alle innovazioni del presente. Situata nel cuore della MotorValley, Modena si conferma come un punto di riferimento per i cultori delle moto e dei motori.

Le aree espositive

MotòExhibition si presenta con tre aree espositive tematiche che promettono di affascinare i visitatori:

  1. Polvere e fango: Questa sezione è dedicata agli amanti del fuoristrada, con una selezione di moto da cross e da enduro. I visitatori potranno ammirare mezzi, principalmente italiani, che raccontano l’evoluzione tecnica delle moto tassellate, con un focus sugli anni ’70 e ’80. Sarà un viaggio tra passato e presente, con pezzi rari e storie che animano il mondo delle competizioni.

  2. Piccole ma veloci: Qui si celebra la storia delle moto da corsa di piccola cilindrata, con esemplari rari provenienti da Italia e Austria, prodotti dalla fine degli anni ’60 fino alla metà degli ’80. Le carenature e i cupolini nascondono meccaniche sofisticate, capaci di offrire prestazioni sorprendenti nonostante la loro cubatura ridotta. Un vero tributo a un’epoca in cui l’ingegneria motociclistica ha raggiunto vette straordinarie.

  3. Tutto in piega: Questa area è dominata dalla produzione giapponese, raccontando l’evoluzione delle moto sportive dagli anni ’70 fino al 2025. I modelli esposti sono legati indissolubilmente alle gesta dei campioni delle gare, offrendo ai visitatori uno spaccato delle più belle pagine del motorsport a due ruote, scritte sui circuiti di tutto il mondo.

Oltre alle mostre tematiche, ci sarà una grande mostra mercato dove sarà possibile acquistare ricambi, oggettistica, articoli da collezione, abbigliamento e accessori per moto. La sezione “Il Mondo delle Moto” vedrà la presenza di commercianti e privati che metteranno in vendita modelli stradali e da cross, scooter e piccole moto da città, sia nuove che usate. Tra i marchi rappresentati, ci saranno nomi illustri come Ducati, KTM, Royal Enfield, Suzuki, Harley-Davidson e molti altri.

MotoClub Ghirlandina e la collezione Villa

Tra le esposizioni degne di nota, il MotoClub Ghirlandina presenterà cinque moto provenienti dalla prestigiosa collezione del museo Villa Italia di Modena. Questa collezione, curata dalla famiglia Neri, è una delle più complete e prestigiose relative alle Moto Villa. Tra i modelli esposti ci saranno il 125 PR del 1968 e il 250 PR del 1969, esempi di ingegneria motociclistica che continuano a incantare gli intenditori.

Ingressi scontati e raduni

La manifestazione non dimentica i suoi sostenitori. La Federazione Motociclistica Italiana (FMI) sarà presente con un proprio stand e offrirà uno sconto di 4 euro ai tesserati, consentendo loro di accedere all’evento per soli 15 euro. Anche i tesserati dell’ASI e del Vespa Club Italia avranno accesso privilegiato. Quest’ultimo, in particolare, organizzerà un raduno dedicato a tutti coloro che arriveranno in Vespa, creando un’atmosfera di festa e condivisione tra appassionati.

Workshop e incontri

Uno degli spazi più vivaci della fiera sarà quello di Scooterismo.it, che ospiterà una serie di workshop e incontri con esperti del settore. Michele Cavalli Pissi condividerà le sue avventure in sella alla Vespa, raccontando le sue esperienze, incluso un recente raid in Islanda. Gabriele Schianchi del Clava Racing Team offrirà preziosi consigli sulla preparazione dei motori Vespa, mentre la domenica sarà la volta di Andrea Pinasco, un nome iconico nell’ambito delle elaborazioni, che presenterà il suo nuovo libro “Olive”.

L’appuntamento per tutti gli appassionati di moto è fissato per il 29 e 30 marzo 2025 a ModenaFiere. La fiera promette di essere un evento imperdibile, ricco di emozioni, scoperte e opportunità di networking per tutti coloro che vivono la passione per le due ruote. Per chi desidera partecipare, è consigliabile acquistare i biglietti online per evitare le code e assicurarsi un posto in questa celebrazione della cultura motociclistica.

Sergio Cantiani

Sergio Cantiani è un appassionato di motociclismo con oltre un decennio di esperienza nel settore. La sua carriera è iniziata come pilota amatoriale, ma ben presto ha scoperto la sua vera vocazione nel giornalismo motociclistico. Con un occhio attento per i dettagli e una penna affilata, Sergio ha scritto per diverse riviste e blog, coprendo eventi, recensioni di moto e tendenze del mercato. Il suo amore per le due ruote lo porta a esplorare le strade più affascinanti e i percorsi meno battuti, sempre alla ricerca di storie che ispirino e informino i lettori. Con una profonda conoscenza delle tecnologie motociclistiche e un forte interesse per la cultura del motociclismo, Sergio condivide le sue esperienze e le sue intuizioni su Outrider, contribuendo a un dibattito vivace e appassionato. Quando non scrive, lo si può trovare a bordo della sua moto, pronto per la prossima avventura.

Published by
Sergio Cantiani