Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
News
Home›News›Michelin annuncia Uptis, la gomma airless a prova di foratura

Michelin annuncia Uptis, la gomma airless a prova di foratura

By Alessio
Giugno 27, 2019
835
0
Share:

Al Movin’on di Montreal, l’evento annuale in cui Michelin presenta le sue ultime innovazioni nel campo della mobilità sostenibile, la casa produttrice francese ha annunciato la creazione di un nuovo particolare pneumatico chiamato Uptis, ovvero Unique Puncture-proof Tire System (“sistema unico a prova di foratura).

Questa gomma farebbe parte della tipologia “airless“, senza bisogno di gonfiaggio.

Ma che cos’è uptis? Come è stato progettato? Per quale tipo di auto sarà disponibile?

Continua a leggere per scoprire di più su questo pneumatico del futuro!

In questo articolo troverai

          • Cos’è l’Uptis?
          • Com’è stato progettato?

 

Cos’è l’Uptis?

Dalla collaborazione di Michelin con General Motors è nato un prodotto del tutto nuovo, con un disegno del battistrada uguale a quello di una normalissima gomma con camera d’aria, ma con una struttura completamente diversa e innovativa.

L’Uptis verrà commercializzato nel 2024, e nel frattempo avrà l’occasione di essere testato su diversi modelli di automobile, come ad esempio la Bolt EV della Chevrolet.

Già alla fine di quest’anno, verrà montato su un gruppo di veicoli negli Stati Uniti, per la precisione in Michigan, per un primo giro di test.

L’Uptis è un mezzo con il quale la Michelin vuole arrivare rendere la guida più sicura abbassando i rischi di foratura e quindi aumentando la resistenza delle gomme anche nel lungo termine.

Come presentato nel video, questo prodotto sarà veramente a prova di foratura, riuscendo a svolgere il suo lavoro al massimo anche dopo essere stato penetrato da un chiodo, adattandosi meglio al terreno sfuggendo così a diversi danneggiamenti, e eliminando inoltre i rischi derivanti da una pressione inadeguata.

Com’è stato progettato?

Il processo di sviluppo degli pneumatici airless è ancora un concept, si chiama Vision, ed è un progetto originale Michelin dedicato alla riconversione ecocompatibile della produzione.

Si tratta di una strategia del gruppo di ricerca che si pone come obiettivo la creazione di una gomma senz’aria, con sensori che rendano possibile la connessione per analisi e sicurezza, ma soprattutto che sia possibile stampare in 3D.

Non ha quindi bisogno di un cerchione e il materiale di cui è composta è totalmente sostenibile e biodegradabile.

La gomma può essere ricostruita ben 5-6 volte, ovvero quasi il doppio dei normali pneumatici al momento nel mercato, e Michelin afferma che questo aumento della durata avrà un impatto ambientale molto positivo.

Secondo uno studio effettuato proprio dalla casa produttrice francese, più di 200 milioni di gomme vengono rottamate ogni anno per semplici danneggiamenti di routine, il che aumenta la quantità di materie prime utilizzate e ingrandisce la mole di gomma da smaltire.

Uptis, pur essendo adatto ai diversi tipi di vettura presenti sul mercato, sarà indicato per l’utilizzo su auto elettriche, a guida assistita o utilizzabile per i servizi di car-sharing: si potrà così massimizzare le capacità di questi mezzi di avere un’ impatto importante sull’ ambiente.

 

Don’t be mona: be wise, drive safe. 

Il team Outrider

Previous Article

Gomma a terra? Le soluzioni per ripartire ...

Next Article

Vredestein Quatrac Pro: il nuovo pneumatico all ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • News

    È nato Tyre Mag: il primo magazine italiano sugli pneumatici!

    Maggio 22, 2020
    By Cristina Bonin
  • News

    Contintental presenta Contisense e Contiadapt: il futuro è adesso!

    Settembre 22, 2017
    By Alessio
  • News

    Pirelli P Zero: la rivista Evo lo premia come miglior pneumatico UHP del 2019!

    Gennaio 13, 2020
    By Alessio
  • News

    Yokohama: 100 anni di storia nel mondo dello pneumatico al salone di Ginevra

    Marzo 8, 2017
    By Maddalena
  • pneumatico natura
    News

    Il futuro degli pneumatici tra ecosostenibilità e innovazione

    Novembre 30, 2020
    By lorenzo.cilli
  • News

    Continental e la tecnologia predittiva: diminuire i rischi con eHorizon

    Agosto 21, 2019
    By Alessio

Leave a reply Annulla risposta

  • Pneumatici Invernali Test

    Nokian WR D4 – Test, Opinioni e Recensioni

  • Hankook i*cept RS2
    Pneumatici Invernali Test

    Hankook i*cept RS2 – Test, Opinioni e Recensioni

  • Guide e consigli

    Graffi e lesioni: ecco cosa fare se i cerchioni si danneggiano

Cerca nel blog

    Iscriviti alla newsletter





    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

    Find us on Facebook

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066