Mercato delle biciclette in Italia nel 2024: arresto della flessione, bilancio quasi in pareggio

Il 2024 ha visto il mercato delle biciclette in Italia chiudere con un bilancio quasi in pareggio, registrando un calo dello -0,7% rispetto al 2023. Questo dato segna la fine di un periodo di contrazione a doppia cifra che aveva caratterizzato gli anni precedenti. In totale, sono state vendute oltre 1,3 milioni di biciclette, con le e-bike che hanno ottenuto risultati particolarmente positivi, mostrando una crescita del 24% rispetto al 2019.

Mariano Roman, presidente dell’ANCMA, ha commentato questi risultati sottolineando le incertezze geopolitiche ed economiche che persistono, insieme alle preoccupazioni per le possibili ripercussioni delle guerre commerciali. Ha evidenziato che in Italia la cultura dell’utilizzo della bicicletta è ancora in fase di sviluppo, così come le infrastrutture e la sicurezza per gli utenti. Roman ha fatto appello a un’iniziativa collettiva del settore per stimolare la domanda di biciclette.

I risultati del mercato nel 2024

Nel dettaglio, il segmento delle biciclette a pedalata assistita continua la sua crescita costante, con 274.000 pezzi venduti, registrando un incremento dello 0,3% rispetto al 2023 e un 40% in più rispetto al 2019. Questo segmento rappresenta ora il 20% delle vendite totali in Italia, rispetto all’11% del 2019. Le biciclette tradizionali, invece, hanno visto una lieve flessione, con 1,08 milioni di unità vendute, corrispondente a un calo del -0,9%. Nonostante le biciclette a trazione muscolare costituiscano ancora l’80% del mercato, il confronto con il 2019 evidenzia un calo del 29% nei volumi di vendita.

Tipologie di biciclette e loro vendite

Analizzando le tipologie di biciclette, nel segmento delle biciclette a pedalata assistita, il 43% sono e-city, il 51% e-mtb, il 5% e-corsa/gravel, mentre le e-cargo si attestano attorno all’1%. Per quanto riguarda le biciclette tradizionali, il 33% è rappresentato da mountain-bike, il 33% da city-trekking, il 17% da bici da ragazzo/a, il 14% da corsa-gravel, il 2% da pieghevoli e l’1% da altre tipologie.

Prospettive future del mercato

La situazione attuale del mercato delle biciclette in Italia riflette un’evoluzione continua, con la necessità di sviluppare ulteriormente le infrastrutture e la cultura dell’uso della bici per garantire una crescita sostenibile nel futuro.

Chiara Datteri

Published by
Chiara Datteri