
“Maserati rappresenta il lusso italiano nel panorama automobilistico mondiale e celebrare questa eredità significa mettere al centro le esigenze del cliente”. Con queste affermazioni, il CEO Santo Ficili ha inaugurato le Officine Fuoriserie, il nuovo centro dedicato alla personalizzazione delle auto, situato nello storico stabilimento di Modena, il 15 gennaio 2025.
Un investimento significativo per l’innovazione
La storica azienda automobilistica ha destinato un investimento di 11 milioni di euro per potenziare la propria offerta di personalizzazioni, con l’obiettivo di aumentare la percentuale di vetture customizzate dal 12% al 20% del totale delle vendite. Il nuovo centro, che si estende su una superficie di 4.000 metri quadrati, inizierà le operazioni con un team di 40 dipendenti, con una previsione di produzione di 24 vetture al giorno. L’aspettativa è di raggiungere un organico di 110 lavoratori quando il centro sarà completamente operativo.
Il percorso di personalizzazione prende avvio in un’area lounge ristrutturata con eleganza, dove i clienti possono esplorare un’ampia gamma di combinazioni grazie a un configuratore digitale all’avanguardia, supportati da un designer personale. Ogni vettura attraversa un processo che combina alta tecnologia e artigianato, prestando particolare attenzione alla verniciatura, che include fasi di preparazione manuale, applicazione robotica e rifinitura artigianale.
Un rafforzamento per il territorio modenese
Il livello di personalizzazione offerto comprende le collezioni Fuoriserie Corse e Fuoriserie Futura, oltre alla possibilità di realizzazioni su misura attraverso l’opzione Bespoke. I clienti possono scegliere tra un’ampia varietà di combinazioni di colori esterni, livree esclusive, cerchi, pinze freno e finiture interne, tutte ispirate al prestigioso patrimonio sportivo e storico di Maserati.
Questa iniziativa si configura come una risposta concreta alle incertezze riguardanti il futuro della produzione a Modena, rafforzando il legame del marchio con la Motor Valley italiana. Essa dimostra, inoltre, come la tradizione artigianale, integrata con l’innovazione tecnologica, possa dar vita a vetture che rappresentano l’eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale.