Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
Cura e manutenzione
Home›Cura e manutenzione›Manutenzione e controlli dell’auto: appuntamenti consigliati e obbligatori

Manutenzione e controlli dell’auto: appuntamenti consigliati e obbligatori

By Cristina Bonin
Aprile 20, 2020
543
0
Share:

Molto spesso parliamo di pneumatici e di quanto sia importante controllarli periodicamente. In generale, la manutenzione totale dell’auto influisce positivamente sulla tua sicurezza di conducente. 

Per questo, rispettare gli appuntamenti periodici per i controlli è fondamentale, soprattutto se viaggi molto.

Qual è la differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria? Quali sono i controlli essenziali da fare? Quali sono quelli obbligatori? Quanto è importante la manutenzione degli pneumatici?

Continua a leggere per scoprire di più!

Tempo stimato di lettura: 4,30 minuti

 

In questo articolo troverai

          • La manutenzione ordinaria: quando si deve fare il tagliando?
            • Il tagliando: quali controlli si devono fare?
          • La manutenzione straordinaria: cosa prevede?
          • La revisione: un controllo obbligatorio per poter circolare!
          • Manutenzione pneumatici: ne va della tua sicurezza!

La manutenzione ordinaria: quando si deve fare il tagliando?

La manutenzione ordinaria è l’insieme dei controlli periodici consigliati dalla casa produttrice della tua auto. Si tratta del tagliando durante il quale il meccanico, dopo il controllo, farà tutte le operazioni necessarie che ti garantiranno di avere una macchina ben funzionante.

Il tagliando non è obbligatorio per legge ma è altamente consigliato dalla casa produttrice ogni 20.000-30.000 km, oppure dopo 1-2 anni dall’acquisto. Quelli successivi saranno ogni 15.000-20.000 km.

Attenzione! Anche se non è obbligatorio è sempre meglio farlo perché le case produttrici prevedono dei pezzi di ricambio in garanzia. In caso contrario, se non rispetti tutte le scadenze, dovrai pagare tu stesso i ricambi necessari perché verrai ritenuto responsabile del malfunzionamento dell’auto.

In ogni caso, ti consigliamo di controllare il libretto di uso e di manutenzione per poter seguire le indicazioni del marchio della tua auto.

Il tagliando: quali controlli si devono fare?

Il tagliando, come già detto, avviene periodicamente secondo i tempi della casa produttrice. Sempre lei decide quali siano le operazioni opportune per ogni appuntamento. 

Il meccanico farà un controllo generale sul buon funzionamento del veicolo, ma poi procederà alle operazioni che la casa produttrice ritiene necessarie.

    • I livelli dei liquidi: l’olio motore, il liquido di raffreddamento del motore, il liquido dell’impianto frenante
    • I filtri dell’aria, dell’olio, dell’abitacolo, del carburante
    • I freni 
    • Pneumatici: usura e la pressione
    • Batteria

Questo elenco di operazioni non avverranno sempre ad ogni appuntamento: non in ogni tagliando il meccanico cambierà la batteria, ovviamente!

Consiglio! Anche se l’appuntamento del tagliando è ben accurato e vi garantirà il buon funzionamento dell’auto, ogni volta che dovrete fare un viaggio molto lungo sarebbe meglio fare un controllo almeno del livello degli oli, dell’usura degli pneumatici o del liquido dei vetri.

La manutenzione straordinaria: cosa prevede?

Anche se sei preciso e rispetti bene i controlli ordinari, può capitare di dover ricorrere ad una manutenzione straordinaria.

Hai presente quando ti scoppia uno pneumatico a causa del manto stradale dissestato? Ecco, in quel caso si tratta di uno stato di emergenza che non può essere certamente previsto nella manutenzione ordinaria. Ovviamente, però, se si fanno tutti controlli ordinari previsti, i controlli straordinari saranno pochi. 

Ad esempio, se durante un tagliando ci si accorge che le sospensioni sono usurate e si cambiano subito, potrai evitare misure straordinarie più costose. Nel caso di un grande danno alle sospensioni, infatti, si rischia di danneggiare anche lo pneumatico che, nella peggiore delle ipotesi, dovrai cambiare.

Ricordati che, nel caso sia danneggiato un solo pneumatico, bisognerà anche cambiare l’altro sullo stesso asse. Fai il calcolo: non è meglio spendere poche decina di euro subito piuttosto che un cifra molto maggiore e non necessaria dopo?

La revisione: un controllo obbligatorio per poter circolare!

Abbiamo visto negli altri paragrafi la manutenzione del veicolo, sia ordinaria che quella straordinaria. Un altro appuntamento importante è la revisione.

Al contrario della manutenzione, la revisione è obbligatoria per legge. Significa che, se salti questo appuntamento, non potrai viaggiare liberamente. Inoltre, circolare senza revisione, significherebbe prendere una multa molto salata e il ritiro temporaneo del libretto di circolazione.

L’appuntamento per la revisione va fatta per la prima volta dopo 4 anni dopo che si è acquistato la macchina. Quelle successive dovranno seguire una scadenza di 2 anni.

Durante la revisione, il meccanico farà un controllo della tua auto e ti darà un riscontro. Se la tua auto ha superato la revisione, allora ti darà un talloncino da apporre per dimostrare di essere in regola. 

Viceversa, se la tua auto non ha superato la revisione, si dovranno fare tutti quei lavori che il meccanico riterrà necessari.

Importante! Data l’emergenza nazionale che stiamo vivendo, il Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020, stabilisce che le auto che devono fare la revisione ad aprile, maggio, giugno e luglio non subiranno alcun controllo obbligatorio fino al 31 ottobre 2020. Questo significa che potranno circolare liberamente fino a quella data!

Manutenzione pneumatici: ne va della tua sicurezza!

Dopo aver visto gli appuntamenti fondamentali e, alcune volte, obbligatori per la tua macchina è bene entrare nello specifico sugli pneumatici: bisogna prestare particolare attenzione perché influenzano profondamente la tua sicurezza sulla strada.

In generale, devi sempre tenere sotto controllo l’usura. 

Un battistrada nuovo e ben funzionante ha uno spessore di 8 mm. Per legge, è obbligatorio cambiarli quando ci si trova ad uno spessore di 1.6 mm, oltre i quali non si supera neanche la revisione. 

Il nostro consiglio, comunque, è di sostituire gli pneumatici quando si raggiunge il livello ¾ mm, soprattutto in inverno, quando le strade sono bagnate o ghiacciate.

Inoltre, per garantire un processo di usura omogeneo, è bene invertire gli pneumatici ogni 10.000 km. Viceversa, ti ritroverai ad avere le gomme sull’asse motrice molto più usurate rispetto alle altre.

In generale, oltre a queste accortezze bisogna anche controllare:

  • La pressione degli pneumatici
  • Le valvole e i cappucci
  • La convergenza
  • L’equilibratura

Ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata alla cura degli pneumatici per maggiori approfondimenti. La puoi trovare a questo link:

https://outrider.it/cura-degli-pneumatici-la-guida-outrider/

Be wise, drive safe. 

Il team Outrider. 

 

Previous Article

Michelin Pilot Sport 4 SUV – Test, ...

Next Article

Cambio gomme estivo: prorogata la scadenza fino ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cura e manutenzione

    Quando cambiare gli ammortizzatori? Te lo spiega Outrider

    Marzo 6, 2020
    By Alessio
  • Tappo valvola pneumatico
    Cura e manutenzione

    Valvole delle gomme: l’importanza dell’uso dei tappi

    Dicembre 5, 2019
    By Alessio
  • Cura e manutenzione

    Inversione degli pneumatici. Che cos’è? Perché è importante?

    Marzo 30, 2020
    By Cristina Bonin
  • Cura e manutenzione

    Covid-19 e pneumatici: il Flat Spotting è in agguato!

    Marzo 10, 2020
    By Alessio
  • Cura e manutenzione

    Tre modi per pulire gli pneumatici efficacemente

    Luglio 30, 2019
    By Alessio
  • Cura e manutenzione

    Manutenzione estiva dell’auto: la check-list Outrider

    Agosto 6, 2020
    By Alessio

Leave a reply Annulla risposta

  • Pneumatici Estivi Test

    Yokohama Advan Fleva V701

  • Pneumatici All season Test

    GT Radial 4Seasons – Test, Opinioni e Recensioni

  • Pneumatici All season Test

    Barum Quartaris 5 – Test, Opinioni e Recensioni

Cerca nel blog

    Iscriviti alla newsletter





    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

    Find us on Facebook

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066