
Il 22 marzo 2025, Lewis Hamilton ha trionfato nella Sprint Race del Gran Premio di Cina, segnando un’importante pietra miliare sia per la sua carriera che per la Scuderia Ferrari. Questo risultato rappresenta infatti il primo successo per Hamilton in una gara Sprint e il primo per il team italiano in questa particolare tipologia di competizione. Sul circuito di Shanghai, il pilota britannico ha dimostrato una prestazione impeccabile, gestendo al meglio la pressione degli avversari.
La gara di Hamilton
Hamilton ha avuto un avvio straordinario, scattando dalla pole position con un’uscita fulminea che ha subito messo in chiaro le sue intenzioni. La sua partenza è stata caratterizzata da un’ottima gestione della frizione, che gli ha permesso di mantenere la leadership sin dai primi giri. Dietro di lui, Oscar Piastri e Max Verstappen hanno tentato di avvicinarsi, ma Hamilton ha saputo difendere la sua posizione con abilità , allungando il vantaggio nel corso della gara.
Il pilota della Ferrari, Charles Leclerc, ha cercato di attaccare Piastri, ma l’australiano ha mostrato una difesa solida, mantenendo la seconda posizione. Nel frattempo, Lando Norris ha subito un errore che lo ha costretto a scivolare al nono posto, mentre Leclerc, sorpreso da George Russell, ha perso la sua posizione, trovandosi quinto. La tensione in pista era palpabile, con Hamilton che continuava a gestire il suo vantaggio, mentre Verstappen cercava di rimanere in scia.
Strategie e dinamiche di gara
Con il passare dei giri, il graining delle gomme ha iniziato a farsi sentire, creando delle difficoltà per Hamilton, che ha dovuto adattare la sua strategia. Al nono giro, Verstappen e Piastri si sono avvicinati pericolosamente al leader, ma Hamilton ha saputo rispondere all’attacco, mostrando la sua esperienza e determinazione. L’abilità di Hamilton nel mantenere un ritmo costante ha permesso di raddoppiare il margine di vantaggio, portandolo da due a sei secondi nel giro di pochi giri.
Nel quindicesimo giro, Piastri ha finalmente superato Verstappen, portandosi in seconda posizione e cercando di ridurre il divario con Hamilton. Tuttavia, nonostante i suoi sforzi, il vantaggio del sette volte campione del mondo si è rivelato incolmabile. Nel finale di gara, Norris ha recuperato terreno, superando Stroll e conquistando un punto prezioso per la sua squadra.
Risultati e prospettive future
Hamilton ha tagliato il traguardo con un’autorità impressionante, chiudendo la Sprint Race con un tempo che ha esaltato la sua prestazione. Piastri ha concluso secondo, mentre Verstappen ha completato il podio al terzo posto. Leclerc ha mantenuto la sua posizione, finendo quinto, mentre Antonelli ha chiuso settimo. Questo risultato non solo segna una giornata storica per Hamilton e la Ferrari, ma offre anche spunti interessanti per le prossime gare, con le qualifiche che si svolgeranno alle 8:00 del mattino.
Con questo trionfo, Hamilton si prepara ad affrontare le sfide future con rinnovata fiducia, mentre la Ferrari guarda con ottimismo alla possibilità di continuare a competere ai massimi livelli nel campionato di Formula 1.