
Charles Leclerc ha espresso il proprio dispiacere al termine del Gran Premio di **Cina** di **Formula 1** svoltosi il 23 marzo 2025, a causa di un danno all’ala anteriore della sua **Ferrari**, provocato da un contatto con il compagno di squadra **Lewis Hamilton** durante la partenza. Il pilota **monegasco** ha manifestato un forte rimpianto per l’accaduto, pur escludendo qualsiasi responsabilità da parte del britannico.
Il gran premio di cina e le sue conseguenze
La gara di domenica ha visto la vittoria delle **McLaren**, con **Oscar Piastri** e **Lando Norris** in prima e seconda posizione, mentre Leclerc e Hamilton hanno concluso rispettivamente al quinto e sesto posto. Questo risultato ha suscitato emozioni contrastanti all’interno della scuderia **Ferrari**. Mentre Hamilton, vincitore della **Sprint Race**, si è mostrato deluso, Leclerc ha vissuto un’esperienza di profondo rammarico, riflettendo su come il contatto iniziale con Hamilton abbia compromesso il suo rendimento.
Durante i 56 giri sul circuito di **Shanghai**, Leclerc ha dovuto gestire una **Ferrari** con un’ala anteriore danneggiata, che ha ridotto significativamente il carico aerodinamico, stimato tra i 20 e i 30 punti. Questo handicap ha reso la sua gara molto più difficile, costringendolo a una strategia conservativa per evitare ulteriori danni e per cercare di massimizzare i punti a disposizione.
Le parole di Charles Leclerc
Intervistato da **Sky Sport** subito dopo la fine della gara, Charles Leclerc ha dichiarato: “Oggi è stato tutto davvero difficile da gestire. Sono deluso perché 30 punti (di carico aerodinamico persi, ndr) sono tanti… e penso che la vittoria fosse possibile oggi“. Queste parole riflettono la frustrazione del pilota, che ha visto svanire un’opportunità di successo a causa di un incidente non intenzionale.
Leclerc ha anche voluto scagionare Hamilton da qualsiasi colpa, affermando: “Quello che è successo all’inizio non è colpa di nessuno, non è colpa di Lewis e aveva tutto il diritto di fare quello che ha fatto, era nel punto cieco dello specchietto“. Queste dichiarazioni evidenziano la sportività del monegasco, che riconosce la complessità delle dinamiche di gara e il fatto che il contatto sia stato frutto di una situazione di gara.
Le difficoltà in pista
Nonostante il danno all’ala, Leclerc ha dimostrato una performance competitiva, risultando più veloce del compagno di squadra e cercando di insidiare la terza posizione di **George Russell**. Tuttavia, la strategia di gestione delle gomme ha giocato un ruolo cruciale, costringendolo a non fermarsi nuovamente ai box. Questo ha permesso a **Verstappen**, su una **Red Bull**, di superarlo nelle fasi finali della corsa.
Il monegasco ha concluso la sua analisi della gara con una nota di rassegnazione: “La Mercedes era un razzo ed era impossibile sorpassarla in T12 e noi abbiamo fatto fatica rispetto a tutti gli altri. È stato davvero facile sorpassarci, infatti Verstappen non ci ha messo molto. È così, abbiamo preso i punti che oggi era possibile prendere“. Queste parole evidenziano le sfide affrontate dalla **Ferrari** in un weekend di gara che, purtroppo, non ha portato i risultati sperati.