Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
Cura e manutenzione
Home›Cura e manutenzione›Inversione degli pneumatici. Che cos’è? Perché è importante?

Inversione degli pneumatici. Che cos’è? Perché è importante?

By Cristina Bonin
Marzo 30, 2020
779
0
Share:

Hai mai fatto l’inversione degli pneumatici? Se la risposta è no, non ti preoccupare! 

La maggior parte dei conducenti sottovaluta questo aspetto, in realtà invertirli periodicamente migliora le performance della macchina e equilibra notevolmente l’usura.

Cos’è l’inversione degli pneumatici? Quali sono i consigli da seguire? Come si fa questa operazione?

Continua a leggere per scoprire di più!

Tempo stimato di lettura: 2,30 minuti

In questo articolo troverai

          • Che cos’è l’inversione degli pneumatici?
          • Ecco i consigli di Outrider!
          • Inversione degli pneumatici: come fare?

Che cos’è l’inversione degli pneumatici?

L’inversione degli pneumatici è quell’operazione che permette di spostare gli pneumatici dalla loro attuale posizione. Anche se ci sono numerose opinioni contrastanti, oggi anche le grandi case produttrici credono che sia positiva per avere una macchina sempre performante.

Ma perché è importante? Gli pneumatici si consumano in modo differente. Quelli sull’asse motrice, anteriore o posteriore che sia, si usurano più rapidamente. Così, ci si ritrova ad avere un asse al massimo delle sue performance e l’altro asse che ha dei problemi con lo spazio di frenata e l’aderenza, soprattutto in curva.

Comunque sia, non dipende solamente dall’asse motrice! Anche ogni singolo pneumatico si consuma in modo differente, creando piccoli avvallamenti che solo un occhio attento può vedere, ma le performance diminuiscono. Questo avviene soprattutto se il battistrada è asimmetrico.

Ecco i consigli di Outrider!

L’inversione è un’operazione delicata perché dipende dal tipo di macchina e dagli pneumatici che monta. È necessario seguire pochi e semplici consigli per farla correttamente!

Innanzitutto si dovrebbe eseguire normalmente ogni 10.000 km. Se, però, senti dei rumori provenienti dagli pneumatici quando percorri strade uniformi, allora è meglio invertirli subito!

Solitamente, se metti sempre e a dura prova gli pneumatici con elevate velocità o trasportando merci pesanti, o ancora, percorrendo lunghe tratte, dovresti anticipare l’inversione.

Il nostro consiglio è di consultare il proprio gommista perché il processo di usura segue regole differenti in relazione all’utilizzo del veicolo. Per questo è necessario che la competenza di un esperto sia personalizzata per il tuo caso!

Inversione degli pneumatici: come fare?

Per eseguire questa operazione, hai due possibilità:

  • Invertire gli pneumatici sullo stesso asse
  • Invertire gli pneumatici in diagonale, quindi lo pneumatico anteriore sinistro va al posto del posteriore destro e lo pneumatico anteriore destro va al posto del posteriore sinistro

Attenzione però! Per la seconda possibilità, bisogna controllare la dimensione degli pneumatici: se è diversa, allora potrai solo invertirli sullo stesso asse!

Un altro aspetto importante da considerare è il controllo del battistrada: è con disegno direzionale? Bene, in questo caso bisogna seguire le frecce a lato dello pneumatico.

Rispettare le indicazioni delle Case di produzione significa avere delle performance sempre massime! Viceversa può essere anche pericoloso.

Infine, dopo aver smontato gli pneumatici e averli montati, invertendoli come indicato, si procede con la bilanciatura per equilibrare i pesi!

Be wise, drive safe.

Il team Outrider

Previous Article

Nexen N’Fera Sport – Test, Opinioni e ...

Next Article

Pilot Sport 4 SUV: lo pneumatico sportivo ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cura e manutenzione

    Convergenza dell’auto: la guida completa!

    Luglio 5, 2019
    By Alessio
  • Cura e manutenzione

    Quando uno pneumatico è da sostituire?

    Giugno 30, 2017
    By Alessio
  • Cura e manutenzione

    Covid-19 e pneumatici: il Flat Spotting è in agguato!

    Marzo 10, 2020
    By Alessio
  • Cura e manutenzione

    Tre modi per pulire gli pneumatici efficacemente

    Luglio 30, 2019
    By Alessio
  • Cura e manutenzione

    Cura degli pneumatici: la guida Outrider

    Gennaio 5, 2021
    By Maddalena
  • Cura e manutenzione

    Manutenzione estiva dell’auto: la check-list Outrider

    Agosto 6, 2020
    By Alessio

Leave a reply Annulla risposta

  • Pneumatici All season Guide

    Continental lancia il nuovo AllSeasonContact

  • Pneumatici Estivi Test

    Goodyear Efficient Grip Cargo – Test, Opinioni e Recensioni

  • News

    Goodyear Aero: la ruota per le macchine volanti del futuro

Cerca nel blog

    Iscriviti alla newsletter





    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

    Find us on Facebook

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Tyre Mag Summer Edition: i migliori pneumatici estivi 2021
    SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066