Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
News
Home›News›Indice di carico HL: i pneumatici Continental per SUV e auto elettriche

Indice di carico HL: i pneumatici Continental per SUV e auto elettriche

By lorenzo.cilli
Gennaio 28, 2021
199
0
Share:

Il mercato delle auto elettriche è sempre più in espansione. Silenziose e scattanti, tecnologiche e a zero emissioni: hanno catturato l’attenzione dei consumatori e l’interesse delle nazioni.

Un’unica pecca: sono pesanti.

La proposta di Continental, per ovviare a questo problema, è un nuovo pneumatico con indice di carico HL.

Perché è destinato a SUV e auto elettriche o ibride? Cosa cambia rispetto all’indice standard? Come verifico la capacità di carico HL?

In questo articolo troverai

    • Perché è destinato a SUV e auto elettriche e ibride?
    • Differenze tra indice di carico standard e HL
    • Come è avvenuto questo miglioramento?
    • Come verifico la capacità di carico HL?

Perché è destinato a SUV e auto elettriche e ibride?

Il mercato delle auto elettriche peserà meno sull’ambiente ma di certo lo fa sugli pneumatici. 

Basti pensare che una Smart ForTwo elettrica pesa circa il 26% in più rispetto ad una con motore a scoppio. 

Ciò incide fortemente sui pneumatici sotto due punti di vista: 

  • Il profilo e il tallone devono sostenere più peso 
  • Aumenta la resistenza al rotolamento 

Il risultato è una minor efficienza energetica e un consumo del battistrada più elevato.

Immaginate di quanto si aggrava la situazione se prendiamo in considerazione auto e SUV di grandi dimensioni che, oltre a scaricare molto più peso a terra e quindi sugli pneumatici, hanno più difficoltà a montare pneumatici più grandi e con capacità di carico elevate. 

Continental, per ovviare a questo problema, sta sviluppando il primo pneumatico per auto con indice di carico “HL” che, se gonfiati alla stessa pressione, offrono una capacità di carico maggiore rispetto al precedente standard XL.

Differenze tra indice di carico standard e HL

La capacità di carico di questi pneumatici HL è di 825 kg per ruota (indice di carico 101), che corrisponde a un aumento del 10% rispetto allo standard XL di 750 kg (indice di carico 98).

Gli pneumatici per auto di grandi dimensioni costruiti secondo lo standard SL possono sopportare un carico massimo di 670 kg per ruota (indice di carico 94). Questo significa che i nuovi pneumatici HL aumentano di quasi un quarto la capacità di carico.

Come è avvenuto questo miglioramento?

Per aumentare la capacità di carico e continuare, allo stesso tempo, a soddisfare le esigenze dei clienti, si sono rese necessarie una serie di modifiche di struttura dello pneumatico e di mescola. 

Il responsabile del progetto di sviluppo dei nuovi pneumatici Continental, il Dr. Stefan Habicht (foto) spiega:

“In fase di realizzazione, abbiamo rinforzato il tallone e migliorato il profilo dello pneumatico per ridurne la rumorosità. Allo stesso tempo, abbiamo ottimizzato la mescola. Di conseguenza, siamo riusciti a ottenere una bassa resistenza al rotolamento, garantendo una manovrabilità precisa e mantenendo un elevato chilometraggio”

Come verifico la capacità di carico HL?

Il codice HL dei nuovi pneumatici Continental è indicato sul fianco prima delle dimensioni, come ad esempio “HL 245/40 R 19 101 Y XL“.

Be wise, drive safe

Il team Outrider

Previous Article

Continental guarda oltre e vede in 3D!

Next Article

Scegliere gli pneumatici: prima, seconda e terza ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cambio gomme invernali 2020
    NewsOrdinanze

    Cambio Gomme Invernali 2020: si parte!

    Ottobre 9, 2020
    By lorenzo.cilli
  • Pneumatici Fuori Uso: chi li raccoglie e come si riciclano
    News

    Pneumatici Fuori Uso: chi li raccoglie e come si riciclano

    Novembre 14, 2020
    By lorenzo.cilli
  • NewsOrdinanze

    E’ tempo di cambiare: dal 15 novembre obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo!

    Novembre 2, 2016
    By Maddalena
  • News

    Cambio gomme estivo: prorogata la scadenza fino al 15 giugno!

    Aprile 28, 2020
    By Cristina Bonin
  • News

    Premium Contact 6: Continental pronta a sfidare il cambio di stagione!

    Marzo 1, 2017
    By Maddalena
  • News

    Vacanze Sicure 2018: un’auto su 4 circola con pneumatici non conformi

    Luglio 30, 2018
    By Alessio

Leave a reply Annulla risposta

  • News

    Continental guarda oltre e vede in 3D!

  • News

    Cambio gomme estivo: prorogata la scadenza fino al 15 giugno!

  • Pneumatici All season Test

    Continental AllSeasonContact – Test, Opinioni e Recensioni

Cerca nel blog

    Iscriviti alla newsletter





    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

    Find us on Facebook

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066