Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
Guide e consigli
Home›Guide e consigli›Incidente per uno pneumatico fuori uso: chi dovrà pagare i danni?

Incidente per uno pneumatico fuori uso: chi dovrà pagare i danni?

By Alessio
Febbraio 19, 2020
1055
0
Share:

Gli incidenti stradali a causa di uno pneumatico rotto sono molto più frequenti di quanto ci si possa aspettare. In una ricerca condotta da Highways England e Bridgestone è stato dichiarato che il 56% dei sinistri è stato causato dalla rottura degli pneumatici per i detriti sulla strada. Casi come questi sono molto complessi perché non sempre è facile capire chi ha la responsabilità del fatto. 

Chi dovrebbe pagare? La colpa è del conducente a cui è scoppiata una gomma? Come evitare gli incidenti causati dagli pneumatici?

Continua a leggere per scoprire di più!

Tempo stimato di lettura: 4 minuti

In questo articolo troverai

          • Incidente a causa di una gomma usurata: di chi è la colpa?
          • Il caso fortuito: quando la colpa non si riesce a dimostrare!
          • Come evitare un incidente per lo scoppio di una gomma? Ricordati la manutenzione!

Incidente a causa di una gomma usurata: di chi è la colpa?

Sì sa, non si ha mai voglia di fare il noioso controllo agli pneumatici! Molte volte non ci pensiamo e arrivano usurate al momento del cambio gomme.

Ormai si sanno quali sono i rischi di viaggiare con degli pneumatici usurati. Ma cosa succederebbe se, a causa dell’usura, uno di questi scoppiasse durante un viaggio? 

Si tratta di una situazione molto pericolosa sia per il conducente che i passeggeri, ma anche per le altre automobili. 

Quando accade un evento del genere, spesso il conducente non è più in grado di tenere sotto controllo il mezzo. Così, un po’ per la spavento e un po’ perché l’automobile è danneggiata, si fa un incidente.

La domanda più gettonata in questi casi è: quali sono le conseguenze per uno scontro con un’altra automobile a causa di una gomma usurata? 

Sicuramente, prima di tutto dovrà essere valutato il caso. I vigili e le assicurazioni faranno un’indagine approfondita. L’obiettivo principale è capire di chi è la responsabilità per definire chi deve risarcire il danno.

Nel caso di una gomma scoppiata è facile da capire! Secondo l’Articolo 2054 del Codice Civile, infatti, bisogna fare tutto il possibile per prevenire l’incidente. 

Quindi se ti sei dimenticato o stai pensando di non fare un controllo alle gomme, presta molta attenzione: nel caso urtassi un altro mezzo, la tua assicurazione dovrà farsi carico di entrambi i danni, causandoti un aumento di premio.

Il caso fortuito: quando la colpa non si riesce a dimostrare!

È possibile che dalla perizia delle assicurazioni non si riesca a capire di chi sia la responsabilità. E in questo caso, chi paga? 

I tuoi pneumatici, infatti, erano in regola, ma uno di questi è comunque scoppiato. Nel caso succedesse si tratterebbe di un difetto di fabbrica davvero importante. La colpa ovviamente non può essere tua!

A volte, invece, l’assicurazione può stabilire che a causare l’incidente sia stato un corpo esterno, ad esempio una pietra o un chiodo. Anche in questo caso, tu non potevi prevederlo! 

Si tratta quindi di caso fortuito e, proprio perchè non ci si può aspettare che avvenga, la tua assicurazione pagherà soltanto il tuo danno. L’altro conducente dovrà ricevere il risarcimento dalla propria. In questo caso, nessuno dei due vedrà il proprio premio aumentare!

Ma attenzione! Se l’incidente fosse causato da un problema della strada, come una buca, allora non sarà più un caso fortuito. Il responsabile è il Comune che dovrebbe garantire strade percorribili!

Se rientri in questo caso, puoi stare tranquillo! Ogni assicurazione pagherà il proprio danno e nessuno dei due conducenti coinvolti avrebbe la colpa.

Come evitare un incidente per lo scoppio di una gomma? Ricordati la manutenzione!

Come abbiamo già spiegato, fare un incidente a causa di uno pneumatico forato è molto comune. Il consiglio del team Outrider è innanzitutto prestare attenzione alla velocità!

Nelle strade sterrate o dissestate il rischio diventa maggiore, ed è sufficiente una pietra o una buca per danneggiare uno pneumatico, se le velocità sono elevate. 

Nel caso accadesse, non andare in panico! Cerca di mantenere il controllo del mezzo, frena gradualmente per poi fermarti. 

In ogni caso, la manutenzione della macchina è un aspetto fondamentale per la propria sicurezza. Si pensi, infatti, che 1/4 degli incidenti è proprio causato dalla pressione non corretta degli pneumatici!

Ma il pericolo oltre che per se stessi, è anche per gli altri automobilisti, nel caso di uno scontro diretto. Nel 2019, in Italia ci sono stati 114 incidenti con feriti. Cosa possiamo fare per avere una macchina in totale sicurezza?

Sicuramente è importante far controllare gli pneumatici dal gommista una volta al mese e, prima di un viaggio importante, fai un check:

  1. della pressione: oltre al rischio di incidenti, aumenta il consumo di carburante e danneggia lo pneumatico
  2. dell’usura del battistrada;
  3. delle condizioni della ruota di scorta, ma anche del gilet, del triangolo, del cric e del kit di riparazione;
  4. delle pastiglie dei freni.

Be wise, drive safe. 

Il team Outrider

Previous Article

Quinta ruota, ruotino o kit di gonfiaggio: ...

Next Article

Sava Trenta 2 – Test, Opinioni e ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Guide e consigli

    Tre consigli per avere una perfetta guida invernale

    Novembre 26, 2018
    By Alessio
  • Pneumatici 4x4: tipologie di battistrada.
    Guide e consigli

    Suv e Fuoristrada 4×4: come scegliere lo pneumatico giusto!

    Gennaio 26, 2018
    By Alessio
  • DOT
    Guide e consigli

    Gomme nuove e gomme vecchie: come verifico l’età degli pneumatici?

    Dicembre 11, 2020
    By lorenzo.cilli
  • Guide e consigli

    Graffi e lesioni: ecco cosa fare se i cerchioni si danneggiano

    Giugno 6, 2019
    By Alessio
  • Guide e consigli

    All Season: quando comprarle?

    Marzo 28, 2017
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Posso montare due gomme invernali e due estive? Ecco quali sono i rischi!

    Dicembre 16, 2019
    By Cristina Bonin

Leave a reply Annulla risposta

  • Guide e consigli

    Che misure di pneumatici ho?

  • News

    Assicurazione pneumatici: come funziona e perché farla

  • Pneumatici Estivi Test

    Vredestein T-Trac 2 – Test, Opinioni e Recensioni

Cerca nel blog

    Iscriviti alla newsletter





    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

    Find us on Facebook

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066