
Il 24 marzo 2025, dopo il Gran Premio di Cina, il team principal della Ferrari, Fred Vasseur, ha espresso la sua frustrazione riguardo alla **copertura mediatica** del **disastro** della scuderia, culminato con la **squalifica** di entrambe le vetture. Vasseur ha denunciato una **manipolazione** delle **immagini** da parte della produzione della **Formula 1**, accusando i **media** di aver creato un’immagine **distorta** della situazione, in cui Lewis Hamilton appariva come un pilota **disobbediente** agli ordini di scuderia. Secondo Vasseur, un **team radio** non trasmesso durante la gara avrebbe dimostrato che Hamilton si era comportato come un vero **uomo squadra**, contrariamente alla narrazione proposta.
La squalifica delle Ferrari e le accuse di Vasseur
Il Gran Premio di Cina, disputato a **Shanghai**, ha visto la Ferrari affrontare una delle sue giornate più nere, con entrambi i piloti, Charles Leclerc e Lewis Hamilton, squalificati per **irregolarità tecniche**. A seguito di questo evento, Fred Vasseur ha rilasciato dichiarazioni infuocate contro la produzione delle immagini, sostenendo che la **copertura televisiva** avesse dipinto un quadro **fuorviante** della situazione interna alla scuderia. Vasseur ha affermato: “È una farsa“, evidenziando la frustrazione per il modo in cui è stata gestita la **comunicazione** durante la corsa. Il team principal ha sottolineato che il messaggio di Hamilton, in cui si offriva di far passare Leclerc, non è stato trasmesso, creando un’interpretazione errata della sua condotta in pista. Questo ha alimentato la percezione di una Ferrari in **conflitto**, piuttosto che **unita**.
Il messaggio di Hamilton non trasmesso: un gesto di squadra
Durante la gara, Hamilton ha faticato e si è trovato sotto **pressione** da parte di Leclerc. Nonostante avesse una **strategia** di gara complicata, il pilota britannico ha aperto la comunicazione con il **box Ferrari**, offrendo di lasciare passare Leclerc, che era in difficoltà . Questo messaggio, che dimostrava la sua volontà di aiutare il compagno di squadra, non è stato incluso nel **feed internazionale**, mentre sono stati trasmessi solo i momenti in cui Hamilton sembrava resistere agli ordini. La situazione ha alimentato **fraintendimenti**, con Vasseur che ha insistito sul fatto che l’interpretazione della gara da parte dei media fosse **distorta** e non rappresentativa della **realtà **.
Una narrazione distorta: cosa è andato in onda
La **trasmissione televisiva** ha iniziato a mostrare i messaggi in cui Hamilton sembrava riluttante a obbedire agli ordini di scuderia, senza includere il **contesto** completo. Dopo che gli ingegneri Ferrari hanno chiesto di scambiare le posizioni, Hamilton ha risposto che avrebbe fatto il cambio quando Leclerc fosse stato più vicino. Questa comunicazione ha dato l’impressione di una **resistenza**, mentre in realtà era solo una questione di **tempismo**. La Ferrari ha poi comunicato ulteriormente con Hamilton, sottolineando la necessità di effettuare lo scambio immediatamente. Tuttavia, il pilota ha continuato a gestire la situazione in base alle circostanze della gara, cedendo infine il passo a Leclerc in un momento successivo. La sequenza di messaggi e la loro omessa trasmissione hanno contribuito a creare una narrazione **fuorviante**, che ha suscitato l’indignazione di Vasseur.
La reazione di Vasseur: un gioco per creare confusione
Fred Vasseur ha espresso il suo disappunto riguardo alla **manipolazione** della narrazione da parte della **Formula 1**, definendo l’intera situazione come una “farsa”. Ha chiarito che la prima comunicazione sullo scambio di posizioni era stata originariamente proposta da Hamilton e che la decisione di trasmettere solo una parte della conversazione era stata fatta per creare **spettacolo** e **confusione**. Vasseur ha promesso di affrontare la questione con i produttori delle immagini, evidenziando l’importanza di una **rappresentazione** accurata degli eventi in pista.
Leclerc risponde a domande provocatorie
Durante un’intervista, Charles Leclerc è stato posto di fronte a domande provocatorie riguardo alla presunta **disobbedienza** di Hamilton. Tuttavia, il pilota monegasco ha risposto con cautela, riconoscendo le difficoltà in cui si trovava Hamilton e sottolineando che la situazione era **complessa**. Leclerc ha dimostrato di avere una visione chiara della **dinamica** di squadra, affermando che la **comprensione** reciproca tra i piloti fosse fondamentale in circostanze come queste. La sua risposta ha evidenziato la necessità di una **comunicazione** chiara e di una narrazione **onesta** all’interno del team, per evitare malintesi e **conflitti** inutili.