Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
News
Home›News›Il futuro degli pneumatici tra ecosostenibilità e innovazione

Il futuro degli pneumatici tra ecosostenibilità e innovazione

By lorenzo.cilli
Novembre 30, 2020
481
0
Share:
pneumatico natura

L’innovazione tecnologica è da sempre oggetto di ingenti investimenti nel settore degli pneumatici, per rendere più efficiente la produzione e per aumentare le performance.

Nell’ultimo decennio, sono stati fatti passi avanti anche per la tutela ambientale: sia per quanto riguarda la raccolta e riciclo dei PFU che per il consumo di carburante.

Quali sono le novità tecnologiche? In che modo i pneumatici stanno diventando sempre più “green”? Quali sono i benefici per gli automobilisti?

Continua a leggere per saperne di più!

In questo articolo troverai

    • I pneumatici del futuro
    • Se non c’è aria non può bucarsi
    • Ecologia e pneumatici

I pneumatici del futuro

pneumatico futuro

“Il futuro della mobilità” è uno degli argomenti più caldi di questo periodo.

Dalla prospettiva di auto sempre più connesse alle città, sino all’incentivazione all’acquisto di auto elettriche in cui gli pneumatici svolgono ancora di più un ruolo determinante. 

Di fatti, come si è reso necessario concepire pneumatici adatti ad auto sempre più potenti e performanti realizzate negli ultimi 50 anni, in questo momento è necessario realizzare pneumatici adatti ad auto che hanno come focus l’attenzione all’ambiente.

Nel “2° Osservatorio Continental Mobilità e Sicurezza” (al quale noi di Outrider abbiamo avuto l’onore di partecipare), si è parlato di come il 78,7% degli automobilisti vorrebbe autoveicoli sicuri ed ecologicamente puliti.

A questo crescente interesse verso la sostenibilità, le case produttrici rispondono con una proposta di “pneumatici green”. Si potrebbe pensare che questa sia una scelta per rispondere alle richieste dei consumatori, quindi più per moda che per etica. 

In realtà non è così! 

Prendiamo il caso di Michelin che, con l’obiettivo di raggiungere entro il 2050 emissioni zero di CO2, punta al miglioramento dei materiali attraverso l’utilizzo di prodotti naturali e ristruttura tutto il ciclo produttivo dei pneumatici in modo da ridurre le emissioni degli impianti.

Oppure il caso di Continental, che mira al riciclo dei pneumatici attraverso la separazione delle componenti (gomma, acciaio e tessile) e al loro riutilizzo come fonte di energia o di diversa natura.

Sullo stesso campo d’azione di Michelin si muove Bridgestone, che punta alla produzione di pneumatici attraverso materiali 100% sostenibili.

Insomma, tutte iniziative non semplici da attuare e che richiedono ingenti investimenti in ricerca e sviluppo, troppo grandi per essere una mera strategia di marketing.

Se non c’è aria non può bucarsi

Oltre alla sostenibilità ambientale, molte case produttrici stanno lavorando su un concept rivoluzionario: pneumatici senza aria. 

A livello strutturale, la mancanza di camera d’aria porta alla riduzione dei materiali necessari da utilizzare in fase di produzione e quindi anche una riduzione di peso. La carcassa, infatti, sarà meno strutturata e con la sola funzione di mantenimento di elasticità e solidità dei pneumatici. Inoltre anche lo spessore sarà ridotto, in quanto rimarrà solo il battistrada sostenuto da una struttura più sottile.

Si comprende, quindi, il ruolo predominante che acquisirà la qualità dei materiali utilizzati nella mescola e l’importanza del disegno del battistrada, che dovrà essere studiato in ogni minimo dettaglio. 

Tutto ciò si traduce in una resistenza al rotolamento inferiore, grazie al minor peso dei pneumatici dovuto ad una struttura più snella, una mescola migliorata e un disegno del battistrada più efficiente. Il risultato finale sarà una emissione di CO2 inferiore, riducendo anche il consumo di carburante. 

Per gli automobilisti i vantaggi sono molti.

Infatti, non sarà più necessario preoccuparsi della pressione dei pneumatici e delle forature. Dettaglio importantissimo se si pensa che, secondo la campagna “Vacanze Sicure” (realizzata dalla Polizia stradale su iniziativa di Assogomme e Federpneus), più del 50% degli automobilisti viaggia con pneumatici sgonfi e, come detto in molti nostri articoli, una pressione non ottimale compromette la sicurezza e porta ad un incremento di emissioni e dei consumi di circa il 15%. 

Un ulteriore e importantissimo vantaggio è la riduzione di PFU prodotti. Secondo gli studi di Michelin condotti sulle nuove Uptis, la carcassa di ogni “ruota-pneumatico” sarà ricostruibile fino al doppio delle volte rispetto ai classici pneumatici.

Ecologia e pneumatici

pneumatico ecologico

Quindi, il futuro degli pneumatici ha imboccato una strada tortuosa e caratterizzata da ingenti investimenti, per produttori e autorità governative: l’ecologia. 

Sono circa 1,5 miliardi gli pneumatici venduti nel mondo ogni anno (di cui 22 milioni l’anno solo in Italia), e 380.000 sono le tonnellate di PFU prodotte nel nostro paese ogni anno.

Attraverso l’innovazione tecnologica, si potrebbe dimezzare la quantità di PFU prodotta e ridurre di molto le emissioni di anidride carbonica derivante da una riduzione di consumo di carburante. La maggior efficienza energetica, inoltre, è applicabile anche in vista dell’utilizzo di auto elettriche che eliminerebbe il problema delle emissioni.

Per quanto si possa pensare che il tema dell’ecologia applicata agli pneumatici sia una scelta modaiola, i benefici sono tangibili e necessari, sia per noi automobilisti che per l’ecosistema in cui viviamo.

Be wise, drive safe.

Il team Outrider

Previous Article

Kumho WP51 Wintercraft – Test, opinioni e ...

Next Article

Gislaved Euro*Frost 6 – Test, opinioni e ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • News

    Assicurazione pneumatici: come funziona e perché farla

    Luglio 17, 2019
    By Alessio
  • News

    Pneumatici auto-riparanti: la nuova tecnologia Michelin SelfSeal

    Giugno 11, 2019
    By Alessio
  • News

    Solo Strade: da Treviso a Trolltunga!

    Agosto 2, 2017
    By Alessio
  • Mondo SacconNews

    Per Noi i bambini di Aleppo sono importanti

    Dicembre 23, 2016
    By Maddalena
  • News

    Dal bianco al nero: il viaggio di Pirelli per raccontare la gomma naturale

    Maggio 15, 2019
    By Alessio
  • News

    Continental guarda oltre e vede in 3D!

    Gennaio 25, 2021
    By lorenzo.cilli

Leave a reply Annulla risposta

  • Pneumatici Invernali Guide

    ContiWinterContact TS860: l’esperto del freddo!

  • News

    Vacanze Sicure 2019: al via i controlli

  • Pneumatici Estivi Test

    Firestone Roadhawk – Test, Opinioni e Recensioni

Cerca nel blog

    Iscriviti alla newsletter





    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

    Find us on Facebook

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066