Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
Pneumatici Estivi Guide
Home›Pneumatici Estivi Guide›I migliori pneumatici estivi 2018

I migliori pneumatici estivi 2018

By Alessio
Aprile 13, 2018
4086
0
Share:
I migliori pneumatici estivi secondo TCS

La guida agli pneumatici estivi 2018 del Touring Club Svizzero: 14 marche testate per la misura 175/65 R14 82V. Nelle prime 2 posizioni, risultati come “Molto Consigliato” e con il punteggio di 4 stelle su 5, troviamo i Falken Sincera SN832 Ecorun e i Semperit Comfort Life-2. Terzo posto del podio, con l’etichetta di Consigliato, per i Dunlop Street Response 2. A seguire in ordine di punteggio, sempre con l’etichetta di “Consigliato”, troviamo i Kleber Dynaxer Hp3, Vredestein T-trac 2, Apollo Amazer 4G Eco, Pirelli Cinturato P1 Verde, Pneumatant Summer ST2, Continental Premium Contact 5, Goodyear EfficientGrip Compact, Firestone multihawk2, Maxxis Mecotra 3. Ottengono invece l’etichetta di “Consigliato con riserva” e il punteggio di 2 stelle a causa di gravi carenze sul bagnato, i Sava Perfecta.

Vai subito alla Guida completa!

Potrai leggere il resto più tardi. Con calma.

clicca qui

Test Tcs 2018

Come ogni anno, a ridosso del cambio di stagione che inizierà il 15 aprile 2018, il Touring Club Svizzero svela i risultati del test sugli pneumatici estivi.

Per l’occasione sono stati testati 16 modelli, tra economy, quality e premium, della misura 175/65 R14 82V, ossia adatti ad auto compatte e utilitarie come: Ford Fiesta, Hyundai i10, Mitsubishi Colt, Subaru Justy, Toyota Yaris e VW UP.

Ogni pneumatico è stato valutato per 6 parametri: il comportamento su vari percorsi con carreggiata asciutta e bagnata, il comfort e la rumorosità, il consumo di carburante, l’usura e la resistenza all’alta velocità. I test si sono svolti sulla base di 13 criteri diprova simili alla pratica.

Il risultato del test è stato sorprendente in quanto non si sono imposti i premium brand, ma bensi pneumatici quality o di seconda fascia.

Quali sono i modelli che sono risultati più performanti? Quali invece hanno ricevuto una valutazione negativa?

Per scoprirlo continua a leggere la nostra guida.

In questo articolo troverai

  • Pneumatici estivi 2018
      • Svolgimento dei test
      • Scala di valutazione
  • Il risultato complessivo dei test TCS: ecco i migliori.
    • Falken Sincera SN832 Ecorun
    • Semperit Comfort-Life 2
    • Dunlop Street Response 2
    • Kleber Dynaxer HP3
    • Vredestein T-trac-2
    • Apollo Amazer 4G Eco
    • Pirelli Cinturato P1 Verde
    • Pneumant Summer ST2
    • Continental Premium Contact 5
    • Goodyear Efficient Grip Compact
    • Fulda EcoControl
    • Firestone Multihawk 2
    • Maxxis Mecotra 3
    • Sava Perfecta

Pneumatici estivi 2018

Prima di scoprire quali sono i migliori pneumatici estivi 2018, ti invitiamo a leggere i criteri con il quale sono stati svolti i test, al fine di comprendere meglio le singole valutazioni.

Ps. In genere i risultati sono applicabili anche alle altre dimensioni disponibili della stessa serie. 

Svolgimento dei test:

  1. prestazioni su asciutto: stabilità di guida, maneggevolezza e frenata a fondo. Il comportamento in pista viene valutato ad una velocità di 150 km/h e lo spazio di arresto viene misurato con frenata a fondo con ABS da 100 km/h.
  2. prestazioni su bagnato: comportamento in frenata con frenata progressiva da 80 a 20 km/h. Aquaplaning con pista sommersa da 4 a 7 mm d’acqua;
  3. comfort e rumore:  emissioni acustiche su asfalto e cemento. Il rumore esterno viene misurato in decibel con la vettura che passa a 80 km/h. Il rumore interno viene valutato da 2 collaboratori nell’abitacolo con motore che viene spento in marcia a velocità di 80 km/h;
  4. consumi: vengono misurati con consumometro a velocità costante di 100 km/h;
  5. usura: più treni di gomme vengono sottoposti a test di usura su oltre 10000 km. Sono determinanti i chilometri percorsi finchè la profondità del battistrada tocca il limite di 1,6mm;
  6. alta velocità: viene verificata la stabilità alla velocità massima omologata.

Scala di Valutazione:

  • eccellente: prestazioni superiori alla media in tutti i criteri;
  • molto consigliato: soddisfa tutti i requisiti di sicurezza ed ecologici;
  • consigliato: può essere carente in singoli criteri;
  • consigliato con riserva: presenta nette debolezze in singoli criteri;
  • non consigliato: nel complesso presenta grosse debolezze.
Eccellente
80-100%
Molto Consigliato
60-79%
Consigliato
40-49%
Consigliato con riserva
20-39%
Non consigliato
0-10%

Il risultato complessivo dei test TCS: ecco i migliori.

Leggi la tabella sottostante per scoprire tutti i migliori pneumatici estivi 2018.

Se vuoi vedere i test dei singoli pneumatici, continua a leggere il nostro articolo.

Test pneumatici estivi 2018 TCS

I test dei singoli Pneumatici:

Falken Sincera SN832 Ecorun

Test Falken Sincera SN832 Ecorun

 

 

 

 

 

 

 

Per chi non la conoscesse, Falken è una azienda produttrice di pneumatici che fa parte del gruppo Sumitomo Rubber Industries.

Con Sincera Sn832 Ecorun c’è stato un salto tecnologico grazie all’innovativa tecnologia 4D nano e la mescola in silice.

Rispetto ai precedenti SN828 è migliorata la resistenza al rotolamento, e le ampie scanalature diritte e laterali migliorano la resistenza all’aquaplaning favorendo così una migliore espulsione dell’acqua.

I test hanno confermato le alte prestazioni su asciutto e bagnato rendendolo di fatto uno pneumatico molto equilibrato. Unica nota stonata risulta essere il rumore, sia interno che esterno, che fa registrare un risultato basso.

Sono disponibili nelle misure da 12″ a 17″ e con codice di velocità T.

Tutti i risultati del test:

Carreggiata asciutta
78%
Carreggiata bagnata
66%
Comfort/rumore
34%
Consumo di carburante
64%
Usura
78%
Alta velocità
Superato
Voto globale
MOLTO CONSIGLIATO 64%

Punti Forti

  1. Pneumatico equilibrato
  2. Buono in tutte le discipline relative alla sicurezza
  3. Buono su asciutto e bagnato
  4. Buono per consumo di carburante e usura

Punti Deboli

Semperit Comfort-Life 2

Test Semperit Comfort-Life 2

 

 

 

 

 

 

 

Semperit è un’azienda austriaca che si occupa di pneumatici dal 1906.

I Comfort-Life 2 hanno superato brillantemente i test posizionandosi al secondo posto della classifica.

Anch’essi sono risultati degli pneumatici molto equilibrati, buoni sia su asciutto che su bagnato: grazie alla struttura del battistrada dotata di innovativi bordi, garantiscono ottimi spazi di arresto sul bagnato, mentre le scanalature longitudinali e trasversali permettono il rapido drenaggio dell’acqua in modo da assicurare più grip sul bagnato e scongiurare l’effetto aquaplaning.

Sono disponibili nelle misure da 13″ a 18″ e codici di velocità T H V W.

Tutti i risultati del test:

Carreggiata asciutta
64%
Carreggiata bagnata
70%
Comfort/rumore
40%
Consumo di carburante
68%
Usura
60%
Alta velocità
Superato
Voto globale
MOLTO CONSIGLIATO 62%

Punti Forti

  1. Pneumatico equilibrato
  2. Buono in tutte le discipline relative alla sicurezza
  3. Buono su asciutto e bagnato
  4. Buono per consumo di carburante e usura

Punti Deboli

Dunlop Street Response 2

Test Dunlop Street Response 2

 

 

 

 

 

 

 

Al terzo posto della classifica troviamo i Dunlop Street Response 2.

A differenza dei primi due sono state rilevate delle lieve carenze sul bagnato che quindi non gli permettono di essere al top.

Gli intagli laterali multipli permettono di ridurre gli spazi di frenata su ogni superficie stradale, e garantiscono la miglior prestazione su fondo asciutto dove fa registrare il voto più alto.

Ottimo voto anche per quanto riguarda il consumo di carburante.

Sono disponibili nelle misure da 13″ a 15″, con codice di velocità T.

Tutti i risultati del test:

Carreggiata asciutta
74%
Carreggiata bagnata
58%
Comfort/rumore
38%
Consumo di carburante
72%
Usura
60%
Alta velocità
Superato
Voto globale
CONSIGLIATO 58%

Punti Forti

  1. Buono su asciutto
  2. Buono per consumo carburante
  3. Buono per usura

Punti Deboli

1. Lievi debolezze sul bagnato

Kleber Dynaxer HP3

Test Kleber Dynaxer HP3

 

 

 

 

 

 

La mescola ibrida del battistrada offre un ottimo equilibrio tra durata chilometrica e aderenza: infatti i Kleber Dynaxer Hp3 si sono disti per il livello di usura in cui hanno fatto registrare il miglior voto per la categoria.

Molto buone anche le prestazioni su fondo asciutto, ma scarso invece il livello di emissione acustiche dove hanno fatto registrare il peggior voto.

Sono disponibili nelle misure da 14″ a 19″ e con codice di velocità H T V W Y.

Tutti i risultati del test:

Carreggiata asciutta
74%
Carreggiata bagnata
54%
Comfort/rumore
Peggior voto in questo criterio 28%
Consumo di carburante
Peggior voto in questo criterio 62%
Usura
Miglior voto in questo criterio 70%
Alta velocità
Superato
Voto globale
CONSIGLIATO 54%

Punti Forti

  1. Buono su asciutto
  2. Miglior voto per usura
  3. Buono per consumo carburante

Punti Deboli

1. Lievi debolezze sul bagnato

Vredestein T-trac-2

Test Vredestein T-trac-2

 

 

 

 

 

 

 

L’ innovativo design studiato per migliorare i consumi energetici e massimizzare la sicurezza pone i  Vredestein T-trac-2 a pari merito con Kleber, ottenendo il miglior voto per usura del battistrada.

I blocchi e la mescola Full Silica Compound, a base di silice, consentono una bassa resistenza al rotolamente in modo da assicurare una marcia silenziosa, un alto tasso di comfort e minori consumi di carburante.

Sono disponibili in 26 dimensioni dai 13″ ai 15″.

Tutti i risultati del test:

Carreggiata asciutta
Peggior voto in questo criterio 60%
Carreggiata bagnata
54%
Comfort/rumore
34%
Consumo di carburante
74%
Usura
Miglior voto in questo criterio 70%
Alta velocità
Superato
Voto globale
CONSIGLIATO 54%

Punti Forti

  1. Buono su asciutto
  2. Miglior voto per usura
  3. Buono per consumo carburante

Punti Deboli

1. Lievi debolezze sul bagnato

Apollo Amazer 4G Eco

Test Apollo Amazer 4G Eco

 

 

 

 

 

 

 

IL Miglior voto per consumo di carburante va agli Apollo Amazer Eco, confermando la vocazione ecologica della casa Indiana, grazie ad un miglioramento del 25% della restistenza al rotolamento.

L’eccellente livello di sicurezza, il minor consumo di carburante e un battistrata ottimizzato per una esperienza di guida confortevole sono tra le carateristiche principali di questi pneumatici.

Disponibili in misure da 13″ ai 15″ e codice di velocità T.

Tutti i risultati del test:

Carreggiata asciutta
74%
Carreggiata bagnata
52%
Comfort/rumore
40%
Consumo di carburante
Miglior voto in questa categoria 78%
Usura
60%
Alta velocità
Superato
Voto globale
CONSIGLIATO 52%

Punti Forti

  1. Buono su asciutto
  2. Miglior voto per consumo carburante
  3. Buono per usura

Punti Deboli

1. Lievi debolezze sul bagnato

Pirelli Cinturato P1 Verde

Test Pirelli Cinturato P1 Verde

 

 

 

 

 

 

 

Pirelli Cinturato P1 Verde, è lo pneumatico “Green Performance” per city car e auto compatte.

Grazie all’Energy Efficient riduce i consumi di carburante e le emissioni di CO2, categorie dove fa registrare ottime performance.

I Materiali ibridi e il design innovativo del battistrada garantiscono sicurezza su asciuto e bagnato.

Disponibili in misure da 14″ ai 15″, codice di velocità H T V W e in versione Run Flat.

Tutti i risultati del test:

Carreggiata asciutta
62%
Carreggiata bagnata
52%
Comfort/rumore
36%
Consumo di carburante
70%
Usura
60%
Alta velocità
Superato
Voto globale
CONSIGLIATO 52%

Punti Forti

  1. Buono su asciutto
  2. Buono per consumo carburante
  3. Buono per usura

Punti Deboli

1. Lievi debolezze sul bagnato

Pneumant Summer ST2

Test Dunlop Street Response 2

 

 

 

 

 

 

Il particolare design del battistrada a 3 costole, caratterizza gli Pneumant Summer ST2. 

Valutato come uno dei miglior pneumatici per usura, insieme a Kleber e Vredestein, è costituito da una moderna struttura della carcassa che ne riduce l’autodimensionamento e quindi anche il consumo di carburante.

Disponibili in 5 dimensioni da 13″ a 15″ e codice di velocità T

Tutti i risultati del test:

Carreggiata asciutta
70%
Carreggiata bagnata
52%
Comfort/rumore
38%
Consumo di carburante
74%
Usura
Miglior voto in questo criterio 70%
Alta velocità
SUPERATO
Voto globale
CONSIGLIATO 52%

Punti Forti

  1. Buono su asciutto
  2. Miglior voto per usura
  3. Buono per consumo di carburante

Punti Deboli

1. Lievi debolezze sul bagnato

Continental Premium Contact 5

Test Continental Premium Contact 5

 

 

 

 

 

 

 

Il premio come migliori pneumatici sul bagnato va ai Continental Premium Contact 5, che conferma il grande lavoro della casa tedesca in innovazione e sviluppo.

Grazie al disegno del battistrada e alle quattro grosse scanalature circonferenziali centrali e trasversali, espellono l’acqua in modo ottimale evitando il fenomeno dell’aquaplaning.

Buone anche le prestazioni su asciuto e per consumo di carburante: la combinazione tra spalla dello pneumatico e l’area del tallone rinforzata, assicurano una flessibilità ottimale e maggiore stabilità del fianco assicurando, una guida decisamente più confortevole e una minore resistenza al rotolamento.

Misure disponibili da 14″ a 17″ e codice di velocità H T V W Y.

Tutti i risultati del test:

Carreggiata asciutta
76%
Carreggiata bagnata
Miglior voto in questo criterio 72%
Comfort/rumore
40%
Consumo di carburante
72%
Usura
Peggior voto in questo criterio 50%
Alta velocità
SUPERATO
Voto globale
CONSIGLIATO 50%

Punti Forti

  1. Buono su asciutto
  2. Miglior voto su bagnato
  3. Buono per consumo di carburante

Punti Deboli

1. Lievi debolezze per usura

 

Goodyear Efficient Grip Compact

Test Goodyear Efficient Grip Compact

 

 

 

 

 

 

 

Pensati per utilitarie e berline compatte, anche i Goodyear Efficient Grip Compact si sono distinti per il  livello di usura, ottenendo il miglior voto della categoria.

Sono costruiti con materiali innovativi che riducono il peso complessivo dello pneumatico del 5%, consentendo una migliore resistenza al rotolamento a vantaggio del comfort e la distribuzione ottimizzata della pressione consente un’usura lenta e regolare.

Sono disponibili nelle misure dai 13″ ai 15″ e codice di velocità T.

Tutti i risultati del test:

Carreggiata asciutta
72%
Carreggiata bagnata
48%
Comfort/rumore
40%
Consumo di carburante
68%
Usura
Miglior voto in questo criterio 70%
Alta velocità
Superato
Voto globale
CONSIGLIATO 48%

Punti Forti

  1. Buono su asciutto
  2. Miglior voto per usura
  3. Buono per consumo carburante

Punti Deboli

1. Lievi debolezze sul bagnato

Fulda EcoControl

Test Fulda EcoControl

 

 

 

 

 

 

Il profilo più piatto e la maggiore larghezza del battistrada, rendono i Fulda EcoControl degli pneumatici con un ottima resa chilometrica.

Infatti i test hanno confermato questa attitudine, ottenendo il miglior voto per usura.

Grazie all’innovativa mescola in silice che riduce la resistenza al rotolamento, si abbattono anche i consumi di carburante e le emissioni di CO2.

Sono disponibili nelle misure 13″,14″ e 15″ e codice di velocità T.

Tutti i risultati del test:

Carreggiata asciutta
78%
Carreggiata bagnata
44%
Comfort/rumore
Miglior voto in questo criterio 50%
Consumo di carburante
Peggior voto in questo criterio 62%
Usura
60%
Alta velocità
Superato
Voto globale
CONSIGLIATO 44%

Punti Forti

  1. Buono su asciutto
  2. Miglior voto per usura
  3. Buono per consumo carburante

Punti Deboli

1. Lievi debolezze sul bagnato

Firestone Multihawk 2

Test Firestone Multihawk 2

 

 

 

 

 

 

 

I Firestone Multihawk 2 si sono distinti per il comfort, ottenendo il miglior voto per rumore.

L’innovativo design dei tasselli, offre l’assorbimento dei rumori dell’attrito garantendo silenziosità e comfort di guida.

Dotati di un battistrada a fascia centrale rigida e una serie di lamelle che permettono di contrastare l’usura, fanno registrare ottime prestazioni su asciutto e in frenata.

Sono disponibili nelle misure dai 13″ ai 15″, e codice di velocità H e T.

Tutti i risultati del test:

Carreggiata asciutta
78%
Carreggiata bagnata
44%
Comfort/rumore
Miglior voto in questo criterio 50%
Consumo di carburante
Peggior voto in questo criterio 62%
Usura
60%
Alta velocità
Superato
Voto globale
CONSIGLIATO 44%

Punti Forti

  1. Buono su asciutto
  2. Miglior voto per rumore
  3. Buono per consumo di carburante e usura

Punti Deboli

1. Lievi debolezze sul bagnato

Maxxis Mecotra 3

Test Maxxis Mecotra 3

 

 

 

 

 

 

 

Miglior voto su asciutto per i Maxxis Mecotra 3. 

Il design ottimale del tallone assorbe l’impatto per migliorare le prestazioni di resistenza al rotolamento, mentre la mescola Nano Science Technology (NST) raggiunge elevati livelli di aderenza.

Sono disponibili nelle misure da 13″ a 16″ e con codice di velocità H T V.

Tutti i risultati del test:

Carreggiata asciutta
80%
Carreggiata bagnata
42%
Comfort/rumore
Peggior voto in questo criterio 28%
Consumo di carburante
72%
Usura
60%
Alta velocità
Superato
Voto globale
CONSIGLIATO 42%

Punti Forti

  1. Miglior voto su asciutto
  2. Buono per usura
  3. Buono per consumo di carburante

Punti Deboli

1. Lievi debolezze sul bagnato

Sava Perfecta

Test Sava Perfecta

 

 

 

 

 

 

 

Pneumatici economici per utilitarie ed auto di media grandezza, i Sava Perfecta si piazzano all’ultimo posto della classifica a causa di nette debolezze sul bagnato e quindi ottengono il titolo di consigliati con riserva.

Nonostante questa nota stonata, i Sava Perfecta si distinguono per la struttura leggera e il disegno innovativo del battistrada che abbassano la  resistenza al rotolamento e quindi i consumi di carburante; mentre la superficie più ampia a contatto con il suolo assicura un’usura più lenta.

Sono disponibili nelle misure da 13″ a 15″, e codice di velocità T.

Tutti i risultati del test:

Carreggiata asciutta
76%
Carreggiata bagnata
Peggior voto in questo criterio 36%
Comfort/rumore
38%
Consumo
66%
Usura
60%
Alta velocità
Superato
Voto globale
CONSIGLIATO CON RISERVA 36%

Punti Forti

  1. Buono su asciutto
  2. Buono per usura
  3. Buono per consumo carburante

Punti Deboli

1. Debole su bagnato

 

Don’t be mona: be wise, drive safe. 
Previous Article

Falken Sincera SN832 Ecorun – Test, Opinioni ...

Next Article

Vacanze Sicure 2018: controlli della polizia stradale ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Pneumatici Estivi Guide

    I migliori pneumatici estivi 2017

    Aprile 28, 2017
    By Alessio
  • Pneumatici Estivi Guide

    Yokohama: 3 novità per il 2017

    Aprile 11, 2017
    By Alessio
  • Pneumatici Estivi Guide

    I migliori pneumatici estivi 2019

    Marzo 29, 2019
    By Alessio
  • podio migliori pneumatici estivi 2021
    Pneumatici Estivi Guide

    I migliori pneumatici estivi 2021

    Marzo 5, 2021
    By Alessio
  • migliori_pneumatici_estivi_2020
    Pneumatici Estivi Guide

    I migliori pneumatici estivi 2020

    Marzo 20, 2020
    By Edoardo Baglio

Leave a reply Annulla risposta

  • Cambio gomme invernali 2020
    NewsOrdinanze

    Cambio Gomme Invernali 2020: si parte!

  • News

    Goodyear Aero: la ruota per le macchine volanti del futuro

  • Battistrada
    Guide e consigli

    Come è fatto lo pneumatico: il battistrada

Cerca nel blog

    Iscriviti alla newsletter





    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

    Find us on Facebook

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Tyre Mag Summer Edition: i migliori pneumatici estivi 2021
    SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066