Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
Pneumatici All season Test
Home›Pneumatici All season Test›Geolandar A/T G015: i risultati del Test Solo Strade!

Geolandar A/T G015: i risultati del Test Solo Strade!

By Alessio
Ottobre 6, 2017
7458
0
Share:

Circa 13000 km tra autostrada e off-road e 16 stati attraversati: da Treviso, passando per Copenaghen, per le isole Lofoten fino ad arrivare a Capo Nord.

Jacopo e Vittorio ci hanno fatto sognare, vivere emozioni intense, ci hanno accompagnati attraverso strade magiche e sconosciute. Ci hanno fatto scoprire una delle vie più amate da i viaggiatori di tutto il mondo.

Ma “Conquistando Capo Nord” non è stato solo un progetto di “travel blogging” (se te lo sei perso, puoi rivedere tutti i video sulla nostra pagina Facebook). 

Insieme a Yokohama, partner d’eccezione, abbiamo voluto mettere alla prova i nuovi pneumatici lanciati sul mercato italiano proprio questa estate: i Geolandar A/T G015.

In questo articolo troverai

  • 4×4 All Terrain
  • Da Treviso a Capo Nord
  • I risultati

4×4 All Terrain

Avevamo già avuto modo di testare gli pneumatici off-road della casa giapponese a Castrezzato, in occasione del test drive organizzato a Marzo, e ne avevamo parlato nell’articolo Yokohama: 3 novità per il 2017 .

Con i Geolandar A/T G015 (che vanno a sostituire i G102) Yokohama ha messo in campo tutta la sua esperienza nel settore dei fuoristrada: ottimo per chi prevede di percorrere tracciati misti off-road (non estremi) e asfalto, senza dover per forza ricorrere a 2 treni di pneumatici.

Grazie alle 4 ampie scanalature, permette di espellere acqua e fango in maniera efficiente e il nuovo disegno del battistrada più spigoloso non fa mai mancare il grip su qualsiasi superficie.

Questi pneumatici portano sulla spalla la dicitura M+S e il simbolo dello Snowflake, quindi sono adatti al periodo invernale.

Ma vediamo un po’ i risultati di questo test.

Da Treviso a Capo Nord: andata e ritorno

L’Europa Settentrionale si sa’, non è un luogo caldo. Infatti i ragazzi sono passati dai circa 35° di Treviso, ai 2° gradi della penisola norvegese, e le condizioni meteo sono state molto altalenanti variando da regione a regione.

Prima della partenza, abbiamo misurato in officina la profondità del battistrada che è risultata di 13 cm.

I Geolandar A/T G015 235/85 R16, che hanno equipaggiato il loro Defender, sono stati messi a dura prova e hanno risposto veramente bene: i ragazzi hanno affrontato percorsi stradali pazzeschi, passando da autostrada, fango e terra, per finire in tracciati completamente allagati.

Qui sotto potete vedere alcune immagini:

autostrada
autostrada
Strada infangata
Strada infangata
Schermata 2017-09-19 alle 18.49.57
Schermata 2017-09-19 alle 18.50.59
Schermata 2017-09-19 alle 18.51.35
Schermata 2017-09-19 alle 18.53.13
Schermata 2017-09-19 alle 18.54.42

I risultati

Dopo 40 giorni e circa 13000 km di tracciato il consumo del battistrada è stato: 1,62 cm per la parte anteriore (11,38 cm) e 1,58 per la parte posteriore (11,42 cm). Nelle foto qui sotto, potete vedere anche le loro condizioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Qui vi riportiamo il commento dei ragazzi:

Le condizioni del viaggio sono state vastissime: siamo passati dai 35 gradi di Treviso alla pioggia torrida e snervante della Germania, fino all’arrivo nei Paesi del Nord con picchi di 2 gradi e venti spaventosi con raffiche da 70 km/h. Gli pneumatici sono stati pazzeschi, a mio parere una grande tenuta stradale con la pioggia e sopratutto nel fango; essendo territori molto umidi non ho quasi mai avuto bisogno dell’utilizzo delle ridotte: un gran battistrada con molta presa, anche laterale. Abbiamo notato che è molto adattabile, puoi passare dal fango alla strada senza alcun problema, non sono molto rumorosi e ci hanno pure abbattuto un pelo i consumi durante il tragitto.
Quindi veramente pazzeschi. 

Un test entusiasmante, che ci ha permesso di scoprire le qualità di questi pneumatici e che potete vedere in questo bellissimo video riassunto con tutte le emozioni di “Conquistando Capo Nord“.

I ragazzi ora stanno organizzando il loro prossimo viaggio: potete seguirli sulla pagina Facebook Axster Road Trip.

Buona visione!

Don’t be mona: be wise, drive safe. 
Previous Article

Guida agli Pneumatici Invernali 2017/18 – I ...

Next Article

Che misure di pneumatici ho?

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Pneumatici All season Test

    Barum Quartaris 5 – Test, Opinioni e Recensioni

    Gennaio 8, 2020
    By Alessio
  • Pneumatici All season Test

    Kumho Solus HA31 – Test, Opinioni e Recensioni

    Dicembre 16, 2019
    By Alessio
  • Pneumatici All season Test

    Firestone Multiseason – Test, Opinioni e Recensioni

    Marzo 6, 2019
    By Alessio
  • Pneumatici All season Test

    Nokian Weatherproof – Test, Opinioni e Recensioni

    Marzo 6, 2019
    By Alessio
  • Pneumatici All season Test

    Pirelli Cinturato All Season Plus – Test, Opinioni e Recensioni

    Dicembre 12, 2019
    By Alessio
  • Pneumatici All season Test

    Vredestein Quatrac 5 – Test, Opinioni e Recensioni

    Marzo 6, 2019
    By Alessio

Leave a reply Annulla risposta

  • Cura e manutenzione

    Come capire se il fianco della tua gomma è danneggiato

  • Cura e manutenzione

    Manutenzione estiva dell’auto: la check-list Outrider

  • Guide e consigli

    La forza laterale: come si mantiene l’aderenza in curva?

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066