
Il Gran Premio della Cina ha visto la Ferrari affrontare un cambio di scenario significativo. Dopo una pole position e una vittoria di Lewis Hamilton nella Sprint Race, le qualifiche hanno riservato sorprese con il quinto posto per Hamilton e il sesto per Charles Leclerc. Diverse variabili hanno influenzato questo risultato, ma una decisione della Scuderia di Maranello potrebbe rivelarsi cruciale per la gara.

Hamilton ha conquistato la pole position il venerdì e ha ottenuto una vittoria strepitosa nella Sprint Race del Gp della Cina. Tuttavia, le qualifiche si sono rivelate deludenti rispetto alle aspettative. I tifosi della Ferrari avevano sperato in risultati migliori, ma si sono trovati a dover accettare un piazzamento in terza fila. Le ragioni di questa flessione sono molteplici e Hamilton offre una spiegazione convincente.
Hamilton analizza il passaggio dalla Sprint alle qualifiche
Dopo la sua sorprendente performance nella Sprint, Hamilton ha espresso la sua gioia, ma ha anche sollevato interrogativi sul calo di prestazioni in qualifica. Intervistato da Sky, ha dichiarato: “Potevo ottenere tempi migliori, ma ho trovato difficoltà a raggiungere il giusto bilanciamento della vettura. Altri team hanno fatto progressi, mentre noi abbiamo apportato alcune modifiche che hanno portato a un sovrasterzo nella Ferrari“. Le sue parole sono state confermate anche in un’intervista con DAZN Spagna, dove ha sottolineato come le modifiche apportate e le condizioni del vento abbiano influito sulla manovrabilità della vettura: “Abbiamo iniziato con ottimismo, ma le modifiche hanno reso la macchina più difficile da controllare. Vogliamo una vettura bilanciata, ma il vento ha complicato le cose.”
Leclerc: “Dobbiamo analizzare tutto, non mi aspettavo un miracolo”
Dall’altra parte, Leclerc ha commentato le qualifiche con realismo, affermando che non si aspettava risultati eccezionali. Ha menzionato l’impatto del vento e delle pressioni delle gomme, evidenziando: “Gli altri team hanno fatto progressi, noi non abbiamo migliorato abbastanza. Oggi sono soddisfatto della mia prestazione, ma siamo rimasti indietro. Non mi aspettavo un miracolo; dobbiamo analizzare tutto prima di formulare giudizi. Leclerc ha anche sottolineato che la differenza tra correre in aria pulita e sporca è sostanziale, e ha avvertito che la gara di domani sarà impegnativa.
Modifiche della Ferrari tra Sprint e qualifiche
Hamilton ha accennato a modifiche apportate alla Ferrari che hanno portato a un aumento del sovrasterzo, un aspetto negativo in qualifica ma che potrebbe rivelarsi utile in gara, dove il consumo delle gomme sarà cruciale. Se questa strategia si rivelerà efficace, la Ferrari potrebbe aver sacrificato le qualifiche per garantire una migliore prestazione in gara, puntando a un piazzamento sul podio a Shanghai.
Prospettive per la Ferrari nella gara del GP Cina
Con le capacità dei piloti e il potenziale della vettura, la Ferrari ha buone possibilità di lottare per il podio. Tuttavia, la McLaren si è dimostrata la vettura più veloce. Piastri e Norris sono soggetti a errori, mentre Hamilton e Leclerc dovranno affrontare anche Verstappen e Russell, che potrebbero avere problemi con le gomme, come già accaduto durante la Sprint Race.