Ferrari chiede a Leclerc di lasciare passare Hamilton durante la qualifica sprint in Cina

Il 21 marzo 2025, durante le qualifiche sprint del Gran Premio di Cina, la scuderia Ferrari ha emesso un ordine inusuale che ha sorpreso molti: Charles Leclerc è stato invitato a lasciare passare Lewis Hamilton, il suo nuovo compagno di squadra. Il monegasco ha accettato la richiesta, ma non ha potuto nascondere il suo disappunto, evidenziando che una simile manovra non era mai stata effettuata in precedenza. Questo episodio ha suscitato curiosità riguardo le motivazioni dietro tale decisione strategica.

Il contesto del GP della Cina

L’atmosfera in casa Ferrari era piuttosto positiva dopo la mini-pole conquistata da Lewis Hamilton nelle qualifiche del GP della Cina, un evento che ha contribuito a dissipare le incertezze emerse dopo un avvio di stagione problematico in Australia. Il team sembrava aver ritrovato serenità, come dimostrato dai dialoghi tra Hamilton e il suo ingegnere di pista, che riflettevano un clima di fiducia rinnovata. Tuttavia, la situazione si è complicata per Leclerc, che ha vissuto un momento di difficoltà, chiudendo la qualifica sprint al quarto posto e accusando un ritardo di due decimi dal tempo record stabilito da Hamilton.

Il circuito di Shanghai non è tra i preferiti del pilota monegasco, contrariamente a Hamilton, che ha ottenuto numerosi successi su questo tracciato. La richiesta di scambio di posizioni, giunta dal muretto Ferrari prima dell’ultimo giro lanciato della SQ2, ha colto Leclerc di sorpresa. L’ordine, che ha definito un “swap”, ha avuto come obiettivo principale la gestione delle gomme, un aspetto cruciale in una competizione così serrata.

La reazione di Charles Leclerc

La reazione di Charles Leclerc all’ordine di scambio è stata immediata e sincera. In radio, ha espresso la sua incredulità, chiedendo chiarimenti sul motivo di una simile richiesta. Dopo aver ricevuto conferma dal suo ingegnere di pista, Bryan Bozzi, ha acconsentito, ma non ha potuto evitare di manifestare il suo disappunto, sottolineando che non era una pratica consueta per la Ferrari. Questo momento di tensione ha messo in evidenza la pressione che i piloti affrontano durante le qualifiche, specialmente in un contesto competitivo come quello della Formula 1.

Leclerc ha evidenziato che, in quel momento, non aveva un tempo sufficiente per garantire l’accesso alla fase successiva della qualifica, rendendo la situazione ancora più delicata. La sua frustrazione era palpabile, ma ha comunque deciso di seguire le istruzioni del team, dimostrando professionalità e rispetto per le decisioni strategiche della scuderia.

Strategia e motivazioni dietro l’ordine di scambio

L’ordine di scambio tra Leclerc e Hamilton, sebbene inusuale, si è rivelato strategicamente valido. La Ferrari ha preso in considerazione la temperatura delle gomme delle due monoposto, un fattore cruciale in un momento così decisivo della qualifica. Mentre Leclerc era in possesso di gomme più calde, Hamilton, con pneumatici già nella giusta temperatura, si trovava in una posizione vantaggiosa per effettuare un giro veloce.

Il team ha ritenuto che il rallentamento del ritmo da parte di Leclerc per ottimizzare le sue gomme avrebbe potuto ostacolare Hamilton, che stava seguendo da vicino. Questo scambio di posizioni ha quindi avuto come obiettivo principale massimizzare le possibilità di entrambi i piloti di accedere alla fase finale della qualifica, dimostrando un approccio tattico ben studiato da parte della scuderia di Maranello.

L’episodio ha messo in evidenza come, in Formula 1, le decisioni strategiche possano influenzare significativamente l’andamento delle gare e il rendimento dei piloti, sottolineando l’importanza della comunicazione e della collaborazione all’interno del team.

Chiara Datteri

Published by
Chiara Datteri