Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
News
Home›News›Dal bianco al nero: il viaggio di Pirelli per raccontare la gomma naturale

Dal bianco al nero: il viaggio di Pirelli per raccontare la gomma naturale

By Alessio
Maggio 15, 2019
1050
0
Share:

Un viaggio tra Thailandia e Indonesia attraverso le piantagioni di lattice; un progetto multimediale che racconta l’evoluzione della gomma naturale, dal raccolto dei contadini, alla lavorazione, fino a diventare pneumatico.

“From White to Black”: il reportage del fotografo e scrittore Alessandro Scotti per Pirelli documenta con foto, video e registrazioni la vita dei coltivatori di “alberi della gomma”, delle loro usanze e tecniche.

Continua a leggere l’articolo per scoprire di più.

In questo articolo troverai

        • Il progetto
        • Pirelli e l’ecosostenibilità

 

Il progetto

Poichè Thailandia e Indonesia sono i maggiori produttori mondiali di lattice della gomma, il documentario di Alessandro Scotti si è svolto nei siti di raccolta delle due regioni, tra l’isola di Giava e di Sumatra, e le piantagioni nella provincia del Chonburi.

L’obiettivo è quello di raccontare la gomma naturale e promuovere tutto quello che ne ruota intorno: preservare la biodiversità e supportare lo sviluppo delle comunità ed economie locali.

A supporto di questo progetto, Pirelli ha lanciato una piattaforma online: “Per andare veloci bisogna saper aspettare“.

È un processo molto lento: “gli alberi impiegano 7 anni a crescere, l’operazione di incisione dura 5 ore e per raccogliere il lattice ce ne vogliono 3“; la vita dei coltivatori si modella intorno al processo di raccolta, rispettando i ritmi imposti dalla natura. Il tutto in contrapposizione con quello che poi diventa protagonista del mondo dell’asfalto e della velocità, ovvero lo pneumatico: due realtà lontane ma connesse raccontate per illustrare i passaggi che separano il lavoro e i ritmi degli agricoltori da quelli del mondo tecnologico, veloce e complesso.

“From White to Black“, dal bianco lattice liquido al nero della gomma finita: otto tappe, trenta immagini che raccontano con foto, video e registrazioni audio, vari temi tra cui il ruolo della donna e la vita dei coltivatori; il “tapping”, ovvero l’incisione praticata sull’albero della gomma (Hevea brasiliensis) per estrarre il latex; la fauna e la flora dell’esotico sud-est asiatico, e l’armonia della vita animale e naturale.

Pirelli e l’eco-sostenibilità

Il progetto è parte di una campagna più grande, iniziata nel 2017, a favore della biodiversità e della sostenibilità, la Sustainable Natural Rubber Policy, che coinvolge fornitori, commercianti e farmer, ONG internazionali e ha lo scopo di sensibilizzare e disciplinare l’utilizzo responsabile delle risorse di gomma naturale dall’estrazione alla lavorazione.

“Perseguire uno sviluppo sostenibile significa guardare sempre al domani, avendo chiaro che i capitali economico, ambientale e umano sono interdipendenti e come tali vanno gestiti. Da sempre lavoriamo per creare valore durevole, puntando sulla passione e competenza delle nostre persone, ed è questo l’approccio che si ritrova anche nella nostra ‘Sustainable Natural Rubber Policy.’”

Queste sono le parole di Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo e AD. Pirelli, che non possiede piantagioni, attua le sue strategie di sostenibilità attraverso partnership con i propri fornitori ponendo al centro le persone e l’ambiente.

Inoltre, come specifica Filippo Bettini (Chief Sustainability and Risk Governance Officer),

“La gomma naturale è un elemento imprescindibile per la composizione di un pneumatico e per noi è fondamentale che il processo per la sua coltura ed estrazione sia fatto in modo sostenibile, nel rispetto delle persone e dell’ecosistema nei paesi chiave di produzione, come Indonesia e Thailandia. Solo con un approccio responsabile possiamo contribuire ad assicurare un futuro a una materia prima preziosa e alle popolazioni locali che proprio dalla gomma traggono la loro fonte di sostentamento”.

I risultati non si sono fatti attendere, migliorando di anno in anno le performance per quanto riguarda la sostenibilità: nel 2018 i prodotti “Green Performance” hanno rappresentato la metà delle vendite (il 6% in più rispetto al 2017) e il 57,5% delle vendite di prodotti Premium.

Numerosi sono i riconoscimenti ricevuti: dalla leadership nel segmento Auto Components al Dow Jones Sustainability Index e all’Annuario della sostenibilità 2019 fino alla sua inclusione nell’elenco Climate A redatto da CDP per il suo ruolo nella battaglia contro i cambiamenti climatici.

Vuoi iniziare anche tu il viaggio alla scoperta della gomma naturale? Clicca qui: Per andare veloci bisogna saper aspettare. 

Don’t be mona: be wise, drive safe. 

Il team Outrider

Previous Article

Continental Taraxagum: lo pneumatico green esposto al ...

Next Article

Vacanze Sicure 2019: al via i controlli

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • News

    Cyber Tyre: Pirelli fa comunicare pneumatici e vettura!

    Marzo 29, 2021
    By Alessio
  • pneumatico natura
    News

    Il futuro degli pneumatici tra ecosostenibilità e innovazione

    Novembre 30, 2020
    By Alessio
  • News

    Vacanze Sicure 2018: controlli della polizia stradale anche in Veneto

    Aprile 26, 2018
    By Alessio
  • News

    Aramid Sidewall: la tecnologia Nokian resistente agli urti

    Giugno 21, 2017
    By Alessio
  • News

    Goodyear Aero: la ruota per le macchine volanti del futuro

    Maggio 1, 2019
    By Alessio
  • RFID
    News

    Continental e tecnologia RFID: il massimo della qualità nella filiera dei OE

    Dicembre 18, 2020
    By Alessio

Leave a reply Annulla risposta

  • Cura e manutenzione

    Covid-19 e pneumatici: il Flat Spotting è in agguato!

  • Pneumatici All season Guide

    Continental lancia il nuovo AllSeasonContact

  • Pneumatici Estivi Test

    Firestone Roadhawk – Test, Opinioni e Recensioni

Cerca nel blog

    Iscriviti alla newsletter





    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

    Find us on Facebook

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Tyre Mag Summer Edition: i migliori pneumatici estivi 2021
    SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066