Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
Guide e consigli
Home›Guide e consigli›Classificazione U.T.Q.G.: che cos’è e quanto è utile per la scelta dei tuoi pneumatici?

Classificazione U.T.Q.G.: che cos’è e quanto è utile per la scelta dei tuoi pneumatici?

By Cristina Bonin
Giugno 13, 2019
1363
0
Share:

L’acronimo U.T.Q.G. indica una classificazione americana per gli pneumatici in relazione alle loro performance. Il suo utilizzo si sta diffondendo anche in Europa, benché per i produttori di pneumatici sia facoltativa.

Ma di cosa di tratta? Come si misurano i parametri? È davvero un metodo utile e affidabile per un automobilista che sta scegliendo dei nuovi pneumatici?

Continua a leggere per saperne di più.

In questo articolo troverai

  • Che cos’è la classificazione U.T.Q.G.?
  • Come si misurano i parametri?
      • Treadwear: in quanto tempo si usura il tuo pneumatico?
      • Trazione: quanto è sicuro il tuo pneumatico?
      • Temperatura: qual è il grado di deterioramento del tuo pneumatico?
  • Mi serve conoscerla e quanto è affidabile?

Che cos’è la classificazione U.T.Q.G.?

La classificazione U.T.Q.G. (Uniform Tire Quality Grade) è un metodo di valutazione della qualità degli pneumatici. È originaria degli Stati Uniti, in particolare dalla National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), agenzia governativa del Dipartimento dei Trasporti americano.

Ha come obiettivo aiutare gli automobilisti a confrontare due o più pneumatici affinché possa scegliere il prodotto con le prestazioni adeguate alle sue necessità.

Questa classificazione è basata su: Treadwear, Trazione e Temperatura. I tre parametri con la loro misurazione sono visibili guardando il fianco dello pneumatico.

Se stai pensando che non sei a conoscenza di questa classificazione è comprensibile!

In Europa, infatti, il produttore non è obbligato a testare lo pneumatico e scriverne i dati su di esso, al contrario in America è obbligatorio per legge.

Come si misurano i parametri?

I parametri della classificazione U.T.Q.G. sono impressi sul fianco dello pneumatico e sono: Treadwear, Trazione e Temperatura.

Treadwear: in quanto tempo si usura il tuo pneumatico?

Per Treadwear si intende la velocità di usura della gomma. Ha come punto di riferimento la cifra 100.

Se la variabile è minore di 100 allora vorrà dire che lo pneumatico avrà una probabilità di usura molto rapida. Le prestazioni migliori in termini di usura si avranno quando il parametro supererà la cifra 100.

E’ importante ricordare il range di valutazione dell’usura perché se uno pneumatico ha un Treadwear minore di 60 non potrebbe essere venduto. Infatti, si consuma quasi il doppio più rapidamente di uno pneumatico con Treadwear pari a 100. Dato che è minore rispetto il minimo standard del mercato, per un produttore sarebbe illegale venderlo.

Per assegnare un valore di usura agli pneumatici, il produttore deve eseguire un test nel quale l’autoveicolo deve percorrere 643,7 chilometri (400 miglia)  per 18 volte fino a raggiungere gli 11.587,3 chilometri (7.200 miglia), senza mai fermarsi.

Durante il test tutti i parametri dello pneumatico vengono controllati. Quando il test è concluso, si confronta il grado di usura dello pneumatico rispetto al grado prima dell’inizio del test.

Trazione:quanto è sicuro il tuo pneumatico?

La Trazione assegna un valore alla capacità dello pneumatico di essere aderente alla superficie della strada in stato di umidità.

Il test per questa variabile avviene lasciando percorrere al veicolo un rettilineo alla velocità costante 40 km/h con i freni bloccati. Durante il test viene calcolato il coefficiente di attrito mentre la macchina scivola sull’asfalto bagnato.

Viene assegnata una lettera in relazione al risultato del coefficiente di attrito che va da C ad AA. Quando lo pneumatico ha una trazione pari a C significa che la sua capacità di frenare sull’asfalto bagnato è accettabile secondo gli standard. Più l’attrito aumenta e più si raggiunge il livello di trazione AA, la migliore trazione che si può ottenere per uno pneumatico.

Temperatura: qual è il grado di deterioramento del tuo pneumatico?

Il parametro Temperatura misura quanto uno pneumatico è resistente al calore e quanto calore dissipa durante l’utilizzo. Questa variabile è importante perché, come il Treadwear, misura il grado di deterioramento dello pneumatico.

Per ottenere questa misurazione, il produttore fa viaggiare il veicolo su una strada di prova adibita al test ad alta velocità, monitorando il calore dello pneumatico.

Quando la Temperatura ha valore C vuol dire che può resistere ad una velocità di 85 miglia orarie, ovvero a 136,8 chilometri orari, il minimo accettabile negli Stati Uniti. Quando lo pneumatico presenta la lettera A per la Temperatura vuol dire che ha la migliore resistenza possibile al calore e che, quindi, ha il minore deterioramento rispetto agli altri pneumatici.

Mi serve conoscerla e quanto è affidabile?

Effettivamente i parametri Treadwear, Trazione e Temperatura sono quelli più importanti per far comprendere al conducente la qualità di uno pneumatico. Pertanto, questa può essere considerata come un aiuto per l’acquisto di pneumatici. Oltre alla qualità dello pneumatico in generale, infatti, potrebbe essere utile per compiere una scelta maggiormente oculata in relazione al tipo e al luogo di utilizzo dello pneumatico.

Ma quanto è affidabile questa classificazione?

Benchè tutti i test vengano eseguiti in maniera accurata, chi li esegue ha tutto l’interesse che lo pneumatico abbia le performance migliori.

Infatti, anche se per gli Stati Uniti è obbligatorio avere la misurazione dei  parametri sul fianco dello pneumatico, non esiste alcuna autorità indipendente che possa eseguire questi test.

Sono i singoli produttori di pneumatici che li eseguono, ma per quanto siano accurate e oggettive le misurazioni, non avranno mai l’autorevolezza di un team dedicato all’obiettivo della tutela del consumatore .

Così, è bene valutare le prestazioni di uno pneumatico grazie alla classificazione U.T.Q.G., ma non in maniera assoluta. Infatti, l’utilizzo migliore della classificazione è per confrontare due o più pneumatici dello stesso produttore, in questo modo non ci sarà alcun interesse inconsapevole nel valutare performance migliori di uno pneumatico rispetto ad un altro.

Don’t be mona: be wise, drive safe.

Il team Outrider

Previous Article

Pneumatici auto-riparanti: la nuova tecnologia Michelin SelfSeal

Next Article

Pressione degli pneumatici: più di 80 euro ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Scegliere pneumatici
    Guide e consigli

    Scegliere gli pneumatici: l’etichetta europea

    Gennaio 14, 2021
    By Maddalena
  • Guide e consigli

    Che misure di pneumatici ho?

    Novembre 3, 2017
    By Alessio
  • Guide e consigli

    PFU: l’eco tassa per il riciclo degli pneumatici fuori uso!

    Aprile 5, 2017
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Sai come leggere la marcatura di uno pneumatico?

    Marzo 3, 2017
    By Maddalena
  • Guide e consigli

    Scegliere gli pneumatici: i marchi Budget

    Febbraio 12, 2021
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Come scegliere le catene da neve: i consigli Outrider!

    Dicembre 11, 2017
    By Alessio

Leave a reply Annulla risposta

  • Guide e consigli

    DOT: quando uno pneumatico è nuovo?

  • Pneumatici Invernali Test

    Viking WinTech – Test, Opinioni e Recensioni

  • News

    Continental Taraxagum: lo pneumatico green esposto al Salone del Mobile

Cerca nel blog

    Iscriviti alla newsletter





    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

    Find us on Facebook

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Tyre Mag Summer Edition: i migliori pneumatici estivi 2021
    SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066