Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
Guide e consigli
Home›Guide e consigli›Cerchioni e pneumatici: quali comprare? Consigli utili per la scelta

Cerchioni e pneumatici: quali comprare? Consigli utili per la scelta

By Cristina Bonin
Novembre 27, 2019
656
0
Share:

La scelta dei cerchioni di un’automobile non è per nulla un aspetto scontato e banale. Anzi, molti ritengono che completi la silhouette di una macchina. 

Che si tratti di un modello elegante o confortevole, oppure di un’utilitaria o una sportiva, è importante fare la scelta giusta! Ogni auto deve avere il cerchione adatto per valorizzare le sue caratteristiche. 

Quale materiale scegliere? Come fare a capire la giusta dimensione? 

Continua a leggere per saperne di più. 

In questo articolo troverai

          • Voglio comprare dei cerchioni nuovi: quale materiale scelgo?
            • Cerchi in ferro: economicità e resistenza
            • Cerchi in lega: bellezza e performance
          • Come faccio a capire qual è la giusta dimensione del cerchione?
          • Cosa consigliano i nostri esperti?

Voglio comprare dei cerchioni nuovi: quale materiale scelgo?

Se stai per scegliere dei cerchioni per la tua automobile, ci sono degli aspetti che dovresti considerare.

Sicuramente la prima decisione da prendere riguarda il materiale, che può essere considerato un fattore puramente estetico, ma in realtà non lo è. Infatti, dipende anche dal tipo di vettura e dal suo utilizzo, oltre che dalla disponibilità economica. 

I cerchi possono essere di due tipi: in lega di metalli, quali alluminio e magnesio o alluminio e nichel, oppure di ferro e acciaio. 

Cerchi in ferro: economicità e resistenza

I cerchi in ferro sono particolarmente robusti, quindi, sono maggiormente consigliati per le utilitarie. Questo perché sono economici e non si danneggiano mai. Anche nel caso di danneggiamento comunque, sarebbe semplice ripararli. 

L’unico problema è che si potrebbero arrugginire. Non appena vedrete un inizio di corrosione, recatevi dal vostro gommista che risolverà il problema. 

Un altro aspetto che può essere in apparenza negativo, è la pesantezza che grava sull’automobile. Questo però permette di avere maggiore aderenza, soprattutto nella stagione invernale quando le strade sono più lisce a causa di ghiaccio e pioggia.

Cerchi in lega: bellezza e performance

I cerchi in lega, invece, sono utilizzati nelle auto sportive a prestazioni elevate. Sicuramente il primo fattore è la bellezza estetica. Nel momento in cui si acquista un’auto del genere si dovrebbe già dare per scontato di dover acquistare gli pneumatici con cerchi in lega, anche in caso di sostituzione. 

Dal punto di vista delle performance, sono molto più leggeri per rendere ancora più agile la vettura. Questo permette anche di gravare meno sulle sospensioni e, quindi, avere uno pneumatico più reattivo. Inoltre, proprio per la loro leggerezza, permettono di ridurre il consumo di carburante.

Allo stesso modo, però, possono essere più soggetti a rotture o a righe in caso di utilizzo in percorsi non lineari, ad esempio su strade con dislivelli o con la presenza di buche.

Come faccio a capire qual è la giusta dimensione del cerchione?

Ma non è solo la variabile materiale quello che determina la scelta di un cerchione. Sono importanti anche gli aspetti tecnici che coinvolgono le caratteristiche dello pneumatico e della macchina.

Per prima cosa, è importante leggere le marcature sul suo fianco. Sono variabili che rappresentano la larghezza, l’altezza, il diametro, la struttura, l’indice di carico e la categoria di velocità.

In particolare, la variabile che consideriamo è il diametro dello pneumatico. Spesso nelle auto sportive viene scelto un diametro maggiore di quello che si monterebbe normalmente. Questo per dare una elevata apparenza di sportività alla macchina. 

Quelle sportive la prediligono per un fattore estetico, ma anche prestazionale degli pneumatici. Ovviamente il cerchione montato dovrà rientrare nel range di dimensioni appropriate rispetto allo pneumatico.

In questo caso, può essere di aiuto il controllo dell’interasse dei fori, ovvero la distanza dei fori del cerchione tra loro opposti.

Un altro modo è consultare la tabella di equivalenza, che trovi qui sotto, nella quale si compara la lunghezza del cerchio con quella del battistrada:

Infine, non meno importante è il controllo dell’ET o Offset, ovvero lo spazio tra la superficie di attacco tra il cerchio e il mozzo insieme all’asse del cerchio. Questo parametro è importante soprattutto per scegliere lo stile dell’auto.

Se l’ET è negativo, gli pneumatici e i cerchioni saranno sporgenti verso l’esterno, fornendo all’automobile un carattere sportivo. In questo caso è necessario prestare attenzione che non sia eccessivamente negativo. Infatti, il rischio è il contatto tra parafango e gomma, causando danni all’automobile. 

Cosa consigliano i nostri esperti?

Non c’è nulla di più sbagliato nel considerare i cerchioni un aspetto secondario di un’automobile. 

Anzi, questi sono quel particolare che è in grado di migliorare (o anche peggiorare) l’estetica e le prestazioni di una macchina. Per questo è utile sceglierli in modo accurato. 

Quello che ci sentiamo di non consigliare è una macchina ad elevate prestazioni con cerchioni in ferro. 

La soluzione che potrebbe venire incontro a tutti i vantaggi e svantaggi, anche economici, è di acquistare gli pneumatici estivi con i cerchi in lega e quelli invernali in ferro. 

Questo vale sia per l’aderenza che per la resistenza a un clima rigido. 

In generale, inoltre, per la cura dei cerchioni è importante utilizzare dei detergenti specifici soprattutto per i cerchi che, come abbiamo detto, sono più delicati rispetto a quelli in ferro. 

La scelta non è affatto semplice ma, in ogni caso, consigliamo di consultare il gommista di fiducia per acquistare i cerchioni adatti alla tua automobile e alle tue esigenze.

Be wise, drive safe. 

Il team Outrider

Previous Article

I migliori pneumatici invernali 2019

Next Article

Dolori alla schiena quando guidi? Il comfort ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Guide e consigli

    TPMS: il sistema di monitoraggio della pressione!

    Aprile 20, 2017
    By Alessio
  • Guide e consigli

    In che modo gli pneumatici condizionano il consumo di carburante?

    Luglio 19, 2019
    By Alessio
  • Guide e consigli

    Addio forature: come usare il kit di riparazione pneumatici

    Ottobre 12, 2018
    By Alessio
  • Pneumatici usurati
    Guide e consigli

    Pneumatici usurati: quali sono i rischi? Come capire quando sostituirli?

    Ottobre 27, 2020
    By lorenzo.cilli
  • Guide e consigli

    Tre consigli per una corretta guida invernale!

    Gennaio 31, 2017
    By Maddalena
  • Pneumatici 4x4: tipologie di battistrada.
    Guide e consigli

    Suv e Fuoristrada 4×4: come scegliere lo pneumatico giusto!

    Gennaio 26, 2018
    By Alessio

Leave a reply Annulla risposta

  • News

    Etichettatura europea pneumatici: aggiornamenti in arrivo!

  • News

    Pneumatici e automobili: tra funzionalità e necessità

  • Pneumatici All season Test

    Michelin CrossClimate – Test, Opinioni e Recensioni

Cerca nel blog

    Iscriviti alla newsletter





    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

    Find us on Facebook

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066