Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
News
Home›News›Cambio gomme: chi rischia veramente?

Cambio gomme: chi rischia veramente?

By Alessio
Maggio 24, 2017
918
0
Share:

Il 16 maggio è scaduto il termine di tolleranza stabilito dalla circolare n°1049 del Ministero, che prevede un mese di tempo per sostituire gli pneumatici invernali e far posto agli estivi.

Secondo l’articolo 78 del Codice della Strada, la sanzione amministrativa prevista va da 422 a 1.695 euro, oltre al ritiro della carta di circolazione e l’obbligo di “visita e prova” presso una sede provinciale della Motorizzazione.

In questo articolo troverai

    • Chi rischia veramente?
    • Cambiare o non cambiare?
    • Sicurezza stradale

Chi rischia veramente?

Gli pneumatici da sostituire sono quelli con la dicitura M+S (Mud&Snow) che hanno indice di velocità inferiore a quello riportato sul libretto di circolazione.

Tutti quelli che invece hanno dotazioni con un indice di velocità uguale o superiore a quello riportato sul libretto, possono decidere di cambiare con più tranquillità o di continuare a camminare per tutto il periodo estivo.

 

Cambiare o non cambiare?

Con il caldo e gli sbalzi di temperatura, la tenuta di strada e la frenata degli pneumatici invernali peggiora, oltre ad un’usura più veloce del battistrada. Per questo ci ritroveremmo con uno pneumatico non più buono per la stagione invernale e che mina la nostra sicurezza.

Molti optano per gli “All season“: una soluzione ibrida che unisce  il battistrada estivo con una mescola invernale (o viceversa) ma con prestazioni nettamente inferiori. Anche per loro vige la regola dell’indice di velocità quindi, nel caso fosse minore di quello riportata sul libretto, dovrai procedere alla sostituzione con pneumatici con indice di velocità corretto.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro articolo: pneumatici estivi, invernali e all season: quali differenze?

Sicurezza stradale: un tema sempre più dibattuto!

La polizia stradale si sta impegnando molto per individuare eventuali trasgressori, dando vita anche al programma Vacanze Sicure che ogni anno controlla più di 150.000 veicoli in varie regioni d’Italia, e sarà anche uno dei temi più trattati durante questa settimana ad Autopromotec di cui vi parleremo nei prossimi giorni.

Qui puoi leggere il calendario con tutti gli eventi raccolti da Pneurama: Eventi Autopromotec.

Non perdere il nostro racconto su Facebook e Instagram.

 

Don’t be mona: be wise, drive safe.

Previous Article

Autopromotec 2017: Bologna capitale dell’automotive!

Next Article

Continental lancia il nuovo AllSeasonContact

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • News

    Pilot Sport 4 SUV: lo pneumatico sportivo per SUV firmato Michelin

    Aprile 6, 2020
    By Alessio
  • News

    Indice di carico HL: i pneumatici Continental per SUV e auto elettriche

    Gennaio 28, 2021
    By lorenzo.cilli
  • News

    Energia elettrica dagli pneumatici? Con Sumitomo si può!

    Febbraio 24, 2020
    By Alessio
  • News

    Contintental presenta Contisense e Contiadapt: il futuro è adesso!

    Settembre 22, 2017
    By Alessio
  • News

    Continental guarda oltre e vede in 3D!

    Gennaio 25, 2021
    By lorenzo.cilli
  • News

    È nato Tyre Mag: il primo magazine italiano sugli pneumatici!

    Maggio 22, 2020
    By Cristina Bonin

Leave a reply Annulla risposta

  • News

    Pressione degli pneumatici: più di 80 euro risparmiati ogni anno

  • News

    Continental e la tecnologia predittiva: diminuire i rischi con eHorizon

  • Guide e consigli

    Graffi e lesioni: ecco cosa fare se i cerchioni si danneggiano

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066