Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season

logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
Guide e consigliOrdinanze
Home›Guide e consigli›Cambio gomme estive 2021

Cambio gomme estive 2021

By Alessio
Marzo 15, 2021
7334
0
Share:

Dal 15 aprile, data di scadenza delle ordinanze che regolano la circolazione con dotazioni invernali, sarà necessario passare dalle gomme termiche alle gomme estive. Vi sarà poi un mese di tolleranza per permettere a tutti i guidatori di provvedere al cambio degli pneumatici.

Questo significa che, dal 16 maggio al 14 ottobre, non è consentita la circolazione con pneumatici contrassegnati dal simbolo invernale M+S (Mud&Snow, ovvero fango e neve), pena la somministrazione di multe di diversa entità (nonostante ci siano alcune eccezioni).

Continua a leggere per scoprire alcuni utili accorgimenti che possono facilitare il passaggio verso la bella stagione!

In questo articolo troverai

    • Gli pneumatici estivi
    • Cambio gomme estive 2021: sanzioni e esenzioni
    • Il commento di Outrider

Gli pneumatici estivi

La principale caratteristica che rende necessario il cambio gomme da invernali ad estivi, è il fatto che quest’ultimi resistono meglio al surriscaldamento. Una peculiarità che merita attenzione per diversi motivi.

Per prima cosa, si riduce la resistenza al rotolamento,  ottimizzando i consumi di carburante e diminuendo le emissioni di CO2. In secondo luogo, il minore accumulo di calore riduce la propensione all’usura. Questo è reso possibile dalla composizione della mescola con più gomma naturale, altra caratteristica che rende gli pneumatici estivi più rigidi e durevoli.

Inoltre, i tasselli pieni di cui è composto il battistrada permettono una maggior aderenza, mentre la presenza di larghi solchi longitudinali lungo il battistrada rendono il drenaggio dell’acqua molto più efficiente nelle situazioni di guida sotto la pioggia.

Cambio gomme estive 2021: sanzioni e esenzioni

Nel caso le norme di circolazione non venissero rispettate, venendo meno al cambio gomme estive, dopo il 15 maggio si rischia di incorrere in sanzioni amministrative che possono partire da un minimo di 422 euro ed arrivare a un massimo di 1682 euro, oltre al ritiro della carta di circolazione e “l’obbligo di visita e prova presso la sede più vicina della Motorizzazione Civile”.

Ma attenzione: ci sono un paio di casi in cui non è necessario effettuare il cambio gomme e non si rischia quindi di incorrere nelle sanzioni:

  • se i vostri pneumatici invernali posseggono un indice di velocità uguale o superiore a quello indicato dalla carta di circolazione: significa che pur essendo stati progettati per climi invernali, possono essere utilizzati anche durante il periodo estivo, nonostante sia solitamente sconsigliato per l’aumento dei ritmi di usura che ne consegue;
  • se gli pneumatici montati sul vostro veicolo sono della categoria “4 stagioni (o all season)“: essi infatti sono caratterizzati da un disegno del battistrada invernale e una mescola estiva, oltre alla dicitura M+S (Mud&Snow) per poter essere in regola con la legislazione durante la stagione invernale. In tal modo possono essere utilizzati tutto l’anno e in tutte le condizioni.

Il commento di Outrider

commento outrider

Prima di tutto, essendo gli pneumatici all season esenti dal cambio gomme estive, vi consigliamo di utilizzarli ma solo se il vostro chilometraggio annuale è molto basso, diciamo sotto i 15.000 km, o comunque se l’auto che guidate non è di grossa cilindrata.

Se invece montate gomme invernali e dovete passare alle estive, avrete bisogno di un luogo dove conservarle in maniera sicura ed efficiente. La soluzione più rapida e conveniente è quella di affidarle al vostro gommista di fiducia, che per una modica cifra provvederà a stiparli al sicuro durante la stagione estiva.

Nel caso preferiste occuparvi personalmente della conservazione del treno invernale, vi consigliamo di tenere gli pneumatici lontano dalla luce del sole e dalle fonti di calore, quali tubature o trasformatori elettrici, per evitare l’ossidazione e in generale un rapido deterioramento della gomma.
Per quanto riguarda il luogo di conservazione vero e proprio, i più consigliati sono ad esempio garage, cantine e capanni. È necessario inoltre tener conto della pavimentazione perchè non abbia residui oleosi o benzina.

Be wise, drive safe. 

Il team Outrider

Tagspneumatici estivi
Previous Article

Continental Premium Contact 6 – Test, opinioni ...

Next Article

Tyre Mag Summer Edition: I migliori pneumatici ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Pneumatici Estivi Test

    Kumho Ecsta HS51 – Test, opinioni e recensioni

    Marzo 29, 2021
    By simone
  • continental_premium_contact_6
    Pneumatici Estivi Test

    Continental Premium Contact 6 – Test, opinioni e recensioni

    Marzo 11, 2021
    By Edoardo Baglio
  • Pneumatici Estivi Test

    Semperit Speed-Life 3 – Test, opinioni e recensioni

    Marzo 22, 2021
    By simone
  • Pneumatici Estivi Test

    Hankook Ventus Prime 3 k125 – Test, opinioni e recensioni

    Marzo 29, 2021
    By simone
  • Pneumatici Estivi Test

    Goodyear EfficientGrip Performance 2 – Test, opinioni e recensioni

    Marzo 29, 2021
    By simone
  • Guide e consigliNewsPneumatici Estivi Test

    Tyre Mag Summer Edition: I migliori pneumatici estivi 2021

    Marzo 19, 2021
    By Cristina Bonin

Leave a reply Annulla risposta

  • Khumo Wintercraft WP51
    Pneumatici Invernali Test

    Kumho WP51 Wintercraft – Test, opinioni e recensioni

  • Guide e consigli

    Sai cambiare uno pneumatico? – La guida Outrider!

  • Goodyear Ultragrip 9+
    Pneumatici Invernali Test

    Goodyear UltraGrip 9+ – Test, opinioni e recensioni

Cerca nel blog

    Iscriviti alla newsletter





    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

    Find us on Facebook

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Tyre Mag Summer Edition: i migliori pneumatici estivi 2021
    SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066