Addio a due modelli iconici del marchio Audi, l’Audi A1 e l’Audi Q2. Questa decisione è stata annunciata dal CEO Gernot Döllner in un’intervista rilasciata a Autocar, dove ha confermato che non verranno realizzati successori per questi veicoli. La produzione di entrambi i modelli si concluderà entro il 2026, segnando un cambiamento significativo nella strategia del brand tedesco di Ingolstadt, che si allinea così a quanto già fatto da Mercedes con la Classe A.
La scelta di eliminare l’A1 e il Q2 segna un chiaro intento di Audi di riposizionarsi nel mercato, puntando a rafforzare la sua identità come marchio premium. Nonostante l’uscita di scena dei modelli più accessibili, Audi non intende abbandonare completamente i segmenti inferiori. La strategia futura si concentrerà sul segmento C, dove l’Audi A3 continuerà a rivestire un ruolo fondamentale.
In un contesto di crescente elettrificazione, Audi prevede di lanciare nel 2024 un nuovo modello elettrico, che rappresenterà l’entry-level della gamma BEV. Questo veicolo, che unisce le caratteristiche di una hatchback e di un crossover, avrà dimensioni simili a quelle della Skoda Elroq e un prezzo di partenza attorno ai 35.000 euro. Döllner ha descritto il progetto come “un concept meraviglioso, unico e indipendente”, suggerendo un approccio innovativo al design. Tra le opzioni più intriganti, si vocifera di un possibile ritorno del nome storico Audi A2, che manca dal mercato da diversi anni.
Per quanto riguarda la tecnologia sottostante, si prevede l’adozione della nuova piattaforma SSP. Tuttavia, questa non sarà disponibile per la produzione di massa prima del 2028, lasciando incertezze sulla soluzione tecnica che Audi utilizzerà nel periodo intermedio.
Jose Miguel Aparicio, responsabile del marchio per il Regno Unito, ha sottolineato come questa nuova direzione sia in linea con l’ambizione di Audi di diventare un punto di riferimento nel segmento delle auto premium, coprendo i segmenti dall’A al D. Questa scelta comporterà inevitabilmente un aumento dei prezzi, giustificato dall’elevato contenuto tecnologico e qualitativo dei nuovi modelli.
Con questa trasformazione della gamma, Audi si prepara ad affrontare le sfide della transizione elettrica, puntando a consolidare la propria immagine di costruttore premium e a lanciare modelli innovativi e tecnologicamente avanzati.