Outrider

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
logo

Outrider

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
News
Home›News›Assicurazione pneumatici: come funziona e perché farla

Assicurazione pneumatici: come funziona e perché farla

By Tommaso Bignu
17 Luglio, 2019
168
0
Share:

Quello delle assicurazioni è un settore sempre più in evoluzione nel quale sia privati che professionisti possono trovare una varietà di polizze assicurative a supporto dei loro interessi in ambito lavorativo e personale.

Numerose sono le compagnie che vi si dedicano per riuscire a fornire diversi tipi di soluzioni, anche per prodotti dalle proprietà variabili.

E per quanto riguarda il mondo degli pneumatici? Ci sono gomme di alta e di bassa qualità e con necessità differenti.

Continua a leggere per scoprire di più!

In questo articolo troverai

        • Al passo con le innovazioni
        • Assicurazioni di tutti i tipi

 

Al passo con le innovazioni

Per quanto riguarda gli pneumatici auto, vi sono particolari polizze assicurative che li tutelano nel caso di danneggiamenti da parte di terzi.

Questo specifico tipo di assicurazione possiamo trovarlo incluso nella polizza auto oppure proposta dal gommista nel momento in cui andiamo a cambiare l’intero treno di pneumatici.

Nota bene: è sempre il caso di verificare se nell’assicurazione offerta siano inclusi gli atti vandalici oppure unicamente il difetto di fabbrica.

Gli pneumatici possono avere funzioni di base ma anche tecnologie innovative sviluppate dalla casa produttrice.

In quest’ultimo caso, le normali assicurazioni sulle gomme auto non possono bastare per soddisfare le necessità del guidatore, e per questo le compagnie assicurative hanno introdotto nuove polizze “su misura” per questi tipi di pneumatici di alta qualità e con funzioni aggiuntive.

Alcuni esempi di funzioni innovative possono essere la SoundComfort della Goodyear (che diminuisce la rumorosità) o la SelfSeal della Michelin (che riesce ad auto-riparare le forature).

Vi sono inoltre diverse case produttrici che hanno cominciato già da alcuni anni a produrre pneumatici dotati di sensori per il monitoraggio delle condizioni del battistrada, del manto stradale e del veicolo in generale: è naturale che il costo più elevato derivante dall’acquisto di questi pneumatici più sicuri e moderni comporti il bisogno di garanzie supplementari in termini di assicurazioni.

Assicurazioni di tutti i tipi

L’assicurazione “di base” offerta al momento dell’acquisto, solitamente non è adatta a coprire tutti i tipi di pneumatici: con una durata media di 6 mesi e nessuna personalizzazione, sarà una proposta di scarso valore per un prodotto efficiente e costoso come ad esempio uno pneumatico premium.

Infatti, alcuni rivenditori propongono in questi casi delle polizze dedicate, più personalizzabili e con durate maggiori, anche fino a 3 anni.

Possono esserci protezioni contro atti vandalici, eventi fortuiti, forature e danneggiamenti vari, coperture specializzate per gomme estive, invernali o all season, o basate sul chilometraggio annuo del guidatore.

Le compagnie assicurative con più esperienza offrono talvolta anche la sostituzione gratuita della gomma e il soccorso stradale per tutta la durata della polizza, servizio fra i più richiesti dagli automobilisti.

Anche le assicurazioni per le gomme più innovative prevedono alcune clausole, secondo le quali la copertura viene meno in determinati casi:

  • Se lo pneumatico è eccessivamente usurato
  • Se a provocare il danno sono state le catene da neve
  • Se è danneggiato per problemi legati alla costruzione del veicolo
  • Se lo pneumatico non risiede più sul veicolo per il quale è stata stipulata la polizza
  • Se i danni provengono dal contatto prolungato con acidi o fonti di calore

Don’t be mona: be wise, drive safe. 

Il team Outrider

Iscriviti alla newsletter



Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

Previous Article

Quello che non sai sul riciclo degli ...

Next Article

In che modo gli pneumatici condizionano il ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • News

    Pneumatici classe F: perché dal 1 novembre ne è stata vietata la vendita?

    8 Novembre, 2018
    By Tommaso Bignu
  • News

    Continental e la tecnologia predittiva: diminuire i rischi con eHorizon

    21 Agosto, 2019
    By Tommaso Bignu
  • News

    Pressione degli pneumatici: più di 80 euro risparmiati ogni anno

    21 Giugno, 2019
    By Tommaso Bignu
  • News

    Continental Taraxagum: lo pneumatico green esposto al Salone del Mobile

    2 Maggio, 2019
    By Tommaso Bignu
  • News

    Autopromotec 2017: Bologna capitale dell’automotive!

    19 Maggio, 2017
    By Maddalena
  • News

    Triangle: nuova linea di pneumatici ad alte prestazioni

    3 Luglio, 2019
    By Tommaso Bignu

Leave a reply Annulla risposta

  • Pneumatici Invernali Guide

    Destination Winter: la soluzione di Firestone per Suv e Crossover!

  • Pneumatici Estivi Test

    Linglong Green-Max HP010 – Test, Opinioni e Recensioni

  • Pneumatici Estivi Test

    Kumho Ecowing ES01 – Test, Opinioni e Recensioni

Cerca nel blog

Iscriviti alla newsletter





Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

Find us on Facebook

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Cura e manutenzione
  • Guide e consigli
  • News
SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066